Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Lombardia: interventi volti alla realizzazione di nuova edilizia residenziale sociale
- Anna Petricca
Lombardia: interventi volti alla realizzazione di nuova edilizia residenziale sociale
ULTIMI AGGIORNAMENTI14/05/2021 - Approvazione graduatoria proposte progettuali pervenute (D. Dirig. 12/05/2021, n. 6301 pubblicato sul BURL 14/05/2021, n. 19); 08/04/2021 - Proroga termine di valutazione proposte progettuali pervenute (D. Dirig. 31/03/2021, n. 4481 pubblicato sul BURL 08/04/2021, n. 14); 27/11/2020 - Proroga scadenza domande di partecipazione (D. Dirig. 25/11/2020, n. 14535 pubblicato sul BURL 27/11/2020, n. 48). |
|||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI
|
|||||||||||
FINALITÀIl bando risponde ad una duplice esigenza: soddisfare il fabbisogno abitativo pubblico tramite il recupero del patrimonio immobiliare sfitto, a rischio di degrado, rendere disponibili nuovi alloggi a canoni sostenibili per i cittadini che non possono sostenere i costi di locazione del libero mercato. In particolare, la misura è finalizzata a: - mettere a disposizione nuove unità immobiliari/alloggi da destinare a SAS, sia in locazione permanente che temporanea, attraverso il finanziamento di progetti caratterizzati: - dall'integrazione di interventi edilizi con componenti gestionali dei SAS; - da elementi che ne favoriscano la rapidità di intervento; - da zero consumo di suolo, attraverso interventi volti a coinvolgere soggetti pubblici e privati proprietari di stock abitativo non utilizzato; - incentivare l’attuazione della gestione sociale attraverso la fruizione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare; - attivare meccanismi virtuosi di sinergia tra funzioni residenziali, servizi integrativi alla residenza e altre funzioni in chiave di sviluppo del territorio; - favorire l’autonomia abitativa dei giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. |
|||||||||||
BENEFICIARIPossono presentare istanza di finanziamento: - soggetti privati (persone giuridiche); - soggetti pubblici (ad eccezione di Comuni e Aler) proprietari o che abbiano la piena disponibilità di immobili da recuperare e da destinare a servizi abitativi sociali. |
|||||||||||
DOTAZIONE FINANZIARIALa dotazione finanziaria messa a disposizione per il bando è pari a € 23.070.000,00. |
|||||||||||
FORMA ED ENTITÀ DEL CONTRIBUTOIl contributo ha natura di contributo fondo perduto concedibile nella misura del 100% delle spese ammissibili rendicontate ed entro il seguente limite massimo di costo convenzionale di recupero definito per unità di superficie commerciale, come da schema di convenzione tipo, e dipendente dalla durata del vincolo di destinazione d’uso a SAS: - 300 €/mq nel caso di vincolo per 8 anni; - 425 €/mq nel caso di vincolo per 15 anni; - 600 €/mq nel caso di vincolo per 25 anni. In presenza di elementi sperimentali e/o di qualità aggiuntiva del progetto di natura gestionale, il finanziamento è concedibile entro il seguente limite massimo: - 375 €/mq nel caso di vincolo per 8 anni; - 530 €/mq nel caso di vincolo per 15 anni; - 750 €/mq nel caso di vincolo per 25 anni. |
|||||||||||
INTERVENTI FINANZIABILIGli interventi devono essere finalizzati alla riqualificazione del patrimonio esistente e devono rispondere alla logica dell’integrazione di componenti strutturali e gestionali. Il progetto deve essere localizzato in uno dei 133 comuni lombardi appartenenti alle prime cinque classi di intensità di fabbisogno abitativo, ai sensi del Programma Regionale di Edilizia Residenziale Pubblica 2014-2016, approvato con Delib. C.R. 30/07/2014, n. X/456 Visualizza PDF . Sono ammissibili progetti che prevedano interventi di recupero edilizio, su immobili non utilizzati, la cui unità minima di intervento può essere costituita: - dall’intero edificio; - da una porzione definita di edificio (intero piano, intero corpo scala, …); - da alloggi sparsi nell’ambito dello stesso comune, purché gestiti con progetto unitario costituito da un numero minimo di 10 ed un numero massimo di 40 alloggi. Gli immobili dovranno essere costituiti da unità immobiliari da adibire a funzione abitativa, anche a seguito di cambio di destinazione d'uso, compatibilmente allo strumento urbanistico di riferimento. Le unità immobiliari oggetto di intervento devono risultare non utilizzate, non locate o non concesse in comodato d'uso a terzi alla data di presentazione dell'istanza di partecipazione alla manifestazione di interesse. |
|||||||||||
SPESE AMMISSIBILISono considerate ammissibili le seguenti voci di spesa: - spese per opere edilizie; - oneri per la sicurezza; - IVA per l’attuazione dei seguenti interventi edilizi: - interventi di manutenzione ordinaria; - interventi di manutenzione straordinaria; - interventi di restauro e di risanamento conservativo; - interventi di ristrutturazione edilizia; - interventi per il completamento di edifici non ultimati. L’IVA è da considerarsi, ai fini del calcolo del finanziamento regionale, solo se realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario. Inoltre, esclusivamente per le voci di spesa del quadro economico riferite agli oneri complementari (spese tecniche, allacciamenti, etc.) è riconosciuto un importo forfettario complessivamente pari al 5% del costo dei lavori. Tale importo, soggetto a rendicontazione, verrà rideterminato in funzione delle spese ammissibili effettivamente validate. legislazionetecnica.it Riproduzione riservata |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
01/06/2023
- Negli investimenti del Piano aumenti medi al 10 per cento da Il Sole 24 Ore
- Appalti, rimane l’emergenza caro prezzi: con il nuovo Codice la coperta è ancora corta da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, piattaforma Enel X operativa entro settembre da Il Sole 24 Ore
- Modelli organizzativi senza regole specifiche per gli addetti non apicali da Il Sole 24 Ore
- Pioggia di euro sulle chiese dell'Abruzzo. Ripartono le opere di consolidamento da Italia Oggi
- Restyling dei concorsi pubblici da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
