Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Finanziamento di interventi di riforestazione nelle città metropolitane
- Emanuela Greco
Finanziamento di interventi di riforestazione nelle città metropolitane
Finanziamento di interventi di riforestazione nelle città metropolitane
ULTIMI AGGIORNAMENTI- 16/03/2021 Avviso pubblico del Ministero della transizione ecologica relativo all’annualità 2021 |
|||||
INFORMAZIONI GENERALI
|
|||||
BENEFICIARI e progetti ammissibili |
|||||
BeneficiariLe risorse sono destinate alle città metropolitane che presentano fino ad un massimo di 5 proposte progettua |
|||||
Progetti ammissibiliI progetti presentati dalle città metropolitane devono avere ad oggetto la messa a dimora di alberi, ivi compresi gli impianti arborei da legno di ciclo medio e lungo, il reimpianto e la selvicoltura ovvero la creazione di foreste urbane e periurbane, la manutenzione successiva all’impianto. I progetti non possono essere già stati oggetto di altro finanziamento o sostegno pubblico. |
|||||
modalità di erogazione del finanziamentoIl finanziamento assegnato ai progetti selezionati viene erogato secondo le seguenti modalità: a) 20% a titolo di anticipo, a seguito della comunicazione di avvio dei lavori; |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Edilizia e immobili
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Demanio
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Rifiuti
- Edilizia scolastica
- Provvidenze
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Mezzogiorno e aree depresse
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
Contributi a enti locali e regioni per la realizzazione di piste ciclabili - 2020
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
14/04/2021
- Studi associati: visto precluso da Italia Oggi
- Industrie e magazzini, no a Tari sulle superfici da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: crediti del vecchio amministratore da Italia Oggi
- Scambiati su SiBonus 1,3 mln da Italia Oggi
- Edifici misti, detrazioni pro quota da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: cessione dei crediti da ristrutturazioni da Italia Oggi
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
