Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D.L. 06/05/2021, n. 59
D.L. 06/05/2021, n. 59
D.L. 06/05/2021, n. 59
D.L. 06/05/2021, n. 59
D.L. 06/05/2021, n. 59
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 24/02/2023, n. 13
- D.L. 29/12/2022, n. 198 (L. 24/02/2023, n. 14)
- L. 30/12/2021, n. 234
- D.L. 31/05/2021, n. 77 (L. 29/07/2021, n. 108)
- L. 01/07/2021, n. 101 (Legge di conversione). In vigore dal 07/07/2021.
- Avviso di rettifica in G.U. 11/05/2021, n. 111
- Errata Corrige in G.U. 10/05/2021, n. 110
Scarica il pdf completo | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Premessa |
||||||||||||
Art. 1. - Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza1. È approvato il Piano nazionale per gli investimenti complementari finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per complessivi 30.622,46 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026. 2. Le risorse nazionali degli interventi del Piano nazionale per gli investimenti complementari di cui al comma 1 sono ripartite come segue: a) quanto a complessivi 1.750 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per il trasferimento al bilancio della Presidenza del Consiglio dei Ministri per i seguenti programmi e interventi: 1. Servizi digitali e cittadinanza digitale: 50 milioni di euro per l’anno 2021, 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023, 50 milioni di euro per l’anno 2024, 40 milioni di euro per l’anno 2025 e 10 milioni di euro per l’anno 2026; 2. Servizi digitali e competenze digitali: 0,73 milioni di euro per l’anno 2021, 46,81 milioni di euro per l’anno 2022, 26,77 milioni di euro per l’anno 2023, 29,24 milioni di euro per l’anno 2024, 94,69 milioni di euro per l’anno 2025 e 51,76 milioni di euro per l’anno 2026; 3. Tecnologie satellitari ed economia spaziale: 65,98 milioni di euro per l’anno 2022, 136,09 milioni di euro per l’anno 2023, 202,06 milioni di euro per l’anno 2024, 218,56 milioni di euro per l’anno 2025 e 177,31 milioni di euro per l’anno 2026; 4. Ecosistemi per l’innovazione al Sud in contesti urbani marginalizzati: 70 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026; N2 b) quanto a complessivi 1.780 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze riferiti al seguente programma: 1. Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016: 220 milioni di euro per l’anno 2021, 720 milioni di euro per l’anno 2022, 320 milioni di euro per l’anno 2023, 280 milioni di euro per l’anno 2024, 160 milioni di euro per l’anno 2025 e 80 milioni di euro per l’anno 2026; c) quanto a complessivi 9.760 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026 da iscrivere, per gli importi e le annualità indicati, nei pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili riferiti ai seguenti programmi e interventi: 1. Rinnovo delle flotte di bus, treni e navi verdi – Bus: 62,12 milioni di euro per l’anno 2022, 80,74 milioni di euro per l’anno 2023, 159,01 milioni di euro per l’anno 2024, 173,91 milioni di euro per l’anno 2025 e 124,22 milioni di euro per l’anno 2026; 2. Rinnovo delle flotte di bus, treni e navi verdi – Navi: 45 milioni di euro per l’anno 2021, 54,2 milioni di euro per l’anno 2022, 128,8 milioni di euro per l’anno 2023, 222 milioni di euro per l’anno 2024, 200 milioni di euro per l’anno 2025 e 150 milioni di euro per l’anno 2026; 3. Rafforzamento delle linee ferroviarie regionali: 150 milioni di euro per l’anno 2021, 360 milioni di euro per l’anno 2022, 405 milioni di euro per l’anno 2023, 376,9 milioni di euro per l’anno 2024, 248,1 milioni di euro per l’anno 2025 e 10 milioni di euro per l’anno 2026; 4. Rinnovo del materiale rotabile e infrastrutture per il trasporto ferroviario delle merci: 60 milioni di euro per l’anno 2021, 50 milioni di euro per l’anno 2022, 40 milioni di euro per l’anno 2023, 30 milioni di euro per l’anno 2024 e 20 milioni di euro per l’anno 2025; 5. Strade sicure - Messa in sicurezza e implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel (A24-A25): 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, 90 milioni di euro per l’anno 2023, 337 milioni di euro per l’anno 2024, 223 milioni di euro per l’anno 2025 e 50 milioni di euro per l’anno 2026; 6. Strade sicure – Implementazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel della rete viaria principale: 25 milioni di euro per l’anno 2021, 50 milioni di euro per l’anno 2022, 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 e 75 milioni di euro per l’anno 2026; 7. Sviluppo dell’accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali ai cambiamenti climatici: 300 milioni di euro per l’anno 2021, 400 milioni di euro per l’anno 2022, 320 milioni di euro per l’anno 2023, 270 milioni di euro per l’anno 2024, 130 milioni di euro per l’anno 2025 e 50 milioni di euro per l’anno 2026; 8. Aumento selettivo della capacità portuale: 72 milioni di euro per l’anno 2021, 85 milioni di euro per l’anno 2022, 83 milioni di euro per l’anno 2023, 90 milioni di euro per l’anno 2024 e 60 milioni di euro per l’anno 2025; 9. Ultimo/Penultimo miglio ferroviario/stradale: 20,41 milioni di euro per l’anno 2021, 52,79 milioni di euro per l’anno 2022, 68,93 milioni di euro per l’anno 2023, 46,65 milioni di euro per l’anno 2024, 47,79 milioni di euro per l’anno 2025 e 13,43 milioni di euro per l’anno 2026; 10. Efficientamento energetico: 3 milioni di euro per l’anno 2021, 7 milioni di euro per l’anno 2022 e 10 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026; 11. Elettrificazione delle banchine (Cold ironing), attraverso un sistema alimentato, ove l’energia non provenga dalla rete di trasmissione nazionale, da fonti green rinnovabili o, qualora queste non siano disponibili, da biogas o, in sua mancanza, da gas naturale: 80 milioni di euro per l’anno 2021, 150 milioni di euro per l’anno 2022, 160 milioni di euro per l’anno 2023, 140 milioni di euro per l’anno 2024, 160 milioni di euro per l’anno 2025 e 10 milioni di euro per l’anno 2026; 12. N9 Strategia Nazionale Aree Interne - Miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza delle strade, inclusa la manutenzione straordinaria anche rispetto a fenomeni di dissesto idrogeologico o a situazioni di limitazione della circolazione: 20 milioni di euro per l’anno 2021, 50 milioni di euro per l’anno 2022, 30 milioni di euro per l’anno 2023, 50 milioni di euro per l’anno 2024, 100 milioni di euro per l’anno 2025 e 50 milioni di euro per l’anno 2026; 13. Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica: 200 milioni di euro per l’anno 2021, |
||||||||||||
Art. 1-bis. - Misure di semplificazione per gli investimenti1. Ai fini della corretta programmazione finanziaria delle risorse e dell’erogazione dei contributi concessi per la progettazione e la realizzazione di investimenti relativi a interventi di spesa in conto capitale, inclusi quelli indicati all’articolo 1, l’amministrazione erogante i predetti contributi verifica tramite il sistema di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, e quelli ad esso collegati, l’avvenuta esecuzione da parte degli enti beneficiari dei relativi adempimenti amministrativi, ivi compresi: a) la presentazione dell |
||||||||||||
Art. 2. - Rifinanziamento del Fondo per lo sviluppo e la coesione1. La dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione, periodo di programmazione 2021-2027, di cui all’articolo 1, comma 177, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, al fine di accelerare la capacità di utilizzo delle risorse e di realizzazione degli investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è incrementata complessivamente di 15.500 milioni di euro secondo le annualità di seguito indicate: 850 milioni di euro per l’anno 2022, 1.000 milioni di euro per l’anno 2023, 1.250 milioni di euro per l’anno 2024, 2.850 milioni di euro per l’anno 2025, 3.600 milioni di euro per l’anno 2026, 2.280 milioni di euro per l’anno 2027, 2.200 milioni di euro per l’anno 2028, 600 milioni di euro per l’anno 2029, 500 milioni di euro per l’anno 2030 e 370 milioni di euro per l’anno 2031. Ai predetti oneri, si provvede ai sensi dell’articolo 5. N3 |
||||||||||||
Art. 3. - Ulteriori disposizioni finanziarie su Transizione 4.01. All’articolo 1, comma 1065, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, dopo le parole: «del presente articolo» sono inserite le seguenti: «, ad esclus |
||||||||||||
Art. 4. - Interventi di finanziamento in materia di linee ferroviarie AV/AC1. Per la realizzazione del secondo lotto costruttivo di cui al secondo lotto funzionale relativo alla linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova, concernente «Attraversamento di Vicenza», è autorizzata la spesa complessiva di 925 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro per l’anno 2022, 100 milioni di euro per l’anno 2023, 150 milioni di euro per l’anno 2024, 200 milioni di euro per l’anno 2025, 150 milioni di euro per l’anno 2026, 165 milioni di euro per l’anno 2027, 95 milioni di euro per l’anno 2028 e 45 milioni di euro per l’anno 2029. È altresì autorizzata, per la predisposizione della progettazione de |
||||||||||||
Art. 5. - Disposizioni finanziarie1. Gli interessi passivi sui titoli del debito pubblico derivanti dagli effetti del ricorso all’indebitamento di cui al comma 2, lettera a), sono determinati nel limite massimo di 7 milioni di euro nel 2022, 40 milioni di euro nel 2023, 83 milioni di euro nel 2024, 144 milioni di euro nel 2025, 231 milioni di euro nel 2026, 325 milioni di euro per l’anno 2027, 433 milioni di euro nel 2028, 577 milioni di euro nel 2029, 728 milioni di euro nel 2030, 897 milioni di euro per l’anno 2031, 1.061 milioni di euro per l’anno 2032 e 1.189 milioni di euro annui a decorrere dal 2033, che aumentano, ai fini della compensazione degli effetti in termini di indebitamento netto, in 1 milione di euro per l’anno 2021, 15 milioni di euro per l’anno 2022, 56 milioni di euro per l’anno 2023, 106 milioni di euro per l’anno 2024, 178 milioni di euro per l’anno 2025, 277 milioni di euro per l’anno 2026, 386 milioni di euro per l’anno 2027, 505 milioni di euro per l’anno 2028, 657 milioni di euro per l’anno 2029, 823 milioni di euro per l� |
||||||||||||
Art. 6. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà |
||||||||||||
Allegato 1 (articolo 5, comma 3)
“Allegato 1 (articolo 1, comma 1)
(importi in milioni di euro)
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Demanio
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Pubblica Amministrazione
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Demanio
Le Autorità di sistema portuale (AdSP) e il Piano regolatore di sistema portuale
- Alfonso Mancini
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Procedimenti amministrativi
- Pubblica Amministrazione
La certificazione di agibilità degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
28/03/2023
- Villette, 110% fino a settembre. Arriva la società sblocca-crediti da Il Sole 24 Ore
- Opzioni fino a novembre ma va pagata la sanzione da Il Sole 24 Ore
- Per i crediti delle banche anche l’opzione BTp da Il Sole 24 Ore
- Deroghe per Onlus, Iacp e riqualificazione urbana da Il Sole 24 Ore
- Potenziato lo scudo per chi compra da banche da Il Sole 24 Ore
- Ammesse le compensazioni con i contributi da Il Sole 24 Ore
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Guida al programma biennale acquisti e forniture e al programma triennale lavori
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) E DEMATERIALIZZAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI AGID

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
