Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
ACCONTI, SALDO E ANTICIPAZIONI NEI CONTRATTI PUBBLICI |
|||
Normativa di riferimento e prassiNell’ambito dei contratti pubblici, i pagamenti sono disposti nel termine indicato dal contratto. Usualmente il pagamento avviene attraverso: - la presa d’atto, da parte del direttore dei lavori nei documenti della contabilità dei lavori (e in particolare nello stato di avanzamento lavori, SAL), del realizzarsi dei presupposti di fatto ai quali il contratto collega la maturazione del diritto certo, liquido ed esigibile, al pagamento; - l’emissione di un certificato di pagamento da parte del RUP; - la disposizione di pagamento (o mandato di pagamento). Al riguardo l’attività delle stazioni appaltanti è spesso disciplinata da procedure e atti interni che ne regolano l’amministrazione e la contabilità, ma che non possono in ogni caso derogare alle disposizioni legislative e regolamentari, di seguito illustrate. |
|||
Termini per il pagamento di acconti e saldo nei contratti pubbliciL’art. 113-bis del D. Leg.vo 50/2016 - a seguito delle ultime modifiche normative introdotte dall’art. 5 della L. 37/2019 - stabilisce quanto segue: a) i certificati di pagamento N2 relativi agli acconti devono essere emessi contestualmente all’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori (SAL)e comunque non oltre 7 giorni dall’adozione degli stessi (comma 1, secondo periodo, art. 113-bis del D. Leg.vo 50/2016); |
|||
Termine massimo per la procedura di accertamento della conformitàResta fermo quanto previsto all’art. 4 del D. Leg.vo 231/2002, comma 6, ai sensi del quale, quando è prevista una procedura diretta ad accertare |
|||
Altre norme cui le P.A. devono attenersiÈ da ritenere che tutte le altre norme del D. Leg.vo 231/2002 (vedi Ritardato pagamento di onorari e corrispettivi: interessi, tutele, prescrizione) siano applicabili anche se non espressamente richiamate dalla normativa speciale in tema di contratti pubblici, e che eventuali contrasti vadano interpretati nel senso di ritenere prevalente la norma di derivazione europea, tenendo conto anc |
|||
Erogazione di anticipazioni all’appaltatore |
|||
Misura dell’anticipazione, applicazione “Decreto Rilancio” del 2020 e chiarimentiAi sensi dell’art. 35 del D. Leg.vo 50/2016, comma 18 (modificato dal D.L. 32/2019, c.d. “sblocca cantieri”), entro 15 giorni dall’inizio della prestazione (quindi sia che si tratti di lavori sia che si tratti di servizi o forniture), l’appaltatore ha diritto ad una anticipazione del 20% sul valore del contratto di appalto. L’erogazione dell’anticipazione è consentita anche nel caso di consegna in via d’urgenza (vedi art. 91, D.L. 17/03/2020, n. 18 - c.d. Decreto Cura Italia - che ha modificato il comma 18 del suddetto art. 35). L’art. 207 del D.L. 19/05/2020, n. 34 (c.d. “Decreto Rilancio”), ha previsto al comma 1 che l’importo dell’anticipazione può essere incrementato fino al 30% (in deroga, quindi, a quant |
|||
Applicazione generalizzata dell’anticipazioneL’istituto dell’anticipazione del prezzo ha la finalità di consentire all’appaltatore di affrontare le spese iniziali necessarie all’esecuzione del contratto. Sec |
|||
Fideiussione a garanzia dell’anticipazione e progressivo svincoloL'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari a quello dell’anticip |
|||
Tabella riepilogativa dei termini di pagamento nei contratti pubbliciIn base a quanto sopra illustrato, si riporta di seguito un riepilogo dei termini di pagamento previsti dall’art. 113-bis del D. Leg.vo 50/2016, come sostituito dall’art. 5 della L. 03/05/2019, n. 37, in vigore dal 26/05/2019. Termini di pagamento nei contratti pubblici vigenti |
|||
Tabella riepilogativa dei termini di pagamento previgentiSi ritiene utile fornire di seguito anche un riepilogo dei termini di pagamento applicabili fino al 31/12/2012 nonché a partire dal 01/01/2013 (data a partire dalla quale, come detto, si applica ai contratti pubblici la nuova disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali di derivazione europea, contenuta nel D. Leg.vo 231/2002) e fino al 18/04/2016 (giorno precedente alla data di entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al D. Leg.vo 50/2016). Termini di pagamento nei contratti pubblici antecedenti fino al 18/04/2016
|
|||
Pagamento diretto al subappaltatoreL’art. 105 del D. Leg.vo 50/2016, comma 13, prevede che la stazione appaltante paga direttamente al subappaltatore, cottimista, prestatore di servizi o fornitore di beni o lavori, quanto dovuto per le prestazioni da questi eseguite, nei seguenti casi: |
|||
Penali nei contratti pubbliciAi sensi dell’art. 113-bis del D. Leg.vo |
|||
Interessi moratori nei contratti pubbliciPer la determinazione degli interessi moratori N3 si applica - ai sensi dell’art. 5 del D. Leg.vo 231/2002 in combinato disposto con l’art. 113-bis del D. Leg.vo 50/2016 - il tasso di riferimento |
|||
Termini e condizioni per agire coattivamente per il pagamento di debiti della P.A.L’azione di riscossione di crediti verso la P.A. e gli enti pubblici non economici è (tra l’altro) condizionata: - dalla impignorabilità di una serie di fondi, somme, beni; |
|||
Mancato pagamento retribuzioni ai dipendenti dell’affidatario o dei subappaltatoriIn caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’affidatario o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi impiegato nell’esecuzione del contratto, il RUP invita per iscritto il soggetto inadempiente, ed in ogni caso l’affidatario, a provvedervi entro i successivi 15 giorni, ai sensi dell’ |
|||
TRACCIABILITà NEI PAGAMENTI TRA stazione appaltante, esecutori, subappaltatori e subcontraenti |
|||
Strumenti di pagamentoAi fini della tracciabilità dei flussi finanziari connessi a lavori, servizi e forniture pubblici, occorre impiegare i seguenti strumenti di pagamento. Strumenti di pagamento ammissibili nei contratti pubblici
|
|||
Clausole sulla tracciabilità dei flussi finanziari nei contratti di subappaltoLa stazione appaltante, nei contratti sottoscritti con gli appaltatori relativi a lavori, a servizi e forniture pubblici, inserisce, a pena di nullit&agrav |
|||
Denunce e verificheL’appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziar |
|||
Risoluzione del contratto per mancato utilizzo dei mezzi di pagamento richiesti dalla leggeIl mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilit |
|||
Codice identificativo gara, CIG |
Dalla redazione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Istat
Aggiornamento indici Istat e tassi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Il subappalto nei contratti pubblici: nozione, limiti e condizioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
- Autorità di vigilanza
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
La sospensione dei lavori nelle opere pubbliche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Appalti e contratti pubblici
- Lavoro e pensioni
- Disciplina economica dei contratti pubblici
La responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore negli appalti pubblici e privati
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
07/12/2023
- Pnrr, con la revisione nel 2024 sovvenzioni giù di 4,6 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Gare in affanno e allarme Sud: aggiudicata soltanto metà degli importi messi a bando da Il Sole 24 Ore
- I forfettari usciti durante l’anno recuperano l’Iva non detratta da Il Sole 24 Ore
- Ritenuta sui compensi che fanno sforare da Il Sole 24 Ore
- In Europa round finale sulle case green e sullo stop alle caldaie a gas da Il Sole 24 Ore
- Prestazioni di servizi, l’obbligo di fatturazione scatta con il pagamento da Il Sole 24 Ore
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Stato legittimo degli immobili
