FAST FIND : AR1789

Ultimo aggiornamento
21/05/2021

Lombardia: contributi agli enti locali per la sostituzione di caldaie inquinanti

A cura di:
  • Anna Petricca
7386794 7386896
INFORMAZIONI GENERALI

CONTESTO GEOGRAFICO

REGIONE: LOMBARDIA

TIPOLOGIA

INIZIATIVA VALUTATIVA A GRADUATORIA

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO

Decreto Dirigente 27/04/2021, n. 5659 Visualizza PDF

L.r. 9/2020: approvazione del bando “Interventi di ristrutturazione immobili enti locali: sostituzione caldaie inquinanti”.

Delibera Giunta Regionale 29/03/2021, n. XI/4485 Visualizza PDF

L.r. 9/2020: bando “Interventi di ristrutturazione immobili enti locali: sostituzione caldaie inquinanti”.

Legge Regionale 04/05/2020, n. 9 Visualizza PDF

Interventi per la ripresa economica.

SITO INTERNET

Pagina dedicata:

https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/ambiente-energia/efficientamento-energetico/interventi-ristrutturazione-immobili-enti-locali-sostituzione-caldaie-inquinanti-RLT12021018582

SCADENZE ADEMPIMENTI

Dalle ore 10:00 del 25/05/2021 alle ore 16:00 del 20/07/2021

Termine iniziale e finale per la presentazione della domanda di partecipazione esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandionline all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it , una per ciascun edificio oggetto di efficientamento energetico: Codice bando su Bandionline: RLT12021018582


7386794 7386897
FINALITÀ

L’intervento è destinato all’efficientamento di impianti di climatizzazione invernale al servizio di immobili di proprietà degli Enti pubblici.

L’obiettivo è sostituire le caldaie obsolete e inquinanti con impianti a emissioni locali quasi nulle.


7386794 7386898
BENEFICIARI

I beneficiari dell’iniziativa sono:

- Enti locali (ovvero: Comuni, Province, Città Metropolitane, Comunità Montane, Unioni di Comuni);

- Aziende lombarde per l’Edilizia Residenziale (ALER);

- Parchi nazionali e consorzi ed enti autonomi gestori di parchi e aree naturali protette.


7386794 7386899
DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse a disposizione dell’iniziativa ammontano a 3.400.000 Euro, di cui:

- 1.700.000 Euro per l’annualità 2020;

- 1.700.000 Euro per l’annualità 2021,

fatto salvo l’eventuale rifinanziamento in caso di disponibilità di risorse aggiuntive.


7386794 7386900
FORMA ED ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE

Si tratta di un contributo fondo perduto per una percentuale sino al 90% del costo degli interventi. Nel caso di installazione di impianti a bassissime emissioni, ammissibili solo sopra i 300 m di quota e con le caratteristiche specificate al punto A.1., la percentuale massima di finanziamento è del 70%.

Il contributo massimo erogabile a ciascun Ente beneficiario è pari a 200.000 Euro.

Non è prevista la cumulabilità con altri contributi a fondo perduto di natura regionale, statale e comunitaria diretti alla realizzazione delle medesime opere o alla copertura delle medesime spese tecniche.

È tuttavia ammesso che sull’edificio vengano effettuati lavori di ristrutturazione diversi da quelli finanziati ricorrendo ad altra fonte di finanziamento (p.es.: incentivi in Conto Termico).


7386794 7386901
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
7386794 7386902
Interventi ammissibili

È ammessa al finanziamento la sostituzione delle caldaie obsolete e inquinanti; per caldaie obsolete ed inquinanti si intendono:

- impianti alimentati a combustibile solido;

- impianti alimentati a combustibile liquido;

- impianti con qualunque tipo di alimentazione che abbiamo più di 15 anni.

Le caldaie potranno essere sostituite con pompe di calore o con uno scambiatore di calore per l’allaccio ad una rete di teleriscaldamento.


7386794 7386903
Spese ammissibili

Sono ammessi al finanziamento:

- costo delle opere, comprese le opere complementari;

- spese di progettazione, riconosciute fino ad un massimo del 10% del valore dell’importo delle opere oggetto di contributo a base di gara;

- diagnosi energetica;

- direzione lavori e collaudo;

- spese di pubblicazione della gara;

- ulteriori costi strettamente funzionali alla realizzazione delle opere;

- IVA qualora non recuperabile o compensabile.

Le spese tecniche risultano ammissibili solo qualora siano strettamente correlate all’esecuzione dell’opera.


7386794 7386904
TEMPISTICA PER L’AGEVOLAZIONE E GLI INTERVENTI

Erogazione agevolazione

- 50% in anticipazione, in esito all’accettazione del contributo assegnato;

- 50% a saldo ad avvenuto collaudo, previa rendicontazione delle spese sostenute

che potrà essere effettuata solo a partire dal 2022.

Collaudo, rendicontazione finale e richiesta del saldo

entro il 31/12/2022



legislazionetecnica.it

Riproduzione riservata

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Esecuzione dei lavori pubblici

L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità