Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.L. 23/11/2020, n. 154
D.L. 23/11/2020, n. 154
D.L. 23/11/2020, n. 154
D.L. 23/11/2020, n. 154
- Avviso di rettifica in G.U. 30/11/2020, n. 297
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Viste le delibere del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, del 29 luglio 2020 e del 7 ottobre 2020, con le quali è stato dichiarato e prorogato lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili; Vista la dichiarazione dell’Organizzazione mondiale della sanità dell’11 marzo 2020, con la quale l’epidemia da COVID-19 è stata valutata come «pandemia» in considerazione dei livelli di diffusività e gravità raggiunti a livello globale; |
|
Art. 1. - Rifinanziamento delle misure di sostegno alle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID-191. Il Fondo di cui all’articolo 8, comma 2, del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149, è incrementato di 1.450 milioni di euro per l’anno 2020 e di 220,1 milioni di euro per l’anno 2021, anche in conseguenza delle or |
|
Art. 2. - Misure urgenti di solidarietà alimentare1. Al fine di consentire ai comuni l’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell |
|
Art. 3. - Acquisto e distribuzione dei farmaci per la cura dei pazienti con COVID-191. Al fine di procedere all’acquisto e alla distribuzione sul territorio nazionale dei farmaci per la cura dei pazienti con COVID |
|
Art. 4. - Disposizioni finanziarie1. È abrogato il comma 5 dell’articolo 8, del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149. 2. L’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 186, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 è incrementata di 2 milioni di euro per l’anno 2025. 3. Agli oneri di cui agli articoli 1, 2 e 3 e del comma 2 del presente articolo, pari a 1.950 milioni di euro per l’anno 2020, 220,1 milioni di euro per l’anno 2021 e 2 milioni di euro per l’anno 2025 che aumentano, ai fini della compensazione degli effetti in termini di indebitamento netto e fabbisogno, in 295,4 milioni di euro per l’anno 2021, si provvede: a) quanto a 50 milioni di euro per l’anno 2020, mediante utilizzo delle risorse rivenienti dall’abrogazione d |
|
Art. 5. - Unità ulteriori che concorrono alla determinazione dei saldi di finanza pubblica del conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche1. Agli enti indicati nell’elenco 1 annesso al presente decreto, in quanto unità che, secondo criteri stabiliti dal Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione europea (SEC 2010), di cui al regolamento (UE) n. 549/20 |
|
Art. 6. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell |
|
Elenco 1 (articolo 5, comma 1)Elenco di enti per i quali la Corte dei conti ha accolto il ricorso dell’unità avverso la classificazione operata ai sensi del SEC 2010 per l’anno 2019: 1. Acquirente unico Spa 2. Società finanziaria di promozione della co |
Dalla redazione
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
Coronavirus (Covid-19) - Tutti i provvedimenti
- Professioni
- Calamità
- Imprese
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Informatica
Umbria: Bridge to Digital 2020
- Anna Petricca
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Imprese
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
- Previdenza professionale
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Protezione civile
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Calamità
- Imprese
- Finanza pubblica
Umbria: sostegno alle imprese danneggiate dagli eventi sismici
- Anna Petricca
- Impresa, mercato e concorrenza
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Calamità
Contributi alle imprese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale
- Emanuela Greco
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Finanza pubblica
- Calamità
- Protezione civile
- Imprese
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Norme tecniche
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
