FAST FIND : AR1731

Ultimo aggiornamento
05/02/2021

Finanziamento per impianti sportivi nelle periferie urbane e aree svantaggiate

La misura prevede il finanziamento di interventi per la realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi per l’attività agonistica localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane; l’obiettivo è di ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale anche attraverso la promozione di attività sportiva. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 300 milioni di euro.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
6513221 7230617
ULTIMI AGGIORNAMENTI

- 18/01/2021 - Decreto che incrementa le risorse finanziarie destinate al Bando Sport e Periferie 2020 di 160.000.000 euro, portando le risorse complessive a 300.000.000 euro.


6513221 7230618
INFORMAZIONI GENERALI

CONTESTO GEOGRAFICO

Nazionale

TIPOLOGIA

PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO

- L. 27/12/2017, n. 205 (art. 1, comma 362)

- Bando Sport e Periferie 2020

DOCUMENTI ALLEGATI

- Testo del Bando Sport e Periferie 2020 Visualizza PDF

SITO WEB

Pagina dedicata:

http://www.sport.governo.it/it/bandi-avvisi-e-contributi/sport-e-periferie/sport-e-periferie-2020/bando-sport-e-periferie-2020/

SCADENZE ADEMPIMENTI

- 20/07/2020 (ore 10.00): termine iniziale per la presentazione delle domande di contributo da inserire nella piattaforma https://bando2020.sporteperiferie.it/

- 30/10/2020 (ore 10.00): termine finale



6513221 7230619
BENEFICIARI

Possono presentare domanda di contributo per il finanziamento:

- Regioni, Province/Città Metropolitane, Comuni e

- soggetti non aventi fini di lucro: federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, associazioni e società sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, enti religiosi civilmente riconosciuti.

Per quanto concerne le federazioni, le discipline sportive associate e gli enti di promozione sportiva si specifica che la richiesta deve essere avanzata esclusivamente dagli organismi sportivi nazionali e non dalle rispettive articolazioni e/o rappresentanze territoriali.


Ogni soggetto richiedente può presentare richiesta di contributo per un solo progetto e per ciascun impianto sportivo è ammessa la presentazione di una sola richiesta di contributo.


6513221 7230620
Interventi ammissibili

L’Ufficio per lo sport deve procedere alla selezione di interventi da finanziare volti alle seguenti finalità:

a) realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;

b) diffusione di attrezzature sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti;

c) completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale.


L’importo del contributo erogato per ciascun intervento non può essere, in ogni caso, superiore a 700.000 euro.


6513221 7230621
MOdalitÀ di erogazione del finanziamento

Il finanziamento è erogato sulla base di convenzioni sottoscritte tra il Capo dell’Ufficio per lo sport e il legale rappresentante del soggetto richiedente, volta a disciplinare i rapporti tra i due soggetti. Non si potrà avviare le procedure di gara per l’affidamento dei lavori prima della stipula della convenzione ad eccezione di lavori urgenti certificati dal responsabile del procedimento.

L’erogazione del contributo avviene in modo frazionato in proporzione agli stati di avanzamento dei lavori, certificati dal direttore dei lavori. Tutti i beneficiari dovranno comunque individuare la stazione appaltante per la realizzazione dell’intervento.

Nel caso di spese inferiori a quelle preventivate, le somme residue non utilizzate dovranno essere restituite, secondo le modalità stabilite nella convenzione.



legislazionetecnica.it

Riproduzione riservata

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Esecuzione dei lavori pubblici

L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità