Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
Ai sensi dell'art. 8, comma 6 della Direttiva 2010/31/UE, come sostituito dall'art. 1 della Direttiva 2018/844/UE, gli Stati membri possono decidere di non applicare gli obblighi relativi all’installazione dei punti di ricarica dei veicoli elettrici qualora le domande di licenza edilizia o domande equivalenti siano state presentate entro il 10/03/2021. Il D. Leg.vo 10/06/2020, n. 48, nel recepire la Direttiva 2018/844/UE e in applicazione di tale norma, ha escluso gli obblighi nel caso di nuove costruzioni e di ristrutturazioni importanti per le quali sia stata presentata domanda di permesso di costruire o domande equivalenti entro la predetta data. Pertanto gli obblighi si applicano in caso di interventi le cui procedure edilizie sono state avviate a partire dal 10/03/2021.
Si riporta di seguito la tabella di riepilogo degli obblighi per le domande presentate a partire dal 10/03/2021. Per approfondimenti si rinvia a Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti e Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi.
CASISTICA | OBBLIGHI |
Edifici non residenziali di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazioni importanti, dotati di più di dieci posti auto | - Installazione di almeno un punto di ricarica ai sensi del D. Leg.vo 257/2016 (*) - Installazione infrastrutture di canalizzazione, vale a dire condotti per cavi elettrici, per almeno un posto auto ogni cinque, al fine di consentire anche in una fase successiva di installare ulteriori punti di ricarica per veicoli elettrici |
Edifici residenziali di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazioni importanti, dotati di più di dieci posti auto | - Installazione in ogni posto auto di infrastrutture di canalizzazione, vale a dire condotti per cavi elettrici, al fine di consentire anche in una fase successiva di installare ulteriori punti di ricarica per veicoli elettrici (*) |
(*) L’obbligo in questione si applica qualora: 1) il parcheggio sia situato all’interno dell’edificio e, nel caso di ristrutturazioni importanti, le misure di ristrutturazione riguardino il parcheggio o le infrastrutture elettriche dell’edificio; oppure: 2) il parcheggio sia adiacente all’edificio e, nel caso di ristrutturazioni importanti, le misure di ristrutturazione riguardino il parcheggio o le infrastrutture elettriche del parcheggio.
Si ricorda che per gli edifici non residenziali esistenti dotati di più di venti posti auto è prevista l’installazione di almeno un punto di ricarica ai sensi del D. Leg.vo 257/2016 entro il 01/01/2025.
Dalla redazione
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Prestazione energetica di edifici e impianti
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Condominio
- Impiantistica
Termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini e negli edifici civili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
05/03/2021
- Appalti. Interposizione fittizia e false fatture possono coesistere da Il Sole 24 Ore
- Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus autonomo nelle unità collegate da Il Sole 24 Ore
- Cessioni del 110% senza attese da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: asseverazione anche su lavori iniziati prima del 6/10/2020 da Italia Oggi
- Intreccio di norme sulla classificazione delle zone sismiche da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Prestazione energetica degli edifici

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Sistemi di gestione dell'energia
