Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Determ. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 13/02/2013, n. 1
Determ. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 13/02/2013, n. 1
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
PremessaSono pervenute a questa Autorità diverse segnalazioni che lamentano la sussistenza di incertezze applicative in relazione all’art. 11, comma 13, del D. Leg.vo 12 aprile 2006, n. 163 R e s.m.i. (nel seguito, Codice), nel testo novellato dall’art. 6, comma 3, del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 R, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, |
|
1. Ambito oggettivo di applicazioneAl fine di individuare l’ambito oggettivo di applicazione della novella legislativa, occorre rammentare che la disciplina generale della forma dei contratti pubblici è contenuta nella legge generale di contabilità de |
|
2. Forma del contrattoLa novella legislativa vale in primo luogo a superare le incertezze interpretative determinatesi, sotto la vigenza della precedente formulazione, in relazione al requisito della forma scritta ad substantiam per i contratti soggetti all’applicazione del Codice. Pertanto, secondo quanto già osservato dall’Autorità (cfr. parere AG 43/2010), tutti i contratti stipulati dalla pubblica amministrazione, anche quando quest’ultima agisce iure privatorum, richiedono la forma scritta ad substantiam (Corte di Cassazione, sez. I civile, 4 settembre 2009, n. 19206). In linea generale, si osserva poi che il documento pubblico è definito dal codice civile (art. 2699) come il «documento redatto con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato». La definizione di scrittura privata è ricavata, invece, da quest’ultima definizione, per relationem, venendo ad identificare il documento sottoscritto da un privato senza la partecipazione, nell’esercizio delle sue funzioni, di un pubblico ufficiale abilitato a dare pub |
|
3. La modalità elettronicaUlteriore conseguenza della novella è che ogni amministrazione, al fine della stipulazione del contratto in forma pubblica amministrativa mediante ufficiale rogante, è chiamata ad adottare le disposizioni regolamentari relative alla «modalità elettronica», anche con rinvio a quelle del D. Leg.vo 7 marzo 2005, n. 82 R (Codice dell'amministrazione digitale, nel seguito CAD). Assume, quindi, importanza dirimente chiarire il significato da attribuire all’espressione «modalità elettronica». Al riguardo giova precisare che il CAD laddove tratta delle modalità informatiche con cui devono essere redatte le scritture private (rectius gli atti pubblici e le scritture private di cui all’art. 1350 c.c., dal n. 1 al n. |
Dalla redazione
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Beni culturali e paesaggio
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Pubblica Amministrazione
- Appalti e contratti pubblici
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Attività tecniche dei dipendenti della P.A.: abilitazione, svolgimento e incentivi
- Dino de Paolis
- Professioni
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Appalti e contratti pubblici
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
27/01/2023
- Codice appalti, per l’Ance messa a rischio la concorrenza da Il Sole 24 Ore
- Pnrr: i progetti dei Comuni sono 69.712, il 37,7% a Sud da Il Sole 24 Ore
- La convocazione dell’assemblea non basta a salvare il 110% da Il Sole 24 Ore
- Minicondomini, cessioni con fatture separate da Il Sole 24 Ore
- Flessibile la gestione del bonus per l’intervento con più fornitori da Il Sole 24 Ore
- Fotovoltaico agevolato anche sul tetto del vicino da Il Sole 24 Ore
OPERE PUBBLICHE E VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO: DAL CODICE APPALTI AL DPCM 14/02/22
CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) E CONTRATTI PUBBLICI: APPLICAZIONE NEGLI AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
Interventi edilizi e Bonus fiscali: opportunità 2023 e gestione tecnico-contabile degli interventi
Trasparenza e Ordini professionali
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
