FAST FIND : CM1246

I migliori materiali fonoisolanti e il loro raggruppamento

L’isolamento acustico non dovrebbe essere preso in considerazione solo nel caso di costruzione o ristrutturazione di un immobile, ma potrebbe essere necessario anche in altri ambiti, come in quello dell’industria automobilistica. Spesso i nuovi settori industriali richiedono tecnologie più moderne del solito.
TROCELLEN

Quando si parla di isolamento acustico, molti pensano in prima battuta al settore edile. Chi vorrebbe abitare in un appartamento o in un condominio in cui si sentono i rumori del vicinato? O in cui di notte penetrano i rumori della strada? Non molti. Tuttavia l’isolamento acustico non dovrebbe essere preso in considerazione solo nel caso della costruzione o della ristrutturazione di un immobile, ma anche in altri ambiti come quello dell’industria automobilistica, dove è importante ridurre i rumori che si sentono all’interno dell’abitacolo. Laddove il fattore peso riveste particolare importanza, quindi lo scopo è ottenere il miglior isolamento acustico con il minor peso possibile, sono necessarie nuove e moderne tecnologie.
Diamo un’occhiata alle caratteristiche dei materiali fonoisolanti per comprenderli meglio.

Comparazione fra materiali fonoisolanti
I materiali fonoisolanti possono essere raggruppati e confrontati in diversi modi. Tuttavia, prima di cominciare, vale la pena chiarire un punto.
• Prodotti a base di Polistirolo: buona capacità termoisolante, ma scarso isolamento acustico
• Prodotti a base di lana di roccia, lana minerale, lana di vetro: capacità termo e fonoisolante media (generica), prodotti di grande volume, tipicamente utilizzati nel settore edile
• Schiume: le schiume di polietilene hanno una buona capacità termo e fonoisolante, sono più leggere e sottili rispetto alle altre alternative, per cui occupano meno spazio. La loro densità (circa 0,03 – 0,2 g/cm3) è fino a 30 volte più leggera dell’acqua. Questa loro caratteristica, combinata con altri materiali, può essere in buona parte potenziata.
• Tessuti: ci sono tessuti prodotti appositamente per l’isolamento acustico, il più delle volte li si incontra nelle tende da teatro e in forma di tende oscuranti
• Rivestimenti: può esserlo il Mass Loaded Vinyl (MLV), un materiale denso, simile alla gomma, utilizzato in diversi ambiti, ad esempio nell’isolamento acustico delle auto, nei macchinari, negli elettrodomestici e sottofondi. Qui, la massa del materiale funge da fonoisolante o antivibrante.
• Altri materiali fonoisolanti, vetro, plastica: hanno proprietà fonoisolanti e fonoassorbenti anche porte, finestre e finestre insonorizzate, nonché le lastre di cartongesso fonoisolante.

Quando si lavora con sistemi fonoisolanti (isolamento acustico), bisogna differenziare l’isolamento acustico dall’assorbimento acustico.
Isolamento acustico: scopo dell’isolamento acustico è bloccare la diffusione del rumore fra i diversi spazi e ambienti.
Assorbimento acustico: scopo dell’assorbimento acustico è la correzione dei rumori interni, per evitare la formazione di riverberi.
Per i due scopi devono essere utilizzati rispettivamente differenti materiali e sistemi.

Isolamento acustico
In merito all’isolamento acustico, si ritiene, erroneamente, che non esista alcun “materiale fonoisolante’’. Tutti i materiali hanno una capacità isolante minima ma, per isolare l’acustica in modo efficace, è bene ricorrere a sistemi di isolamento.
Se, ad esempio, guardiamo ai materiali in schiuma, vediamo che la schiuma di polietilene (schiuma PE, in inglese PE foam) ha grandi proprietà di flessibilità e morbidezza, che la rendono una scelta perfetta per l’isolamento fonoassorbente, perché attraverso questo materiale è possibile evitare la fastidiosa trasmissione del suono tra pavimenti. Particolarmente adatto allo scopo è il PE reticolato (cross-linked PE foam), avendo maggiore capacità di carico ma una bassa rigidità dinamica. Viene utilizzato, ad esempio, anche per il rivestimento di pavimenti livellati.
Uno dei produttori più noti sul mercato nazionale e internazionale è Trocellen, che produce diverse schiume poliolefiniche per l’industria automobilistica, edile, calzaturiera e per il mercato degli articoli sportivi.
Esistono certamente anche altri materiali isolanti, come ad esempio l’EPS e l’XPS, utilizzabili anche come sottofondo. Questi hanno una maggiore rigidità ma, in generale, la loro capacità fonoisolante è più debole. La stessa cosa vale per la lana minerale, che generalmente andrebbe applicata in uno spessore maggiore per fungere da strato galleggiante. Per questo tali materiali sono adatti per lo più per l’installazione in tetti e pareti, dove vengono utilizzati insieme ad altri materiali pesanti (cartongesso, mattoni ecc.) per raggiungere il livello di isolamento acustico desiderato.
Ma esistono settori industriali nei quali la suddetta soluzione a base di lana minerale non è considerata un’opzione. Uno di questi è l’industria automobilistica in particolare nell’ambito delle auto elettriche. Qui è importante che un materiale possa assicurare l’isolamento e/o l’assorbimento di quanti più decibel (dB) possibili al minor peso e voume.

Assorbimento acustico
Per quanto riguarda l’assorbimento acustico, bisogna sottolineare che ogni materiale ha un proprio cosiddetto coefficiente di assorbimento, indipendentemente dal sistema complessivo. In questo caso, le schiume a celle aperte, come le schiume poliuretaniche, sono quelle che offrono le migliori prestazioni. Lo stesso livello può essere raggiunto con i materiali fibrosi, ad esempio le fibre di poliestere, e i prodotti in lana minerale.
Per molti prodotti, vale la pena considerare anche il cosiddetto valore STC. L’STC, ovvero il Sound Transmission Class Rating, è un sistema che valuta in che misura un determinato materiale e la sua installazione e/o montaggio riducono o assorbono il suono. Più alta è la classificazione STC, migliore è la sua capacità isolante.

 

Durante la progettazione degli edifici residenziali bisogna stabilire un valore minimo di STC-45. Ma, in presenza di attrezzature meccaniche in stanze, officine, bar, palestre o piscine al coperto, è meglio puntare a un isolamento acustico superiore al livello di STC-60.

Riepilogo
In merito all’isolamento acustico, esistono svariate tecnologie. La scelta della tecnologia è tuttavia influenzata da diversi aspetti. Il primo e il più importante, è l’ambito di utilizzo e il settore industriale. Nell’industria edile si utilizzeranno soluzioni per l’isolamento e l’assorbimento acustico diverse rispetto a quelle utilizzate per esempio nell’industria automobilistica. Ma, nell’ambito di un dato settore, non importa se dobbiamo isolare un sottotetto e delle pareti o se si tratta di isolamento dei pavimenti fra i piani. Nel caso del sottotetto e delle pareti una soluzione tradizionale a base di lana di roccia è perfettamente buona e di uso comune, mentre per l’isolamento di un pavimento si richiede già una soluzione a base di schiuma.



Trocellen Italia S.p.a.
Via Dante,3
20867 Caponago (MB) Italy
Tel: +39 02 959621
Web: www.trocellen.com - insulation.trocellen.com

Dalla redazione

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia
  • Professioni

I profili di responsabilità amministrativa nell'esercizio delle funzioni tecniche: considerazioni sul nuovo Codice appalti

Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei profili di responsabilità amministrativa a carico delle figure tecniche coinvolte nelle procedure di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo di lavori pubblici, in seguito alle novelle introdotte dal Nuovo Codice Appalti, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
A cura di:
  • Andrea Notaro

I sistemi desolidarizzanti sono anche sistemi impermeabili?

È necessario che gli applicatori utilizzino specifici sistemi conoscendone le reali caratteristiche tecniche e i relativi campi di applicazione. Allo stesso modo è indispensabile che i tecnici/progettisti richiedano l’impiego di sistemi avendo piena cognizione delle reali caratteristiche tecniche di ciò che prescrivono nei loro elaborati.
A cura di:
  • Arcangelo Guastafierro
  • Mario Monardo

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del project construction management. Parte terza: il quadro di riferimento normativo nazionale

È stata volutamente effettuata una trattazione “a scomparti”, seguendo prima le indicazioni di merito e metodo a livello di normazione, in modo tale che fosse poi più agevole la loro integrazione narrativa nell’ambito del processo di produzione legislativa che attualmente è approdata, come testo unico, al Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, approvato con Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 23 per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con riferimento alla individuazione e formalizzazione del processo di offerta ed aggiudicazione di forniture, opere e servizi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Il risparmio garantito: tra mito e realtà

La pubblicazione della UNI-CEI EN 17669:2023 “Contratti di Prestazione Energetica - Requisiti Minimi” mette un punto fermo nella definizione di uno strumento fondamentale per lo sviluppo dell’efficienza energetica nel pubblico e nel privato. Partendo dal concetto di servizio energetico. l’articolo analizza punti di forza e di debolezza dello strumento contrattuale, contestualizzandolo a livello europeo e nazionale
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto

Dalle Aziende

  • Edilizia residenziale
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Materiali e prodotti da costruzione

Le prestazioni acustiche di pareti: il confronto in Europa Parte 2

Possibili varianti alle classiche modalità realizzative di pareti in laterizio per il raggiungimento di prestazioni acustiche più elevate.
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Informatica
  • Norme tecniche

CDS Win 2024 – Sistema costruttivo Platform Frame

CDS Win 2024 ulteriormente potenziato con il calcolo e la verifica di strutture Platform Frame
  • Edilizia e immobili

Come progettare un impianto fotovoltaico in modo facile e veloce con il software Blumatica

Come si progetta un impianto fotovoltaico? Quali sono le fasi principali che permettono il corretto dimensionamento di tutte le parti dell’impianto? Sfruttare le funzionalità dei software dedicati, come quelli messi a disposizione da Blumatica, ti aiuta a scegliere le soluzioni ottimali per la progettazione tecnica
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: l’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Il processo Design-to-Build per la collaborazione e la condivisione BIM

In questo seminario tecnico gratuito scopriamo come una piattaforma cloud per la collaborazione e la condivisione dei dati progettuali provenienti da diverse soluzioni sia una risposa efficace per accelerare i processi di progettazione interdisciplinare.
  • Informatica

Ottimizza la stima dei costi di costruzione con la tecnologia BIM 5D

Scopri come velocizzare e migliorare la stima dei costi di costruzione grazie al BIM 5D e all'Intelligenza Artificiale. Riduci gli errori e ottieni risultati precisi in tempi più rapidi.
  • Informatica

Verifica a fuoco della muratura con Thermocad 6

Thermocad è un software che consente di determinare la resistenza a fuoco di una sezione strutturale sottoposta ad incendio, per cemento armato anche precompresso, acciaio, legno e ora anche in muratura con verifiche secondo i codici italiano ed europeo.
  • Edilizia e immobili

Il cambio di destinazione d’uso con o senza opere

Per effettuare il conteggio degli oneri edilizi è necessaria una verifica su almeno tre livelli normativi. Analisi delle norme nazionali e regionali e relativa casistica.