Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Ag. Entrate 01/07/2010, n. 39/E
Circ. Ag. Entrate 01/07/2010, n. 39/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
1. Spese relative all’acquisto dell’abitazione principale |
|
1.1. Intermediazione immobiliareD: Si chiede di sapere se la spesa per l’intermediazione immobiliare sostenuta da un contribuente in data antecedente la stipula sia del preliminare che del rogito (ad esempio al momento dell'accettazione della proposta di acquisto) per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, possa essere detratta nella prima dichiarazione dei redditi utile |
|
1.2. Interessi passivi pagati per l’acquisto dell’abitazione principaleD: Due coniugi hanno acquistato un’abitazione e stipulato un contratto di mutuo al 50 per cento. Successivamente, uno dei due coniugi dona all’altro la sua quota e acquista nello stesso anno una nuova abitazione al 100 per cento. Per l’anno in questione si chiede di sapere a quanto ammonta il limite mas |
|
1.3. Acquisto di un immobile da ristrutturareD: Un contribuente acquista un immobile da adibire ad abitazione principale, stipulando un mutuo per acquisto, e dopo qualche mese, prima della variazione di residenza, apre una DIA comprovata dalla relativa concessione edilizia o atto equivalente. Si chiede di sapere se la detrazione degli interessi pagati per il mutuo spetta a decorrere dalla data in cui l’unit&agra |
|
4. Detrazioni per interventi di risparmio energetico |
|
4.1. Riqualificazione energetica di edifici oggetto di ampliamentoD: Un contribuente intende svolgere su un’abitazione regolarmente accatastata e dotata di impianto di riscaldamento lavori di riqualificazione energetica per migliorarne il livello di classe energetica. Può fruire della detrazione del 55 per cento, prevista per la riqualificazione energetica degli edifici in caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento ovvero in caso di ristrutturazione con ampliamento senza demolizione delle murature portanti? R: La spettanza della detrazione per gli interventi di risparmio energetico prevista dall’art. 1, commi 344, |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Dino de Paolis
- Mutui
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Agevolazioni per la prima casa
La detrazione degli interessi per i mutui immobiliari
- Stefano Baruzzi
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110%: Massimario interpelli Agenzia delle entrate
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/06/2025
- Giurisprudenza casa: prelazione agraria e diritto alla provvigione del mediatore da Italia Oggi
- Rottamazione 4, via ai controlli da Italia Oggi
- Balneari, indennizzo veloce da Italia Oggi
- Sanatorie edilizie, norme uniche e sistematiche nel Testo di riforma da Italia Oggi
- Piano casa Italia in ritardo. L’attuazione è ancora lontana da Il Sole 24 Ore
- Superbonus, spesi 70 miliardi senza spinta extra sul Pil da Il Sole 24 Ore
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
