Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Impianti a fune: proroga di termini per adempimenti tecnici e amministrativi
I commi 7-bis e 7-ter dell’art. 13, del D.L. 31/12/2020, n. 183 - c.d. Decreto Milleproroghe 2020, convertito in Legge con la L. 26/02/2021, n. 21, pubblicata nella G.U. del 01/03/2021, n. 51 - intervengono:
1. sugli adempimenti relativi all’esercizio degli impianti a fune dopo la scadenza della vita tecnica
2. sulle scadenze relative alle revisioni generali e speciali quinquennali
3. sui termini di inizio e di conclusione delle opere di realizzazione di impianti a fune per le quali sia già stata rilasciata l'approvazione dei progetti.
1. In particolare, l’art. 13, comma 7-bis, del D.L. 183/2020 dispone che, relativamente agli impianti a fune la cui vita tecnica è in scadenza tra il 31/01/2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19, gli adempimenti per il proseguimento dell’esercizio dopo la scadenza della vita tecnica (previsti dal paragrafo 2.5 dell’allegato tecnico A al D. Min. Infrastrutture e Trasp. 01/12/2015, n. 203), sono eseguiti entro 120 giorni dalla data di cessazione del citato stato di emergenza. Nel frattempo, l’esercizio dei suddetti impianti è sospeso fino all’esecuzione degli adempimenti con esito favorevole.
2. L’articolo 14-ter, del D.L. 08/04/2020, n. 23, come modificato dall’art. 13, comma 7-ter, del D.L. 183/2020, prevede che, al fine di garantire la continuità del servizio di pubblico trasporto mediante impianti a fune fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19, le scadenze relative alle revisioni generali e speciali quinquennali nonché quelle relative agli scorrimenti e alle sostituzioni delle funi e al rifacimento dei loro attacchi di estremità sono prorogate di 12 mesi. La proroga è subordinata alla trasmissione all'Autorità di sorveglianza, prima delle suddette scadenze, da parte del direttore o del responsabile dell'esercizio, di una dettagliata e completa relazione in merito ai controlli effettuati, ai provvedimenti adottati e all'esito delle verifiche e delle prove eseguite, contenente l'attestazione della sussistenza delle condizioni di sicurezza per l'esercizio pubblico. Inoltre, per l'anno 2020, e comunque fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, non è obbligatoria la partecipazione dell'Autorità di sorveglianza alle citate verifiche e prove periodiche.
3. Infine, l’art. 14-ter, del D.L. 23/2020, modificato dal D.L. 183/2020, prevede ora che le scadenze relative ai termini di inizio e di conclusione delle opere di realizzazione di impianti a fune per le quali è già stata rilasciata l'approvazione dei progetti sono prorogate di 24 mesi (invece di 12).
Dalla redazione
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
