Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Finanziamenti per la rigenerazione urbana e la qualità dell'abitare
Il Decreto del MIT del 16/09/2020, pubblicato nella G.U. del 16/11/2020, n. 285, reca le procedure per la presentazione delle proposte per:
- riqualificare e incrementare il patrimonio residenziale sociale
- rigenerare il tessuto socio-economico
- incrementare l'accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici
- migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini.
Possono presentare richieste di finanziamento i seguenti soggetti:
- regioni, anche come soggetti aggregatori di strategie di intervento coordinate con i comuni;
- città metropolitane;
- i comuni sede di città metropolitane;
- comuni capoluoghi di provincia;
- Città di Aosta;
- comuni con più di 60.000 abitanti.
Sono ammesse a finanziamento le spese tecniche di progettazione, di verifica, validazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo, relative alla realizzazione dell’intervento oggetto della proposta e previste nel quadro economico.
La dotazione complessiva è costituita da 853,81 milioni di euro.
Il 34% delle risorse complessive sarà prioritariamente destinato a interventi collocati nelle regioni del Mezzogiorno.
Il contributo massimo riconoscibile per ogni proposta ammessa a finanziamento è di 15 milioni di euro.
La procedura prevede una prima fase di registrazione ed accreditamento, a partire dalle ore 12.00 del 16/11/2020.
Il termine finale per la presentazione delle proposte di finanziamento, mediante compilazione di apposito modello informatizzato, è il 16/03/2021.
Dalla redazione
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
