Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NR42450
D. Dirig.R. Campania 17/09/2014, n. 810
Autorizzazione impianti di cui all'art. 12 del d.lgs. n. 387/2003. Approvazione schema di domanda e tabella enti coinvolti.
D. Dirig.R. Campania 17/09/2014, n. 810
D. Dirig.R. Campania 17/09/2014, n. 810
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI (Leggi e decreti di riferimento; Norme tecniche per il calcolo della prestazione energetica; Strumenti di calcolo e software commerciali) - AMBITO APPLICATIVO DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA (Tipologie edilizie soggette al rispetto dei requisiti minimi; Interventi edilizi soggetti al rispetto dei requisiti minimi; Zone climatiche; Applicazione delle prescrizioni alle varie categorie di interventi; Tabella riepilogativa interventi edilizi soggetti al rispetto dei requisiti minimi) - REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA (Riepilogo dei requisiti di prestazione energetica degli edifici; Prestazione energetica globale dell’edificio; Edificio di riferimento; Requisiti di prestazione energetica per gli impianti termici - Scarico dei fumi) - EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO (NZEB), CARATTERISTICHE E OBBLIGHI -. INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI - INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE PER LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Imprese
Campania: contributi alle imprese per i piani di investimento nell’efficienza energetica
La Regione Campania concede contributi in conto capitale a fondo perduto a favore delle imprese per la realizzazione di investimenti finalizzati all'efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. In particolare, saranno ammissibili al contributo attività finalizzate all'aumento dell'efficienza energetica nei processi produttivi, l'installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento, attività finalizzate all'aumento dell'efficienza energetica degli edifici dove si svolge il ciclo produttivo e attività di installazione di impianti a fonti rinnovabili. Lo stanziamento previsto ammonta a 20 milioni di euro e per la partecipazione è prevista la propedeudicità della diagnosi energetica.
A cura di:
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Imprese
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Umbria: sostegno alle imprese per l’efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili
Con l'Avviso la Regione Umbria sostiene gli investimenti delle imprese extra agricole per l'efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. In particolare, l’Avviso prevede una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro ed è volto a erogare incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese. Le agevolazioni vanno dal 30 al 50% dei costi ammissibili, in relazione alla dimensione delle imprese.
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
Piemonte: contributi per la costituzione di comunità energetiche
I comuni piemontesi che vogliono aggregarsi tra di loro per costituire le cosiddette "comunità energetiche" possono contare sul sostegno della Regione che ha pubblicato un bando che mette a disposizione 50.000 euro ripartiti sulla base del numero delle manifestazioni di interesse valutate positivamente: a ciascun richiedente sarà destinata una somma non inferiore a 5.000 euro e non superiore a 10.000 fino ad esaurimento della dotazione.
A cura di:
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Efficienza e risparmio energetico
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
NORMATIVA DI RIFERIMENTO - PROGETTI COINVOLTI DAGLI OBBLIGHI - DETTAGLIO DEGLI OBBLIGHI (Percentuali di copertura dei consumi; Potenza elettrica degli impianti da installare) - DEROGHE PER GLI EDIFICI PUBBLICI ED I CENTRI STORICI (Le deroghe previste; Copertura del fabbisogno per acqua calda sanitaria; Copertura complessiva del fabbisogno per ACS, riscaldamento e raffrescamento; Potenza elettrica impianti da installare) - ULTERIORI DETTAGLI - PREMIALITÀ.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Professioni
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
18/01/2021
- La promiscuità taglia il 110% da Italia Oggi Sette
- Immobiliare, portata ridotta alla separazione delle attività da Italia Oggi Sette
- Locazioni, lo sconto premia da Italia Oggi Sette
- L'edilizia punta sugli under 30 da Italia Oggi Sette
- Gestione dei rifiuti al restyling da Italia Oggi Sette
- Assemblea, e-mail rischiosa da Italia Oggi Sette
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
Modalità di gestione delle procedure di gara, guida pratica e operativa al funzionamento dei sistemi SIMOG e AVCPASS, anche alla luce dei recentissimi provvedimenti di ANAC, con focus sul ruolo e le responsabilità dei soggetti coinvolti e sulle relazioni tra la procedura di gara e l’Autorità di Vigilanza.
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento.
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Strutturato sulla peculiare natura ed organizzazione degli Ordini e Collegi professionali, il seminario tratta nel dettaglio la tutela dei dati
personali durante le attività ordinistiche tipiche, soffermandosi sulla gestione dell’albo professionale e sul rapporto con l’albo unico, sulla riservatezza dei procedimenti disciplinari e dei procedimenti di opinamento delle parcelle, sull’evasione delle richieste di accesso e sulla tutela dei controinteressati.
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (Regolam. R. Lazio 06/03/2018, n. 9 e Delibera GR Lazio 25/05/2018 N. G06749), che fornisce ai partecipanti una qualifica specifica per operare con consapevolezza nella sistemazione del Demanio Civico.
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Come cambia il TU Edilizia: questioni specifiche e focus operativi

Prestazione energetica degli edifici
Legislazione nazionale per l’efficienza energetica degli edifici • Calcolo del fabbisogno energetico
Indici di prestazione energetica e valori limite • Requisiti minimi per tipologie di edificio ed intervento • Classificazione • energetica e consumi • Redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) • Casi di studio
Libro
30.00

La Sicurezza nei lavori su Reti elettriche in Media e Bassa tensione
Il Sistema elettrico nazionale - Le reti di distribuzione in MT e BT - Attività operative a confronto: “Imparo anche sbagliando” - Attività cantieristiche di lavori sugli impianti elettrici - Le norme sull’esercizio e la manutenzione degli impianti - Utilizzo dei DPI nelle attività su impianti elettrici
Libro
35.00

Il Conto termico 2.0
Guida agli incentivi del D.M. 16/02/2016
per privati e pubbliche amministrazioni
Interventi di incremento efficienza energetica ~ Produzione da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza ~ Diagnosi e certificazioni energetiche ~ Soggetti beneficiari, interventi e spese ammissibili ~ Procedura di accesso agli incentivi ~ Esempi pratici applicativi
Libro
30.00

I ponti termici in edilizia
Guida agile e completa per i tecnici del settore edilizio ed energetico. Fornisce una panoramica dettagliata e completa delle modalità per l’identificazione, il calcolo e l’eliminazione dei ponti termici negli edifici.
Libro
64.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00