Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Friuli Venezia Giulia 01/04/2020, n. 5
L. R. Friuli Venezia Giulia 01/04/2020, n. 5
L. R. Friuli Venezia Giulia 01/04/2020, n. 5
L. R. Friuli Venezia Giulia 01/04/2020, n. 5
- L.R. 12/05/2022, n. 7
- L.R. 29/12/2021, n. 24
- L.R. 02/11/2021, n. 16
- L.R. 06/08/2021, n. 13
- L.R. 14/05/2021, n. 6
- L.R. 22/02/2021, n. 3
- L.R. 30/12/2020, n. 26
- L.R. 30/12/2020, n. 25
- L.R. 06/08/2020, n. 15
- L.R. 29/06/2020, n. 13
- L.R. 12/05/2020, n. 6
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - Proroga termini per emergenza epidemiologica COVID-191. Considerata l’emergenza epidemiologica COVID-19, tutti i termini stabiliti dalla normativa regionale, o dai conseguenti bandi o provvedimenti amministrativi, anche per gli adempimenti a carico dei beneficiari attinenti alla concessione di incentivi, comunque denominati con scadenza dal 23 febbraio 2020, sono prorogati al 30 giugno 2020. |
|
Art. 2 - Erogazioni in via anticipata degli incentivi regionali1. In deroga alle disposizioni di cui all |
|
Art. 3 - Anticipo del contributo agli enti, associazioni e istituzioni dei corregionali all’estero1. Per il sostegno dei progetti di attività degli enti, associazioni e istituzioni dei corregionali all’estero riconosciuti ai sensi dell’articolo |
|
Art. 4 - Sospensione termini ed effetti degli atti amministrativi in scadenza per emergenza epidemiologica COVID-191. Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 1, trova applicazione l’articolo 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori |
|
Art. 5 - Deroga in materia di benefici per persone con disabilità1. In deroga alla vigente normativa regolamentare in materia di percorsi di socializzazione e integrazione nei luoghi di lavoro di cui all’articolo 14 ter della legge regionale 25 settembre 1996, n. 41 (Norme per l’integrazione dei servizi e degli interventi sociali e sanitari a favore |
|
Art. 6 - Deroga alla disciplina del Fondo per l’autonomia possibile e per l’assistenza a lungo termine1. In deroga alla vigente normativa regolamentare del Fondo per l’autonomia possibile e per l’assistenza a lungo termine (FAP) di cui all’articolo 41 della legge regionale 31 marzo 2006 |
|
Art. 7 - Prescrizioni per le residenze per anziani e contenimento contagio da COVID-191. Fino a sei mesi dalla cessazione del periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19, al fine di prevenire e ridurre il rischio di contagio nelle residenze per anziani e al contempo di garantire la necessaria continuità assistenziale, gli |
|
Art. 8 - Rinnovo degli organi comunali in scadenza nel 2020 e altre disposizioni in materia di elezioni comunali1. In deroga a quanto previsto dall’articolo 5, comma 1, della legge regionale 5 dicembre 2013, n. 19 (Disciplina delle elezioni comunali e modifiche alla legge regionale 28/2007 in materia di elezioni regionali), le elezioni degli organi dei comuni il cui mandato scade nel 2020 si svolgono in una domenica compresa tra il 6 settembre N2 e il 13 dicembre 2020. 2. In deroga a quanto previsto dall’articolo 5, comma 2, della legge regionale 19/2013, qualora gli organi devono essere rinnovati per motivi diversi dalla scadenza del mand |
|
Art. 9 - Modifica all’articolo 1 della legge regionale 22/20091. Al comma 14 ter dell’articolo 1 della legge regionale 3 dicembre 2009, n. 22 |
|
Art. 10 - Modifiche all’articolo 5 della legge regionale 3/20201. Al comma 1 dell’articolo 5 della legge regionale 12 marzo 2020, n. 3 (Prime misure urgenti per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19), dopo le parole “settori ricettivo, turistico, commercio” è inserita la seguente: “, artigianato”. 2. Al comma 1 dell’articolo 5 della legge regionale 3/2020 dopo le parole “connessi a tali set |
|
Art. 11 - Modifica all’articolo 6 della legge regionale 3/20201. Al comma 1 dell’articolo 6 della legge regionale 3 |
|
Art. 12 - Interventi urgenti per il settore agricolo e agroalimentare1. La Regione attiva un programma di interventi straordinari denominato “Programma Anticrisi COVID-19” per sostenere le esigenze di liquidità corrente del sistema produttivo agricolo e agroalimentare nella situazione di difficoltà economica e finanziaria conseguente all’emergenza epidemiologica. 2. Per le finalità di cui al comma 1 e subordinatamente all’approvazione del regime di aiuto nazionale da parte della Commissione europea, la Giunta regionale individua le misure di aiuto alle quali si applicano le condizioni di cui alla Comunicazione 2020/C 91 I/01 della Commissione europea del 19 marzo 2020 (Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19) e successive modifiche e integrazioni, anche con riferimento ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della presente legge. N8 2-bis. La Regione, a seguito della congiuntura geopolitica internazionale originatasi dall’invasione dell’Ucraina e delle sue conseguenze sui sistemi finanziari, economici e produttivi, attiva altresì un programma di sostegno del comparto agricolo e agroalimentare, denominato “Programma Anticrisi conflitto russo - ucraino. N19 |
|
Art. 13 - Conferma di contributi1. L’Amministrazione regionale è autorizzata a confermare i finanziamenti di cui all’articolo 57, comma 5, della legge regionale 8 |
|
Art. 14 - Modifiche all’articolo 2 della legge regionale 23/20191. All’articolo 2 della legge regionale legge regionale 27 dicembre 2019, n. 23 (Legge collegata alla manovra |
|
Art. 15 - Aiuti di Stato1. Al fine di sostenere l’economia regionale nell’attuale situazione di emergenza COVID-19, ai regimi di aiuto regionali può essere dato un tempor |
|
Art. 16 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione.
|
Dalla redazione
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Protezione civile
- Provvidenze
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Finanza pubblica
Contributi INAIL per messa in sicurezza immobili produttivi del centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017
- Emanuela Greco
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Imprese
- Trasporti
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Calamità
- Provvidenze
- Previdenza professionale
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Calamità
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Finanza pubblica
- Imprese
Umbria: sostegno alle imprese danneggiate dagli eventi sismici
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Imprese
- Finanza pubblica
- Calamità/Terremoti
- Professioni
- Protezione civile
Bolzano: sussidi alle piccole imprese per l'emergenza COVID-19
- Anna Petricca
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
Domanda di contributo per ripristino con miglioramento sismico o ricostruzione delle abitazioni gravemente danneggiate o distrutte (Sisma 2016)
- Terremoto Ischia 2017
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
Sospensione rate mutui nei Comuni di Ischia colpiti dal sisma dell’agosto 2017
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Edilizia e Urbanistica

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
