Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Lombardia: interventi di riqualificazione dei borghi storici
- Anna Petricca
ULTIMI AGGIORNAMENTI16/07/2021 - Ulteriore differimento termini istruttoria domande presentate (D. Dir. 09/07/2021, n. 9457 pubblicato sul BURL 16/07/2021, n. 28); 16/06/2021 - Differimento termini istruttoria domande presentate (D. Dir. 11/06/2021, n. 8030 pubblicato sul BURL 16/06/2021, n. 24); 25/05/2021 - Costituzione Commissione di valutazione per istruttoria domande (D. Dir. 17/05/2021, n. 6553 pubblicato sul BURL 25/05/2021, n. 21).
|
|||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI
|
|||||||||||
FINALITÀObiettivo del bando è la realizzazione di interventi pubblici relativi ad aree/immobili di proprietà pubblica - cioè di proprietà del Comune che presenta l'istanza o di altra Amministrazione pubblica e nella disponibilità esclusiva del Comune istante - e di pubblico interesse volti alla riqualificazione urbana e territoriale dei borghi storici in un'ottica di sviluppo locale e valorizzazione del turismo culturale, quale azione di incentivo agli investimenti per la ripresa economica.
|
|||||||||||
BENEFICIARISono beneficiari diretti dei contributi regionali i Comuni con una popolazione residente (dati ISTAT al 31/12/2019) fino a 30.000 abitanti, aventi nel loro territorio un Borgo antico o Centro Storico o Frazione, con popolazione, orientativamente, fino a 3.000 abitanti. I Comuni possono presentare istanza di contributo anche in forma associata (Comunità montane, Unione di Comuni o altre modalità di intese o di aggregazione tra comuni) aventi nel loro territorio borghi/frazioni che rientrino nelle caratteristiche di seguito specificate.
|
|||||||||||
DOTAZIONE FINANZIARIALa dotazione finanziaria del bando in oggetto è pari a complessivi Euro 30.000.000,00 così suddivisi: - Euro 12.000.000,00 a valere sull’esercizio finanziario 2021; - Euro 18.000.000,00 a valere sull’esercizio finanziario 2022. Prevista la riserva della facoltà di procedere, con successivi atti, allo stanziamento di ulteriori risorse.
|
|||||||||||
TIPOLOGIA ED ENTITÀ DEL CONTRIBUTOIl finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto, fino al 100% delle spese ammissibili. L’investimento minimo previsto per ciascuna istanza di contributo è di Euro 100.000 (IVA compresa). Il contributo massimo concedibile per beneficiario singolo o in forma associata è di Euro 1.000.000 (IVA compresa). Il finanziamento è cumulabile con eventuali altri finanziamenti pubblici concessi per le stesse opere o interventi, a qualsiasi titolo, da provvedimenti nazionali e dell’UE ove non è prescritto il divieto di cumulo. Il finanziamento non è cumulabile con eventuali altri finanziamenti regionali. Il Comune beneficiario del contributo è tenuto ad iniziare l’esecuzione dei lavori entro il 30/11/2021.
|
|||||||||||
MODALITÀ DI EROGAZIONESono previste quattro fasi di erogazione del finanziamento: FASE 1 - alla consegna del progetto definitivo è prevista l’erogazione della prima tranche di contributo, pari al 30% del contributo assegnato; FASE 2 - all’attestazione formale di inizio lavori entro il 30/11/2021, a seguito della quale è previsto il riconoscimento della seconda liquidazione, pari al 10% delle risorse assegnate; FASE 3 - al raggiungimento del 40% dei lavori realizzati, sarà riconosciuto un ulteriore 40% dell’importo contrattuale complessivo come attestato dal beneficiario; detta quota non deve comunque essere superiore a quanto dovuto da Regione in relazione al quadro economico dell’intervento riformulato a seguito dei ribassi ottenuti in fase di aggiudicazione o delle economie comunque conseguite; FASE 4 - il saldo del 20% delle risorse verrà liquidato a seguito della presentazione del Collaudo - se previsto - o Certificato di regolare esecuzione, entro il 20/11/2022.
|
|||||||||||
INTERVENTI FINANZIABILIGli interventi finanziabili devono rientrare in una delle seguenti tipologie: - recupero, riqualificazione e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e di beni pubblici del patrimonio storico, culturale, architettonico e archeologico (possono rientrare, ad esempio, mura/pavimentazioni), tra cui anche interventi di eliminazione barriere architettoniche, di prevenzione dei rischi naturali, tra cui il rischio idrogeologico e sismico, di riqualificazione energetica e acustica; - riqualificazione di spazi pubblici e di aree verdi urbane e miglioramento dell’accessibilità e della mobilità; - infrastrutture per l’erogazione dei servizi di informazione e comunicazione per l’accoglienza (info point, visitor center, etc.), volti a favorire la fruizione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, anche attraverso tecnologie avanzate e strumenti innovativi (portali informativi, pannelli interattivi, audioguide, realtà aumentata, etc.)..
|
|||||||||||
SPESE AMMISSIBILISono ammissibili a finanziamento le seguenti voci di spesa: - realizzazione di opere e lavori o all’acquisizione di beni capitali e immobilizzazioni materiali e immateriali (a titolo esemplificativo, opere e lavori edili, strutturali e impiantistici, ristrutturazione e ammodernamento dei locali, arredi, attrezzature e dispositivi tecnologici, software etc.); - spese tecniche di progettazione, di verifica, validazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo. Sono escluse le spese di gestione.
legislazionetecnica.it Riproduzione riservata |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
01/06/2023
- Negli investimenti del Piano aumenti medi al 10 per cento da Il Sole 24 Ore
- Appalti, rimane l’emergenza caro prezzi: con il nuovo Codice la coperta è ancora corta da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, piattaforma Enel X operativa entro settembre da Il Sole 24 Ore
- Modelli organizzativi senza regole specifiche per gli addetti non apicali da Il Sole 24 Ore
- Pioggia di euro sulle chiese dell'Abruzzo. Ripartono le opere di consolidamento da Italia Oggi
- Restyling dei concorsi pubblici da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
