Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Friuli Venezia Giulia 12/05/2020, n. 6
L. R. Friuli Venezia Giulia 12/05/2020, n. 6
L. R. Friuli Venezia Giulia 12/05/2020, n. 6
L. R. Friuli Venezia Giulia 12/05/2020, n. 6
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 29/06/2020, n. 13
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Riequilibrio del fondo di riserva per le spese impreviste1. Al fine di sopperire alle esigenze derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, anche in considerazione d |
|
Art. 2 - Omissis |
|
Art. 3 - Sospensione delle rateizzazioni in materia di edilizia residenziale1. In caso di formale ammissione del debitore ai sensi dell’articolo 52 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7 |
|
Art. 4 - Sospensione dei termini dei versamenti relativi a tributi regionali1. Con riferimento ai soggetti aventi la residenza o la sede legale o la sede operativa nel territorio della regione sono sospesi i termini dei versamenti relativi alla |
|
Art. 5 - Omissis |
|
Art. 6 - Termine per l’approvazione dei piani comunali di illuminazione1. I termini per l’approvazione dei piani comunali di illuminazione di cui all’articolo 5, comma 1, lettera a), della legge regionale 18 giugno 2007, n. 15 (M |
|
Art. 7 - Presentazione delle domande di contributo di cui all’articolo 4 della legge regionale 25/20161. La presentazione delle domande di contributo di cui all’articolo 4, comma 11 della |
|
Art. 8 - Modifica all’articolo 5 della legge regionale 5/20201. All’articolo 5 della legge regionale 1 aprile 2020, n. 5 (Ulteriori misure urgenti per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19), dopo il |
|
Art. 9 - Interventi a sostegno delle famiglie e dei servizi educativi per la prima infanzia1. In considerazione del perdurare della sospensione dei servizi educativi per la prima infanzia, al comma 1 dell’articolo 10 della legge regionale 12 marzo 2020, n. 3 (Prime misure urgenti per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19), dopo le parole “da COVID-2019,” sono aggiunte le seguenti: “per i mesi di febbraio, marzo e aprile 2020”. 2. Gli enti gestori dei servizi sociali dei Comuni sono autorizzati a utilizzare i fondi regionali trasferiti per l’anno educativo 2019/2020 ai sensi dell’articolo 15 della legge regionale 18 agosto 2005, n. 20 (Sistema educativo integrato dei servizi per la prima infanzia), per la copertura delle quote relative ai buoni di servizio FSE per i mesi di marzo e aprile 2020. 3. Al fine di sostenere le esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie, gli enti gestori dei servizi sociali dei Comuni sono altresì autorizzati a rimborsare a ciascun nucleo familiare avente diritto alla data del 30 aprile 2020 al beneficio per l’abbattimento delle rette di cui all’articolo 15 della legge regionale 20/2005 o al buono di servizio a valere sul Fondo Sociale Europeo di cui all’avviso approvato con decreto n. 2274/LAVFORU del 14 marzo 2019 per la realizzazione del Programma Specifico n. 23/2018, le spese sostenute a partire dal mese di maggio e fino al mese di agosto 2020, per servizi socioeducativi e di sostegno alla genitorialità o per servizi di baby sitting, nel limite massimo dell’intensità del b |
|
Art. 10 - Omissis |
|
Art. 11 - Modifiche all’articolo 11 della legge regionale 3/2020 |
|
Art. 12 - Omissis |
|
Art. 13 - Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio1. Ai sensi dell’art |
|
Art. 14 - Disposizioni finanziarie1. Per le finalità di cui all’articolo 1, comma 1, è destinata la spesa di 20 milioni di euro per l’anno 2020 a valere sulla Missione n. 20 (Fondi e accantonamenti) - Programma n. 1 (Fondo di riserva) - Titolo n. 1 (Spese correnti) dello stato di previsione della spesa del bilancio per gli anni 2020-2022, con riferimento alla corrispondente variazione prevista dalla Tabella A, di cui al comma 2. 2. In relazione al disposto di cui al comma 1, sono disposte le variazioni relative alle Missioni e ai Programmi dello stato di previsione della spesa del bilancio per gli anni 2020-2022 di cui all’allegata Tabella A. 3. Per le finalità di cui all’articolo 3, comma 38, della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 24 (Legge di stabilità 2020), è autorizzata la spesa complessiva di 300.000 euro per gli anni 2020, 2021 e 2022, suddivisa in ragione di 100.000 euro per ciascun anno, a valere sulla Missione n. 9 (Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente) - Programma n. 5 (Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione) - Titolo n. 3 (Spese per incremento attività finanziarie) dello stato di previsione della spesa del bilancio per gli anni 2020-2022. 4. All&rsqu |
|
Art. 15 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. |
|
Tabella A - Tabella C - OmissisParte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Edilizia residenziale
Bolzano: misure per il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili negli edifici pubblici residenziali
- Anna Petricca
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fonti alternative
- Trasporti
- Provvidenze
- Ospedali e strutture sanitarie
- Distributori di carburanti
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Emilia Romagna: 6,2 milioni di euro per sanità green e mobilità elettrica
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
Domanda di contributo per ripristino con miglioramento sismico o ricostruzione delle abitazioni gravemente danneggiate o distrutte (Sisma 2016)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

I ponti termici in edilizia

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Superbonus 110%

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
