Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
R.D. 16/11/1939, n. 2229
R.D. 16/11/1939, n. 2229
R.D. 16/11/1939, n. 2229
R.D. 16/11/1939, n. 2229
R.D. 16/11/1939, n. 2229
Con le modifiche introdotte da.
- R.D. 19/02/1942, n. 310
Scarica il pdf completo | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa]
Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia e d’Albania |
||||||||
Norme per la esecuzione delle opere in conglomerato cementizio semplice od armato |
||||||||
Capo I - Prescrizioni generali |
||||||||
Art. 1.Ogni opera di conglomerato cementizio semplice od armato, la cui stabilità possa comunque interessare l'incolumità delle persone, deve essere co |
||||||||
Art. 2.La qualità e le proprietà dei materiali impiegati nella esecuzione di o |
||||||||
Art. 3.L'esecuzione delle opere deve essere diretta possibilmente dall'ingegnere progettista |
||||||||
Art. 4.Ai costruttori, prima di iniziare la costruzione delle opere, di cui all'art. 1, è fatto obbligo di presentarne alla Prefettura della Provincia denunzia, corredata di una copia del progetto di massima. Nei cantieri, dal giorno dell'inizio a quello di ultimazione dei lavori, deve essere conservata una copia dei particolari esecutivi di tutte le parti delle opere in costruzione, datati e firmati dal progettista, dal di |
||||||||
Capo II - Qualità dei materiali |
||||||||
Art. 5.Il cemento deve essere esclusivamente a lenta presa e rispondere ai requisiti di accettazione prescritti nelle |
||||||||
Art. 6.La sabbia naturale o artificiale deve risultare bene assortita in grossezza e costituita di grani r |
||||||||
Art. 7.La ghiaia deve essere bene assortita, formata da elementi resistenti e non gelivi, scevra da sostanze estranee, da parti friabili o terrose, o comunque dannose. |
||||||||
Art. 8.Qualora invece della ghiaia si adoperi pietrisco questo deve provenire dalla frantumazione di roccia compatta, non gesso |
||||||||
Art. 9.La dosatura di cemento per getti armati dev'essere non inferiore a 300 kg. per mc. di miscu |
||||||||
Art. 10.L'acqua per gli impasti deve essere limpida e dolce e non deve contenere cloruri e so |
||||||||
Art. 11.La quantità d'acqua d'impasto è determinata in base alla plasticità |
||||||||
Art. 12.Il direttore dei lavori, in contraddittorio col costruttore, deve prelevare in cantiere, dagli impasti impiegati nella esecuzione delle opere |
||||||||
Art. 13.La resistenza cubica del conglomerato a pressione si determina sulla serie di 4 cubi di 16 cm. di spigolo. Quando il conglomerato sia confezionato con ghiaia o pietrisco con elementi di dimensioni superiori a 3 cm., i cubi devono avere lo spigolo di cm. 20. I detti c |
||||||||
Art. 14.Il direttore dei lavori, qualora lo ritenga necessario, può inoltre fare esegu |
||||||||
Art. 15.I travetti di prova, indicati nella figura n. 3, allegato B alle presenti norme, debbono avere la sezione di mm. 70 x 86 e la lunghezza di m. 2,20 ed e |
||||||||
Art. 16.Il conglomerato prelevato in cantiere dagli impasti impiegati nella esecuzione delle opere deve presentare, a 28 giorni di stagionatura, una resistenza cubica a pressione, σr, 28 almeno tripla del carico di sicurezza &s |
||||||||
Art. 17.L'armatura del conglomerato è normalmente costituita con acciaio dolce (cosiddetto ferro omogeneo) oppure con acciaio semi duro o acciaio duro, in barre tonde prive di difetti, di screpolature, di bruciature o di altre soluzioni di continuità. La resistenza a trazione dell'armatura suddetta viene determinata, quando sia possibile, sui tondini stessi senza alcuna preparazione, o altrimenti su provette cilindriche preparate a freddo e in tutto conformi ai tipi normali stabiliti dalle norme vigenti all'inizio della cos |
||||||||
Capo III - Norme di progettazione |
||||||||
Art. 18.Il carico di sicurezza del conglomerato, nella sollecitazione di pressione semplice, deve assumersi come segue:
|
||||||||
Art. 19.Il carico di sicurezza delle armature metalliche sollecitate a trazione non deve superare 1400 kg/cm² per l'acciaio dolce, 2000 kg/cm2 per l'acciaio semiduro e per l'acciaio duro. |
||||||||
Art. 20.Se il peso proprio del conglomerato armato, cioè compreso il peso dei ferri, n |
||||||||
Art. 21.I carichi accidentali devono essere stabiliti in relazione al tipo e all'importanza d |
||||||||
Art. 22.Le caratteristiche di sollecitazione (momenti flettenti e torcenti, forze taglianti e forze normali) sono determinate con i metodi della scienza delle costruzioni in base alle condizioni pi&ug |
||||||||
Art. 23.Di regola per portata di una campata di trave continua si assume la distanza fra gli |
||||||||
Art. 24.Nel calcolo di nervature a sostegno di solette si può ammettere come partecipa |
||||||||
Art. 25.Lo spessore di una soletta, che non sia di semplice copertura, non deve essere minore di 1/30 della portata ed in ogni caso non deve essere minore di cm. 8. |
||||||||
Art. 26.Le eventuali mensole triangolari di raccordo alle estremità delle solette e de |
||||||||
Art. 27.Per le solette a pianta rettangolare, qualora non si eseguisca una precisa determinazione delle armature, oltre |
||||||||
Art. 28.Un carico isolato agente sulla soletta indirettamente, attraverso una massicciata o pavimentazione, dev'essere considerato come ripartito |
||||||||
Art. 29.Il calcolo delle tensioni massime del conglomerato e della armatura metallica ed il d |
||||||||
Art. 30.Le membrature sollecitate a pressione assiale centrata od eccentrica di sezione quadrata o poligonale regolare debbono avere un'armatura longitudinale di sezione non inferiore allo 0,8% di quella del conglomerato strettamente necessaria, |
||||||||
Art. 31.Nelle membrature di sezione poligonale regolare o circolare armate con ferri longitudinali racchiusi da una spirale di passo non superio |
||||||||
Art. 32.La cerchiatura non dev'essere adottata nelle comuni travi inflesse a parete piena. |
||||||||
Art. 33.Nelle strutture iperstatiche in cui si deve tener conto degli effetti termici, deve adottarsi un coefficiente di |
||||||||
Art. 34.Ove occorra eseguire un calcolo delle deformazioni di membrature di conglomerato arma |
||||||||
Capo IV - Norme di esecuzione |
||||||||
Art. 35.Nella formazione degli impasti i vari ingredienti devono riuscire intimamente mescolati ed unifor |
||||||||
Art. 36.La preparazione degli impasti, quando non sia effettuata meccanicamente, si deve eseg |
||||||||
Art. 37.Costruiti i casseri per il getto del conglomerato, si dispongono con la massima cura le armature metalliche nella posizione progettata, legandole agli incroci con filo di ferro e tenendole in posto mediante puntelli e sostegni provvisori. I ferri sporchi, unti e notevolmente arrugginiti, devono essere accuratamente puliti prima della collocazione in opera. |
||||||||
Art. 38.In presenza di salsedine marina o di emanazioni gassose nocive alla costruzione, la d |
||||||||
Art. 39.Per assicurare la compartecipazione della soletta alla inflessione delle nervature pr |
||||||||
Art. 40.Prima di procedere al getto del conglomerato, occorre verificare che l'armatura corri |
||||||||
Art. 41.Il conglomerato viene messo in opera subito dopo eseguito l'impasto, a strati di spessore non maggiore di cm. 15; deve essere ben battuto con |
||||||||
Art. 42.È vietato mettere in opera il conglomerato a temperatura inferiore a zero grad |
||||||||
Art. 43.Nelle costruzioni esposte a notevoli variazioni di temperatura si devono prendere, du |
||||||||
Art. 44.Le opere di conglomerato armato, fino a sufficiente maturazione, cioè per un periodo |
||||||||
Art. 45.Nella confezione del conglomerato di cemento alluminoso si deve eliminare in modo ass |
||||||||
Art. 46.Le armature in legname devono essere sufficientemente rigide per resistere, senza app |
||||||||
Art. 47.Nessuna opera in conglomerato armato deve essere soggetta al passaggio diretto degli |
||||||||
Art. 48.Non si procede ad alcun disarmo prima di aver accertato che il conglomerato abbia raggiunto un grado sufficiente di maturazione. Nelle migliori condizioni atmosferiche e con conglomerato di cemento a lenta presa idraulico normale (Portland), d'alto forno e pozzolanico non si devono rimuovere prima di 5 giorni le sponde dei casseri delle travi e quelle dei pilastri. Non si procede al disarmo prima di 10 giorni per le solette e non prima di un mese per i puntelli delle nervature. |
||||||||
Art. 49.Nel cantiere dei lavori, a cura del direttore, deve tenersi un registro, nel quale si |
||||||||
Capo V - Norme di collaudo |
||||||||
Art. 50.Il direttore dei lavori ha l'obbligo di allegare ai documenti di collaudo, dopo avern |
||||||||
Art. 51.Le operazioni di collaudo consistono nel controllare la perfetta esecuzione del lavoro e la sua corrispondenza con i dati del progetto, nell'eseguire prove di carico e nel compiere ogni altra indagine che il collaudatore ritenga necessaria. Le prove di carico hanno luo |
||||||||
Art. 52.È vietato assoggettare a carico, sia pure transitorio, una costruzione di cong |
||||||||
Allegato A - Elenco dei laboratori ufficialiLaboratori sperimentali annessi alle cattedre di Scienza delle costruzioni: del R. Istituto superiore d'ingegneria (Politecnico) di Torino; |
||||||||
Allegato B |
Dalla redazione
- Norme tecniche
- Costruzioni
Normativa tecnica per le costruzioni
- Alfonso Mancini
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Dighe
Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Costruzioni
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Norme tecniche
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)
- Alfonso Mancini
- Costruzioni
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Indagini geotecniche, geognostiche e prove "in situ": le competenze di Geologi liberi professionisti e laboratori autorizzati
- Dino de Paolis
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Norme tecniche
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign apparecchiature di saldatura
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
01/07/2022
- Il fisco manda l'impresa in crisi da Italia Oggi
- Superbonus ai correntisti da Italia Oggi
- Sconto in fattura anche sull'Iva da Italia Oggi
- Mascherina, decide l'azienda da Italia Oggi
- Restauro del portone della chiesa con il bonus facciate da Italia Oggi
- Affidamenti diretti col bilancino da Italia Oggi
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI

NTC 2018 integrate con la Circolare applicativa

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici
