Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Dir. Gen.R. Sicilia 19/05/2020, n. 344
D. Dir. Gen.R. Sicilia 19/05/2020, n. 344
D. Dir. Gen.R. Sicilia 19/05/2020, n. 344
D. Dir. Gen.R. Sicilia 19/05/2020, n. 344
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIL DIRIGENTE GENERALE VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTO il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380; VISTO l'art. 4 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 - "Istituzione del Dipartimento Regionale Tecnico"; VISTO il Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 "Codice dei contratti pubblici"; |
|
Articolo 1Le elencazioni di cui al DDG 8-2020 sono sostituite da quelle riportate all'Allegato A del presente decreto, al fine di ad |
|
Articolo 2Il presente decreto, unitamente all'allegato “A”, sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Assessora |
|
Allegato A - Adeguamento dell'elencazione di cui al DDG n. 8/2020 del Dipartimento Regionale TecnicoVisto il Decreto Legge n. 32 del 18 aprile 2019, convertito in legge 14 giugno 2019, n. 55 e le modifiche introdotte dall'art. 9 quater della Legge 12 dicembre 2019, n. 156, all'art. 94 bis del DPR 380/20012, come introdotto dal sopra richiamato Decreto Legge; Viste le linee guida, emanate dal MIT, per l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui all'articolo 94-bis, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all'articolo 93, di cui al DM 30 aprile 2020, pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 124 del 15-05-2020, a parziale modifica del precedente DDG 8-2020 e dell'allegato A, sul territorio regionale le procedure per il rilascio della autorizzazione preventiva degli Uffici del Genio Civile o per il deposito del progetto presso gli stessi Uffici saranno regolate come segue: A) INTERVENTI DA REALIZZARE PREVIO RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE DEL GENIO CIVILE Sono subordinati al rilascio di autorizzazione preventiva degli Uffici del Genio Civile (interventi "rilevanti" ai fini della pubblica incolumità): 1. Gli interventi di adeguamento o miglioramento sismico di costruzioni esistenti: a) Nelle zone sismiche 1 (alta sismicità); b) Nelle zone 2 (a media sismicità), nei casi in cui i valori di accelerazione ag siano compresi fra 0,20 g e 0,25 g; Sono dunque compresi in questa categoria, gli interventi di adeguamento o miglioramento sismico di costruzioni esistenti nelle quali siano attesi, in caso di sisma, valori dell'accelerazione massima su suolo rigido a g (espressa come percentuale di g) superiori a 0,20 g. Appare opportuno precisare che il valore dell'accelerazione massima da considerare ai fini dell'applicazione delle disposizioni tecnico-amministrative di cui all'art. 3 della legge |
|
Appendice 1Elenchi non esaustivi previsti dall'art. 2 comma 3 dell'Ordinanza n. 3274/2003 delle categorie tipologiche di edifici di interesse strategico e delle opere infrastruttura li di competenza regionale la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile o che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (estratto dalla GURS n. 7 del 13/02/2004 - parte I) ELENCO “A” Categorie tipologiche di edifici e di opere infrastruttura li di interesse strategico di competenza regionale, la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile Codice A.1: EDIFICI di competenza regionale con finalità di protezione civile ospitanti in tutto o in parte funzioni di soccorso, assistenza, comando, supervisione e controllo, sale operative, strutture ed impianti di trasmissione, banche dati, strutture di supporto logistico per il personale operativo, strutture adibite all'attività logistica di supporto alle operazioni di protezione civile, strutture per l'assistenza e l'informazione alla popolazione, strutture e presidi ospedalieri. 1. Ospedali, poliambulatori e strutture sanitarie dotate di pronto soccorso o dipartimenti di emergenza, urgenza ed accettazione 2. Centrali operative 118 3. Cliniche e case di cura (d) 4. Presidi sanitari locali (ambulatori, guardie mediche etc.) 5. Sedi Aziende unità sanitarie locali (a) 6. Edifici destinati a sedi dell'Amministrazione regionale (a) 7. Edifici destinati a sedi dell'Amministrazione provinciale (a) 8. Edifici destinati a sedi comunali (a) 9. Edifici destinati a comunità montane (a) 10. Strutture non di competenza statale individuate come sedi di sale operative per la gestione delle emergenze (COM e COC) (b) |
|
Appendice 2Elenco non esaustivo degli interventi da ritenere privi di rilevanza ai fini della pubblica incolumità e che pertanto non sono subordinati al rilascio di autorizzazione sismica né al deposito del progetto agli Uffici del Genio Civile: a) Muri di recinzione, per qualsiasi tipo di materiale, di altezza massima non superiore a mI. 2,00, misurata rispetto al punto più depresso del terreno, che non abbiano funzioni di contenimento; b) Muri di contenimento, con qualsivoglia tipologia costruttiva, di altezza massima non superiore a mI. 1,00 (anche se sormontati da muri di recinzione sino all'altezza massima di m.2,OO), in considerazione della modesta entità della spinta delle terre a cui sono soggette, purché non prospicienti su spazi pubblici e fatte salve eventuali valutazioni dell'Ufficio del Genio Civile, in relazione alle condizioni geomorfologiche del sito; c) Pergolati, gazebi e tettoie aperte (almeno su tre lati) in legno o in profilati di metallo - con funzione ombreggiante, con orditura leggera e copertura non superiore a kg/mq.15 (teli, incannucciato, policarbonato, pannelli Isopan, ecc.), di altezza massima non superiore a m. 3,50 r |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Costruzioni in zone sismiche
Disciplina delle costruzioni in zone sismiche
- Alfonso Mancini
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi
- Alfonso Mancini
- Costruzioni in zone sismiche
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Norme tecniche
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e attestazione
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Norme tecniche
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Costruzioni
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)
- Alfonso Mancini
- Finanza pubblica
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Edilizia e immobili
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
02/02/2023
- Bonus casa, fermi 15 miliardi. A rischio 25mila imprese da Il Sole 24 Ore
- Le regole di Eurostat: cessione dei crediti più difficile in futuro da Il Sole 24 Ore
- Multe e Imu, rottamazione e stralcio a tutto campo da Il Sole 24 Ore
- Balneari, con il rinvio alle gare nuovi concessionari solo nel 2025 da Il Sole 24 Ore
- Pnrr, tempi dimezzati per i poteri sostitutivi da Il Sole 24 Ore
- Asseverazioni, piccoli errori sanati da una dichiarazione da Il Sole 24 Ore
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Costruzioni in muratura
