FAST FIND : CM1309

Ottieni il massimo dal tuo modello 3d con il plug-in REMO per REVIT AUTODESK

REMO ti permette di ottenere una maggiore produttività in un minor tempo ricavando direttamente dal disegno i documenti necessari per la gestione dei progetti. Crea computi metrici estimativi, piani di sicurezza, piani di manutenzione e capitolati speciali d’appalto in pochi click.
DIGI CORP

Il plug-in REMO di DIGI CORP per Revit Autodesk ti permette di collegare dinamicamente gli oggetti del disegno alle banche dati del software SUITE MOSAICO per ottenere automaticamente:
1. il computo metrico estimativo;
2. il piano di sicurezza;
3. il piano di manutenzione;
4. il capitolato speciale d’appalto.
Tramite semplici procedure di associazione (drag&drop), anche agendo direttamente sul disegno o modello, creerai dei legami attivi tra l’elemento grafico 3D di Revit e:
• voci di elenco prezzi;
• fasi della sicurezza;
• elementi manutenibili;
• prescrizioni capitolari;
garantendoti dei documenti finali precisi, affidabili e sempre aggiornati. Questo perché il collegamento dinamico consente di tenere sempre coerente il computo, il capitolato, il piano di sicurezza e il piano di manutenzione con le modifiche fatte sul disegno o modello 3D.


Utilizza le associazioni create nei progetti passati in quelli futuri.
Una esclusiva funzione del nostro plug-in permette di ereditare, in nuovi progetti, il prezioso lavoro di associazione fatto in precedenti archivi: attraverso un file di interscambio, il programma sarà in grado di riconoscere automaticamente gli elementi del nuovo disegno già associati alle banche dati di SUITE MOSAICO, di ereditare tali associazioni e redigere i documenti per il nuovo progetto.


Struttura l’opera con le categorie di Revit Autodesk.
Il plug-in REMO di DIGI CORP è in grado di recuperare totalmente i criteri di scomposizione dell’opera utilizzati in Revit (come livelli, famiglie…). Ricreata questa categorizzazione sarai in grado, con la potente funzione “pivot” di SuiteMosaico, di ottenere l’importo totale del computo ripartito a tuo piacimento.
   


 


DIGI CORP S.r.l.
Viale della Libertà, 23
33170 PORDENONE
Tel. 0434.28567/247102 r.a.
Fax 0434.29381
e-mail info@digicorp.it | p.e.c. digicorpsrl@pec.digicorp.it
www.digicorp.it

 

 

Dalla redazione

L’analisi per la definizione dei “nuovi prezzi” (NP)

L’analisi dei prezzi è il processo utilizzato per determinare il più probabile costo di una specifica lavorazione, e si basa su un’attenta valutazione dei prezzi unitari di tutti gli elementi (i materiali, le attrezzature e la manodopera) necessari per eseguire la lavorazione stessa secondo i requisiti richiesti dal progetto. In questo contributo si forniscono gli elementi necessari per definire il corretto procedimento di un'analisi prezzi, con un esempio dettagliato di analisi e relazione accompagnatoria del tecnico.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

Riscaldamento e raffrescamento radiante negli edifici con sistemi idronici

Con un sistema unico è possibile climatizzare in tutte le stagioni, la pompa di calore diventa così l'unica macchina necessaria, con un interessante risparmio rispetto ai sistemi tradizionali. Questo contributo fornisce criteri sul dimensionamento e sul progetto dei pannelli radianti, tabelle di calcolo semplificate in aderenza alla norma UNI EN 2364, indicazioni per la risoluzione dei problemi più comuni ed un'analisi prezzi per impianto a pavimento, soffitto e parete.
A cura di:
  • Giuliano Cammarata

L’agibilità dimenticata

Il requisito della agibilità delle costruzioni suscita interesse quasi esclusivamente in connessione delle compravendite degli immobili, per le quali la giurisprudenza sembra propensa ad affidare alla correttezza e al buon senso delle parti la soluzione dei non pochi problemi legati alla presenza o meno di questo requisito. La sostituzione della licenza di agibilità con la segnalazione certificata di agibilità ha solo modificato l’attribuzione di competenze e di responsabilità, e le poche innovazioni normative non hanno preso in considerazione la coerenza dei contenuti che definiscono l’agibilità. Per cui, attestare l’agibilità di un immobile continua a non essere né semplice né chiaro.
A cura di:
  • Roberto Gallia
  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

La nuova norma sulle diagnosi energetiche

Quest’articolo si ricollega a tutta una serie di precedenti articoli già pubblicati sui Quaderni, che spaziano dalla definizione della Diagnosi Energetica nei diversi contesti così delle problematiche che si possono incontrare nella loro concreta realizzazione. Si conferma così la piena vitalità ed aderenza dello strumento della Diagnosi Energetica al contesto in continuo mutamento ove opera il miglioramento delle prestazioni energetiche di ogni organizzazione.
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Edilizia e immobili
  • Costi di costruzione
  • Indici, tassi e costi di costruzione
  • Catasto e registri immobiliari

La valutazione delle aree edificabili

Un’area fabbricabile rappresenta un fondo connotato da suscettività edificatoria impressa da un apparato normativo e non una naturale vocazione. L’area fabbricabile è, quindi, profondamente diversa da un terreno rurale, giacché rappresenta uno spazio dove il valore reale deriva dalla capacità (derivante da innumerevoli fattori) di accogliere spazi artificiali e da destinare ad attività antropiche. Per procedere con la stima delle aree e dei terreni è opportuno, quindi, operare una precisa distinzione delle due tipologie di superficie estimativa. Da una parte abbiamo, dunque, i terreni (o fondi rurali) destinati solo alla produzione agricola e dove anche i fabbricati eventuali sono destinati a servizio del fondo medesimo Dall’altra parte abbiamo le aree edificabili nelle quali in base alla normativa e alle specifiche caratteristiche della stessa area è possibile edificare superfici essenzialmente antropiche.
A cura di:
  • Graziano Castello

Dalle Aziende

Terreal Italia partecipa alla installazione “TERRA” del Padiglione del Brasile alla 18

Il padiglione brasiliano, curato da Gabriela De Matos e Paulo Tavares si concentra sul ruolo del passato nella comprensione del futuro, con filo conduttore la terra e vince il Leone d'Oro per la miglior partecipazione nazionale alla 18/a Biennale di Architettura di Venezia. Terreal Italia partecipa al progetto espositivo fornendo materiali e know how.
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme tecniche
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia e immobili

Disponibile la raccolta di tutti i PROGETTI della 2° edizione del PREMIO POROTON®

Tutti i dettagli all'interno del Catalogo della 2° Edizione del PREMIO POROTON®, scaricabile gratuitamente dal sito del Consorzio.
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria
  • Edilizia residenziale
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia scolastica
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Musei, biblioteche e archivi

Estetica dell’utilità

Una stupenda residenza, immersa nella campagna pugliese, reinterpreta con raffinata coerenza la dialettica fra tradizione e modernità, affidando una delle voci a un portone sezionale Hörmann.
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia scolastica
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Edilizia residenziale
  • Condominio
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria

Sostenibilità vertiginosa: Prefalz avvolge il Bivacco Brédy

Il piccolo Bivacco Brédy emerge a sbalzo fra le rocce delle vette alpine, nella zona del Vallone di Vertosan, tra il Cervino, il Monte Bianco e il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Costruito nel 2021 in memoria dell'alpinista Claudio Brédy, deceduto nel 2017, gli architetti Chiara Tessarollo, Skye Sturm e Facundo Arboit dello studio BCW Collective hanno creato un’archi¬tettura accogliente e sostenibile. Uno dei punti di forza di questa stra¬ordinaria struttura risiede nell’equilibrio tra resistenza e leggerezza del materiale.

La Simulazione Innovativa per la Progettazione di Edifici e Strutture nell’Ingegneria 4.0

I Talkers, professionisti dell’ingegneria di comprovata esperienza nel settore AEC, illustreranno casi concreti di modellazione e digitalizzazione di edifici e strutture, grazie a progetti reali di opere nuove ed esistenti.
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
  • Tutela ambientale
  • Rifiuti

Le fiscalizzazioni degli illeciti edilizi: quante e quali sono

In questi giorni di aprile sono stati pubblicati alcuni articoli relativi al fastidioso argomento della mancanza della “doppia conformità” e delle conseguenze che possono conseguire sull’immobile e, a volte, di tipo penale, sul titolare del bene laddove questi risulti tra i responsabili degli illeciti perpetuati ai sensi dell’art.29 del DPR 380/2001 (TUE).
  • Edilizia e immobili
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

Open day cantiere dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I” di Verona – 3 marzo 2023

L’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” è collocato in un luogo chiave della città di Verona, nella penisola denominata “della Campagnola”, sulla sponda sinistra del fiume Adige collegato a Castelvecchio e al centro città attraverso il ponte Scaligero.
  • Informatica

Il catasto energetico nazionale ed il deposito dell’APE per regione

Continuiamo il nostro viaggio riguardante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento necessario dal 2009 per la compravendita di immobili e dal 2010 per i contratti di locazione.