Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
CDS Win Legno – Pannelli XLam
Nell’ambito delle costruzioni civili, finalmente, il mercato degli edifici in legno rappresenta un settore in rapido sviluppo ed infatti, oggigiorno, il legno, grazie sia ad un basso valore di densità che ad un adeguato rapporto resistenza/peso, viene considerato un materiale da costruzione particolarmente idoneo alla realizzazione di edifici sismo-resistenti.
Le moderne costruzioni in legno sono realizzate con elementi strutturali prefabbricati, ottenuti grazie all’industrializzazione dei processi di lavorazione e, pertanto, gli edifici realizzati in legno non sono mai di tipo monolitico, ma caratterizzati da elementi strutturali lineari, quali travi e colonne, oppure bi-dimensionali.
In particolare, le più recenti tecniche costruttive prevedono l’utilizzo di pannelli prefabbricati in legno con strati incrociati (Xlam), assemblati in situ, attraverso adeguate connessioni meccaniche tra parete-parete e parete-solaio. In queste strutture, l’assemblaggio sia in verticale, che in orizzontale deve garantire un comportamento scatolare: le pareti verticali hanno funzione di controvento ed i solai devono assicurare un effetto diaframma di piano.
Il collegamento pannello-pannello e pannello-fondazione viene realizzato impiegando due sistemi di connessione meccanici (nuova funzionalità disponibile con Bonus pack 2022), ognuno dei quali svolge una specifica funzione strutturale:
- hold-down;
- angolari.
Gli hold-down e gli angolari sono elementi metallici collegati ai pannelli lignei mediante mezzi di connessione a gambo cilindrico (generalmente chiodi o viti). Sia gli hold-down che gli angolari rappresentano l’unico presidio nei confronti delle azioni sismiche agenti nel piano della parete, e costituiscono, di fatto, l’unica fonte di dissipazione energetica in caso di eventi sismici. I primi hanno il compito di contrastare la trazione indotta dalle azioni ribaltanti di piano, mentre i secondi di contrastare il tagliante di piano; il flusso dei carichi verticali, invece, viene trasmesso per semplice contatto legno-legno tra un pannello e l’altro o tra pannello e fondazione.
Il software CDS Win, che già da tempo ha implementato un modulo di calcolo dedicato alla progettazione strutturale di edifici in legno con struttura in Xlam, in questa nuova edizione (release 2022) è stato ulteriormente potenziato con una ulteriore procedura, semplice e intuitiva, che consente la progettazione e la verifica di qualsiasi tipologia di connettore. Infatti, una volta completata l’analisi del comportamento sismico del modello analitico della struttura, è possibile, sfruttando procedure di posizionamento dinamico, effettuare l'inserimento dei dispositivi sopra indicati all’interno della parete di interesse, selezionandole da un opportuno archivio online, per poi completare successivamente l'input con le necessarie fasi di analisi e verifica.
I risultati delle analisi così ottenuti, vengono resi disponibili sia in una visualizzazione con colormap, per una comprensione immediata, che in una comoda relazione, elaborata in formato rtf
S.T.S. Software Tecnico Scientifico
SEDE di CATANIA
via Tre Torri 11, 95030 S. Agata li Battiati (CT)
095 7252559 / 095 7254855
SEDE di SIRACUSA
Corso Gelone 39, 96100 Siracusa
Dalla redazione
Sistemi integrati di produzione energetica da fonti rinnovabili
- Giuseppe Piras
- Elisa Pennacchia
Sistemi passivi per il guadagno termico solare negli edifici: caratteristiche costitutive e di funzionamento
- Domenico D'Olimpio
Che cos’è la due diligence immobiliare. Verifiche e struttura
- Graziano Castello
- Infrastrutture e opere pubbliche
Le infrastrutture nel PNRR. Spendere «in fretta» o spendere «meglio».
- Roberto Gallia
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Materiali e sistemi per efficientare l'involucro opaco: la coibentazione della chiusura orizzontale superiore
- Giuseppe Piras
- Elisa Pennacchia
Dalle Aziende
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
ACR Win e Superbonus 110
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Superbonus e sistema a cappotto per la transizione ecologica dell’edilizia italiana
- Informatica
- Edilizia e immobili
SICANT: Il Software per la Sicurezza Cantieri al passo con le linee guida anti Covid-19
- Informatica
PriMus usBIM: Il software di computo metrico e contabilità lavori n.1 in Italia si fa in tre!
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Efficienza e risparmio energetico
Superbonus 110% con gli isolanti termoriflettenti Actis conformi ai CAM
- Informatica
Gestione pratiche bonus fiscali: come essere autonomi con Blumatica
- Norme tecniche
- Alberghi e strutture ricettive
- Agevolazioni
- Materiali e prodotti da costruzione
- Edilizia e immobili
Isolamento termico impermeabile ed anti-Radon in vetro cellulare
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Efficienza e risparmio energetico