Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 17/09/2010, n. 156
D. Leg.vo 17/09/2010, n. 156
D. Leg.vo 17/09/2010, n. 156
D. Leg.vo 17/09/2010, n. 156
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76, 87, quinto comma, 117 e 119, della Costituzione; Vista la legge 5 maggio 2009, |
|
Art. 1 - Oggetto1. Il presente decreto reca disposizioni fondamentali dell'ordinamento di Roma Capitale ai sensi del |
|
Art. 2 - Organi di governo di Roma Capitale1. Sono organi di governo di Roma Capitale l'Assemblea capitolina, la Giunta capitolina ed il Sindaco |
|
Art. 3 - Assemblea capitolina1. L'Assemblea capitolina è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. 2. L'Assemblea capitolina è composta dal Sindaco di Roma Capitale e da quarantotto Consiglieri. 3. L'Assemblea capitolina è presieduta da un Presidente eletto tra i Consiglieri nella prima seduta, con votazione a scrutinio segreto. Al Presidente sono attribuiti i poteri di convocazione e direzione dei lavori e delle attività dell'Assemblea e gli altri poteri previsti dallo statuto e dal regolamento dell'Assemblea, che disciplinano altresì l'esercizio delle funzioni vicarie. |
|
Art. 4 - Sindaco e Giunta capitolina1. Il Sindaco è il responsabile dell'amministrazione di Roma Capitale, nell'ambito del cui territorio esercita le funzioni attribuitegli dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti quale rappresentante della comunità locale e quale ufficiale del Governo. 2. Il Sindaco di Roma Capitale può essere udito nelle riunioni del Consiglio dei Ministri all'ordine del giorno delle quali siano iscritti argomenti inerenti alle funzioni conferite a Roma Capitale. 3. La Giunta capitolina è composta dal Sindaco di Roma Capitale, che la presiede, e da un numero massimo di Assessori pari ad un quarto dei Consiglieri dell'Assemblea capitol |
|
Art. 5 - Status degli amministratori di Roma Capitale1. Sono amministratori di Roma Capitale il Sindaco, gli Assessori componenti della Giunta ed i Consiglieri dell'Assemblea capitolina. 2. Gli amministratori di Roma Capitale che siano lavoratori dipendenti possono essere collocati a richiesta in aspettativa non retribuita per tutto il periodo di espletamento del mandato. 3. Il Sindaco, il Presidente dell'Assemblea capitolina e gli Assessori componenti della giunta |
|
Art. 6 - Clausola di invarianza finanziaria1. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della fin |
|
Art. 7 - Disposizioni transitorie e finali1. Per quanto non espressamente previsto nel presente decreto, agli organi di Roma Capitale ed ai loro componenti si applicano le disposizioni previste con riferimento ai comuni dalla parte prima del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, R e successive modifi |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Aree urbane
- Beni culturali e paesaggio
- Provvidenze
- Urbanistica
- Finanza pubblica
Lombardia: interventi di riqualificazione dei borghi storici
- Anna Petricca
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Aree urbane
- Provvidenze
Lombardia: interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana
- Anna Petricca
- Urbanistica
- Provvidenze
- Aree urbane
- Finanza pubblica
Umbria: 3,5 mln per interventi di riqualificazione dei paesaggi rurali
- Anna Petricca
- Urbanistica
- Aree urbane
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Calabria: contributi per la valorizzazione dei borghi
- Anna Petricca
- Aree urbane
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Provvidenze
Toscana: finanziamenti per interventi di rigenerazione urbana nelle aree interne
- Anna Petricca
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
20/05/2022
- Ai progettisti compensi unificando le prestazioni e applicando i parametri da Italia Oggi
- Privacy, gli stessi diritti per agente e dipendente da Italia Oggi
- Trainanti o trainati? Secondo l'Agenzia delle entrate il contribuente ha discrezionalità se è posto dinanzi a specifici e diversi interventi da Italia Oggi
- Prezzari, mani libere sui costi da Italia Oggi
- Cessione bonus edilizi al futuro da Italia Oggi
- Operazioni parziali al bando da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Edilizia e Urbanistica

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
