Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Ottieni il massimo dal tuo modello 3d con il plug-in REMO per REVIT AUTODESK
Il plug-in REMO di DIGI CORP per Revit Autodesk ti permette di collegare dinamicamente gli oggetti del disegno alle banche dati del software SUITE MOSAICO per ottenere automaticamente:
1. il computo metrico estimativo;
2. il piano di sicurezza;
3. il piano di manutenzione;
4. il capitolato speciale d’appalto.
Tramite semplici procedure di associazione (drag&drop), anche agendo direttamente sul disegno o modello, creerai dei legami attivi tra l’elemento grafico 3D di Revit e:
• voci di elenco prezzi;
• fasi della sicurezza;
• elementi manutenibili;
• prescrizioni capitolari;
garantendoti dei documenti finali precisi, affidabili e sempre aggiornati. Questo perché il collegamento dinamico consente di tenere sempre coerente il computo, il capitolato, il piano di sicurezza e il piano di manutenzione con le modifiche fatte sul disegno o modello 3D.
Utilizza le associazioni create nei progetti passati in quelli futuri.
Una esclusiva funzione del nostro plug-in permette di ereditare, in nuovi progetti, il prezioso lavoro di associazione fatto in precedenti archivi: attraverso un file di interscambio, il programma sarà in grado di riconoscere automaticamente gli elementi del nuovo disegno già associati alle banche dati di SUITE MOSAICO, di ereditare tali associazioni e redigere i documenti per il nuovo progetto.
Struttura l’opera con le categorie di Revit Autodesk.
Il plug-in REMO di DIGI CORP è in grado di recuperare totalmente i criteri di scomposizione dell’opera utilizzati in Revit (come livelli, famiglie…). Ricreata questa categorizzazione sarai in grado, con la potente funzione “pivot” di SuiteMosaico, di ottenere l’importo totale del computo ripartito a tuo piacimento.
DIGI CORP S.r.l.
Viale della Libertà, 23
33170 PORDENONE
Tel. 0434.28567/247102 r.a.
Fax 0434.29381
e-mail info@digicorp.it | p.e.c. digicorpsrl@pec.digicorp.it
www.digicorp.it
Dalla redazione
L’analisi per la definizione dei “nuovi prezzi” (NP)
- Osservatorio Prezzi Edilizia
Riscaldamento e raffrescamento radiante negli edifici con sistemi idronici
- Giuliano Cammarata
L’agibilità dimenticata
- Roberto Gallia
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
La nuova norma sulle diagnosi energetiche
- Sandro Picchiolutto
- Edilizia e immobili
- Costi di costruzione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Catasto e registri immobiliari
La valutazione delle aree edificabili
- Graziano Castello
Dalle Aziende
Terreal Italia partecipa alla installazione “TERRA” del Padiglione del Brasile alla 18
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
- Edilizia residenziale
- Edilizia e immobili
Disponibile la raccolta di tutti i PROGETTI della 2° edizione del PREMIO POROTON®
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia residenziale
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Musei, biblioteche e archivi
Estetica dell’utilità
- Alberghi e strutture ricettive
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Edilizia residenziale
- Condominio
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
Sostenibilità vertiginosa: Prefalz avvolge il Bivacco Brédy
La Simulazione Innovativa per la Progettazione di Edifici e Strutture nell’Ingegneria 4.0
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Rifiuti
Le fiscalizzazioni degli illeciti edilizi: quante e quali sono
- Edilizia e immobili
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
Open day cantiere dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I” di Verona – 3 marzo 2023
- Informatica