Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lett. Circ. Min. Lavoro e Prev. Soc. 25/01/2011, n. 15
Lett. Circ. Min. Lavoro e Prev. Soc. 25/01/2011, n. 15
Lett. Circ. Min. Lavoro e Prev. Soc. 25/01/2011, n. 15
Lett. Circ. Min. Lavoro e Prev. Soc. 25/01/2011, n. 15
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all'amianto nell'ambito delle attività previste dall'art. 249 comma 2 del D. Leg.vo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal D. Leg.vo 3 agosto 2009, n. 106Considerando che: - l'amianto è una sostanza cancerogena classificata in categoria 1 secondo i criteri dell'Unione Europea per la classificazione delle sostanze pericolose; - anche per le attività Esposizioni sporadiche e di debole intensità all'amianto (di seguito denominate ESEDI) il datore di lavoro ha l'obbligo di rispettare quanto disposto dal Titolo IX, Capo III del D. Leg.vo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal D. Leg.vo 3 agosto 2009, n. 106 (chiamato in seguito D. Leg.vo 81/2008 e s.m.i.), ad eccezione di quanto previsto dall'art. 249, comma 2; - le attività di smaltimento e rimozione dell'amianto e di bonifica delle aree interessate devono essere effettuate da imprese iscritte all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali di cui all'art. 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 «Norme in materia ambientale»; - le azien |
|
ALLEGATO 1 - ELENCO ATTIVITÀ «ESEDI»a) Brevi attività non continuative di manutenzione durante le quali il lavoro viene effettuato solo su materiali non friabili: 1) interventi di manutenzione riguardanti il fissaggio di lastre in MCA compatto in buono stato di conservazione senza intervento traumatico sulle stesse; 2) riparazione di una superficie ridotta (massimo di 10 m²) di lastre o mattonelle in vinilamianto mediante applicazione di collanti, impregnanti, sigillanti o con limitati riporti di guaine ricoprenti, o prodotti similari; 3) applicazione di prodotti inertizzanti in elementi di impianto contenenti MCA non friabile in buone condizioni (ad es. rivestimenti di tubature); 4) spostamento non traumatico di lastr |
Dalla redazione
16/05/2022
- Il dibattito pubblico non decolla: c’è la deroga per i rigassificatori da Il Sole 24 Ore
- Studi, il Covid non taglia i redditi Ma perdono avvocati e tecnici da Il Sole 24 Ore
- Per le assunzioni di supporto al Pnrr via libera impossibile senza i bilanci da Il Sole 24 Ore
- Anche quest’anno le aliquote Imu sono libere da Il Sole 24 Ore
- Lavoro occasionale, la Co fa da scudo alla maxisanzione da Italia Oggi Sette
- Salvi gli artigiani in nero, edili e non solo, iscritti agli albi da Italia Oggi Sette