Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Agevolazioni alle PMI per investimenti innovativi nelle regioni meno sviluppate
- Emanuela Greco
Agevolazioni alle PMI per investimenti innovativi nelle regioni meno sviluppate
ULTIMI AGGIORNAMENTI- 26/03/2021 - D. Min. Sviluppo Econ. del 26/03/2021 che definisce i termini di apertura del secondo sportello |
|||||||
INFORMAZIONI GENERALI
|
|||||||
BENEFICIARI e interventi ammissibili |
|||||||
BeneficiariPossono beneficiare delle agevolazioni: |
|||||||
Interventi ammissibiliI programmi ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di investimenti innovativi, diretti ad aumentare il livello di efficienza e/o di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica del richiedente, in grado di: - consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 riportate nell’allegato 1 al Bando; e/o - favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare attraverso l’applic |
|||||||
spese AMMISSIBILI e ENTITÀ DELLE AGEVOLAZIONI |
|||||||
Spese ammissibiliLe spese ammissibili sono quelle relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali che riguardino macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali. |
|||||||
Entità delle agevolazioniLe agevolazioni sono concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite, nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, sulla base di una percentuale nominale delle spese ammissibili pari al 75%, ripartita come di seguito indicato: |
Dalla redazione
- Imprese
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Professioni
Lazio: 1 milione di euro per l'Innovazione Sostantivo Femminile - Anno 2019
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Informatica
- Imprese
- Provvidenze
Lazio: 5 milioni per la digitalizzazione delle imprese
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Imprese
- Efficienza e risparmio energetico
- Provvidenze
Lombardia: bando diagnosi energetiche PMI
- Anna Petricca
- Professioni
- Calamità
- Imprese
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Informatica
Umbria: Bridge to Digital 2020
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Imprese
- Finanza pubblica
Agevolazioni per la nuova imprenditorialità giovanile e femminile
- Emanuela Greco
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Protezione civile
- Finanza pubblica
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Compravendita e locazione
- Imprese
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Provvidenze
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Impianti sportivi
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
14/04/2021
- Studi associati: visto precluso da Italia Oggi
- Industrie e magazzini, no a Tari sulle superfici da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: crediti del vecchio amministratore da Italia Oggi
- Scambiati su SiBonus 1,3 mln da Italia Oggi
- Edifici misti, detrazioni pro quota da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: cessione dei crediti da ristrutturazioni da Italia Oggi
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
