Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 17/12/2020, n. 578
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 17/12/2020, n. 578
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 17/12/2020, n. 578
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 17/12/2020, n. 578
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 17/12/2020, n. 578
- D. Min. Infrastrutture e Trasp. 09/12/2024
- D. Min. Infrastrutture e Trasp. 01/07/2022, n. 204
- D. Min. Infrastrutture e Mobilità Sost. 03/12/2021, n. 493
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PremessaIl Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
VISTO il decreto-legge 28 settembre 2018, n.109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, recante “Disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze” e, in particolare, l’articolo 14, comma 1, che prevede che “al fine di assicurare l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio, della valutazione della sicurezza e del monitoraggio dei ponti, viadotti, rilevati, cavalcavia e opere similari, esistenti lungo strade statali o autostrade gestite da Anas S.p.A. o da concessionari autostradali, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, da adottarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, previo parere del Consiglio Superiore dei lavori pubblici e sentito il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, sono adottate apposite linee guida. Con il medesimo decreto di cui al primo periodo sono individuate le modalità di realizzazione e gestione in via sperimentale e per un periodo non inferiore a dodici mesi, da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici, in collaborazione con gli enti del sistema nazionale di protezione civile, di un sistema di monitoraggio dinamico da applicare sulle infrastrutture di cui al primo periodo gestite da Anas S.p.A. o da concessionari autostradali che presentano particolari condizioni di criticità in relazione all'intensità del traffico di mezzi”; VISTE le linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, di seguito Linee Guida, adottate dal Consiglio Superiore |
|
Art. 1 - (Adozione delle linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti e per la definizione di requisiti ed indicazioni relativi al sistema di monitoraggio dinamico)1 |
|
Art. 2 - (Sistema di monitoraggio da applicare ai ponti, viadotti, rilevati, cavalcavia e opere similari gestite da Anas S.p.A. o da concessionari autostradali) |
|
Art. 3 - (Attuazione della sperimentazione)1. Il soggetto attuatore della sperimentazione di cui all’articolo 2 è individuato nel Centro di competenza del Dipartimento della protezione civile |
|
Art. 4 - (Commissione di indirizzo e monitoraggio della sperimentazione)1. È istituita presso il Consiglio Superiore dei lavori pubblici, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, una Commissione di indirizzo e monitoraggio della sperimentazione di cui all’articolo 2, che, oltre ai compiti di cui all’articolo 3, comma 2, sovrai |
|
Art. 5 - (Copertura finanziaria)1. Agli oneri per la realizzazione e la gestione della sperimentazione di cui al presente decreto si provvede mediante la somma complessiva di € 15.0 |
|
Art. 6 - (Entrata in vigore)1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla data della sua pubblicazione sul sito istituzionale del Ministero delle infrastrutture |
|
Allegato A - Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti |
|
Appendici e Allegati alle Linee guidaParte di provvedimento in formato grafico
Allegato A - Schede di censimento ponti di Livello 0 Parte di provvedimento in formato grafico |
- Testo del Decreto del MIT
- Testo delle Linee guida
- Appendici
- Allegato A - Scheda censimento ponti
- Allegato B - Scheda descrittiva di ispezione
- Allegato B - Scheda Frane e idraulica
- Allegato B - Scheda di valutazione dei difetti
- Allegato C - Schede difettologiche
- Allegato D - Scheda ispezione speciale
Dalla redazione
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Urbanistica
- Norme tecniche
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pianificazione del territorio
L’installazione di impianti pubblicitari stradali
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Norme armonizzate
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico
- Gaetano Miti
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi
- Alfonso Mancini
- Norme armonizzate
- Norme tecniche
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 2/7 - Applicazioni di Fisica tecnica
- Gaetano Miti
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/03/2025
- Pnrr, fondi a corrente alternata da Italia Oggi
- L’incertezza sui tempi complica la programmazione da Italia Oggi
- Accesso, l’oscuramento deve essere motivato da Italia Oggi
- Procedura aperta, conta il risultato da Italia Oggi
- Superbonus e catasto, partono a fine mese le prime 10mila lettere da Il Sole 24 Ore
- Il tecnico dovrà valutare la combinazione degli interventi da Il Sole 24 Ore
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Costruzioni in muratura

Basi di calcolo e azioni con Eurocodici e NTC

Edifici sismoresistenti progettati con le NTC 2018
