Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Isolanti ecosostenibili: Isolconfort punta sulle biomasse
ISOLCONFORT è una delle aziende più importanti in Italia nella produzione di isolanti ed imballaggi in polistirene espanso (polistirolo). Da sempre attenta alla sostenibilità ambientale ha negli anni promosso il riciclo ed il riuso dei materiali per ridurne l’impronta ambientale, ora ha voluto con fermezza spingersi oltre e fare ancor di più introducendo RELIFE®.
RELIFE® è la nuova formula di materiali che permette ad ISOLCONFORT di produrre e distribuire isolanti e imballaggi realizzati con materie prime rinnovabili derivanti da biomassa.
Il cambiamento climatico è un argomento attuale e urgente. Favorire la transizione ecologica e ridurre l’impatto ambientale è imprescindibile, per questo ISOLCONFORT ha deciso di puntare su materiali innovati che limitano l’uso di fonti fossili a favore di materiali provenienti da fonti rinnovabili o dal riciclo. Il pacchetto di formule RELIFE® punta a questo: ridurre l’uso di materiale vergine, sostenere i processi di decarbonizzazione e ridurre le emissioni di CO2.
Grazie alla sinergica partnership con l’azienda chimica BASF, ISOLCONFORT ha in questi mesi sviluppato e certificato delle formule per la produzione di manufatti in cui è impiegata la virtuosa materia prima seconda BMBcertTM di BASF derivata all’origine da fonti rinnovabili, come scarti organici e biomasse, secondo il processo Biomass Balance, materiali certificati e 100% sostenibili.
Scegliendo isolanti in RELIFE®si andranno ad eliminare o comunque ridurre le quantità di materie prime provenienti da fonti fossili utilizzate sino ad ora per la loro produzione, garantendo al contempo pari prestazioni e totale riciclabilità a fine vita.
La sensibilità di ISOLCONFORT, unita all’impulso di un mercato e di regolamentazioni più accorte in ambito ambientale, hanno spinto l’azienda alla ricerca di materie prime sostenibili e con contenuti riciclati in grado di rispettare l'ambiente.
Per la linea edilizia ISOLCONFORT ha formulato diverse ricette sostituendo, nel processo produttivo, le perle di polistirene grafitato provenienti da fonti fossili primarie con cui tradizionalmente gli isolanti vengono realizzati, con materia prima seconda Neopor® BMBcertTM di BASF.
Grazie all’uso di RELIFE® con Neopor® BMBcertTM si riducono le emissioni di CO2 con performance migliorative fino al 42%, rispetto ai prodotti in EPS Neopor® tradizionale.
Si ottiene, inoltre, una riduzione dei consumi energetici dal riciclo fino a 12,09 kwh/kg ed una riduzione delle emissioni climalteranti dal riciclo fino a 2,1 kg CO2 eq/kg.
Dopo un 2021 da record con un aumento significativo di materiale trasformato,
ISOLCONFORT scommette quindi su RELIFE®.
“La scelta di ampliare il nostro portafoglio prodotti” ci spiega l’Ing. Raggi, direttore commerciale per il settore pavimenti radianti ed imballaggi di ISOLCONFORT, “ci darà la possibilità di essere più competitivi sul mercato intercettando una clientela più attenta alle tematiche ambientali, nonché ci permetterà di arricchire l’offerta proposta ai nostri clienti fidelizzati che operano in svariati settori.
I nostri clienti del comparto edile spaziano dai sistemisti del cappotto, ai coperturisti, dagli impiantisti alle rivendite edili, per poi allargarsi a settori diversi come quello del mobile, degli elettrodomestici, della farmaceutica e del comparto alimentare.
Con l’impego di RELIFE® i nostri clienti potranno, a loro volta, ampliare gli sbocchi commerciali con l’opportunità di differenziarsi, proponendo e utilizzando isolanti e imballaggi idonei in mercati e contesti più attenti in ambito ambientale o dove vi siano restrizioni nell’uso di materie plastiche o anche laddove vi siano incentivi all’uso di materiali riciclati.”
ISOLCONFORT propone nella versione RELIFE® una selezione di prodotti idonei a coibentare dalle pareti al tetto un edificio: RELIFE® ECO POR, pannello per cappotto termico, RELIFE® ECO DUR ZETA, zoccolatura per cappotto esterno, RELIFE® ALUTECH, pannello sottotegola per tetti a falda, RELIFE® FORMA, pannello radiante termoformato e RELIFE® RADIAL ALU, pavimento radiante a secco a basso spessore, ideale nelle ristrutturazioni. I materiali saranno proposti nelle versioni RELIFE® ISO 100 e RELIFE® ISO 20
RELIFE® ha ottenuto la certificazione ReMade In Italy, certificazione che attesta il contenuto di materiale riciclato dei prodotti finali e che permette di accedere ad una serie di vantaggi concreti in termini di conformità del materiale/prodotto, come previsto dai Criteri Ambientali Minimi (CAM) del Ministero della Transizione Ecologica. La rispondenza dei prodotti in RELIFE® ai CAM attesta l’idoneità all’uso degli stessi in interventi finanziati con i bonus edilizia.
ISOLCONFORT presenterà la nuova gamma di prodotti in RELIFE® a Klimahouse la fiera dell’edilizia sostenibile che si svolgerà dal 18 al 21 maggio a Bolzano.
ISOLCONFORT è un’azienda italiana leader nella produzione e distribuzione di imballaggi in polistirolo ed isolanti termoacustici per l’edilizia presente sul mercato da oltre quarant’anni.
Fortemente orientata alla ricerca ed all’innovazione, vanta tre stabilimenti di recente costituzione dove sono presenti macchinari e impianti moderni altamente performanti: elemento essenziale e coerente ai concetti di efficienza produttiva a basso impatto ambientale; concetti che l’azienda s’impegna a promuovere in prima persona, oltre che operando secondo elevati standard qualitativi, anche offrendo al mercato prodotti sostenibili e manufatti per costruire spazi abitativi eco-sostenibili, salvaguardando il benessere e il comfort delle persone.
Isolconfort srl
Via Clauzetto, 36
33078 S. Vito al Tagliamento (PN) - Italia
Tel: +39 0434 85153 - Fax: +39 0434 857419
www.isolconfort.it/homepage/ | info@isolconfort.it
Dalla redazione
Sistemi integrati di produzione energetica da fonti rinnovabili
- Giuseppe Piras
- Elisa Pennacchia
Sistemi passivi per il guadagno termico solare negli edifici: caratteristiche costitutive e di funzionamento
- Domenico D'Olimpio
Che cos’è la due diligence immobiliare. Verifiche e struttura
- Graziano Castello
- Infrastrutture e opere pubbliche
Le infrastrutture nel PNRR. Spendere «in fretta» o spendere «meglio».
- Roberto Gallia
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Materiali e sistemi per efficientare l'involucro opaco: la coibentazione della chiusura orizzontale superiore
- Giuseppe Piras
- Elisa Pennacchia
Dalle Aziende
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
ACR Win e Superbonus 110
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Superbonus e sistema a cappotto per la transizione ecologica dell’edilizia italiana
- Informatica
- Edilizia e immobili
SICANT: Il Software per la Sicurezza Cantieri al passo con le linee guida anti Covid-19
- Informatica
PriMus usBIM: Il software di computo metrico e contabilità lavori n.1 in Italia si fa in tre!
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Efficienza e risparmio energetico
Superbonus 110% con gli isolanti termoriflettenti Actis conformi ai CAM
- Informatica
Gestione pratiche bonus fiscali: come essere autonomi con Blumatica
- Norme tecniche
- Alberghi e strutture ricettive
- Agevolazioni
- Materiali e prodotti da costruzione
- Edilizia e immobili
Isolamento termico impermeabile ed anti-Radon in vetro cellulare
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Efficienza e risparmio energetico