Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Friuli Venezia Giulia 12/03/2020, n. 3
L. R. Friuli Venezia Giulia 12/03/2020, n. 3
L. R. Friuli Venezia Giulia 12/03/2020, n. 3
L. R. Friuli Venezia Giulia 12/03/2020, n. 3
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 29/12/2021, n. 23
- L.R. 06/08/2021, n. 13
- L.R. 06/11/2020, n. 22
- L.R. 06/08/2020, n. 15
- L.R. 23/06/2020, n. 11
- L.R. 18/05/2020, n. 10
- L.R. 12/05/2020, n. 6
- L.R. 01/04/2020, n. 5
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1 - (Applicazione del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19) |
|
Art. 2 - (Finanziamenti agevolati a valere sulle sezioni anticrisi per imprese coinvolte nella crisi derivante dall'emergenza epidemiologica COVID-19) |
|
Art. 3 - (Sospensione rate sui fondi di rotazione per imprese coinvolte nella crisi derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19)1. Le imprese danneggiate dalla crisi economica conseguente all'emergenza epidemiologica da COVID-19 beneficiarie di finanziamenti agevolati concessi a valere sui fondi di rotazione di cui agli articoli 2 e 13 della legge regionale 27 febbraio 2012, n. 2 (Norme in materia di agevolazione dell'accesso al credito delle imprese), e di cui all’articolo 2, comma 11, della legge re |
|
Art. 3-bis - (Ulteriori interventi a favore delle imprese)1. Al fine di sostenere in Friuli-Venezia Giulia elevati livelli di competitività dei crediti al sistema produttivo, gli incentivi di cui all'articolo 6, comma 48, lettera a), della legge regionale 23 agosto 2002, n. 23 (Assestamento del bilancio 2002), possono essere concessi nella forma di contributi a fondo perduto per l'acquisizione, tramite operazioni di finanziam |
|
Art. 4 - (Interventi per l'attivazione di garanzia a favore delle imprese coinvolte nella crisi derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19)1. A partire dalla data di entrata in vigore della presente legge le risorse assegnate ai Confidi ai sensi dell’articolo 2, comma 81, della legge regionale 11 agosto 2016, n. 14 (Assestamento del bilancio per l'anno 2016), e dell’articolo 1, comma 15, della legge regionale 30 marzo 2018, n. 14 (Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili), sono destinate alla concessione di garanzie anche a favore delle imprese danneggiate dalla crisi economica conseguente all'emergenza epidemiologic |
|
Art. 4-bis - (Misure urgenti per il sostegno all'innovazione di processo e dell'organizzazione)1. L'Amministrazione regionale promuove e finanzia progetti di innovazione concernenti, in particolare: a) la diversificazione delle modalità di approvvigionamento delle materie prime e semilavorati; b) la ric |
|
Art. 4-ter - (Interventi urgenti per sostenere le imprese in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro)1. L'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi a fondo perduto a micro, piccole e medie imprese delle attività produttive, appartenenti ai settori individuati nel bando, per sostenerne la competitività e l'innovazione tecnologica, finanziando i seguenti investimenti tecnologici e attività: a) l'acquisto di dispositivi di protezione individuale, di attrezzature e apparecchi per la sicurezza ne |
|
Art. 4-quater - (Sviluppo dell'Economia del Legno in un'ottica circolare)1. Al fine di individuare gli strumenti più idonei alla valorizzazione dei caratteri di qualità del legno regionale, al raggiungi |
|
Art. 4-quinquies - (Tavolo permanente per il sistema produttivo regionale) |
|
Art. 5 - (Misure a sostegno delle attività produttive)1. L'Amministrazione regionale è autorizzata, previo parere della competente Commissione consiliare, a concedere contributi, anche in forma di credito di imposta, a favore delle imprese dei settori ricettivo, turistico, commercio, artigianato e dei servizi connessi a tali settori, anche prevedendo maggiorazioni di intensità contributiva rispetto ai corrispondenti interventi previsti a livello statale. I contributi di cui al periodo precedente sono concessi anche a favore degli esercenti arti e professioni. |
|
Art. 5.1 - (Ulteriori misure a sostegno dei soggetti danneggiati da COVID-19)1. L’Ammin |
|
Art. 5-bis - (Albergo diffuso - domande anno 2020) |
|
Art. 5-ter - (Utilizzo diretto di aree private all'aperto attigue a un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande)1. Non costituisce ampliamento della superficie di |
|
Art. 6 - (Misure urgenti in materia di eventi e manifestazioni turistiche)1. I beneficiari dei contributi previsti dall’articolo 62 della legge regionale 9 dicembre 2016, n. 21 (Disciplina delle politiche regionali nel settore turistico e dell'attrattività del territorio regionale, nonché modifiche a leggi regionali in materia di turismo e attività produttive), concessi a decorrere dal 15 giugno 2019 ovvero ancora da conced |
|
Art. 6-bis - (Norme in materia di personale del Consorzio per lo sviluppo industriale dell'Aussa Corno in liquidazione)1. Al fine di perseguire l'ottimale ricollocazione e l'equo riconoscimento delle spese sostenute per l'assunzione del personale già dipendente del Consorzio per lo sviluppo industriale dell'Aussa Corno in liquidazione l'Amministrazione regionale è autorizzata a consentire l'utilizzo delle somme già impegnate ai sensi dell' |
|
Art. 6-ter - (Devoluzione finanziamenti ai sensi dell'articolo 85 legge regionale 3/2015)1. Al fine di supportare le conseguenze economiche derivanti dell'eme |
|
Art. 7 - (Modifica all'articolo 8 della legge regionale 29/2005 e disposizioni concernenti la formazione a distanza)1. Al comma 3-bis dell'articolo 8 della legge regionale 5 dicembre 2005, n. 29 (Normativa organica in materia di |
|
Art. 8 - (Proroga dei termini per il versamento dell'IRAP)1. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 24, comma 2, in combinato disposto con l’articolo 30, comma 1, del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446 (Istituzione dell'Imposta regionale sulle attivit |
|
Art. 9 - (Misure urgenti in materia di cultura e sport connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19)1. I beneficiari di incentivi concessi negli anni 2019 e 2020 in applicazione della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali), di contributi di cui all’articolo 22, commi da 1 a 3, della legge regionale 22 marzo 2012, n. 5 (Legge per l’autonomia dei giovani e sul Fondo di garanzia per le loro opportunità), di contributi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b), della legge regionale 8 luglio 2019, n. 10 (Istituzione della “Giornata in ricordo della tragedia del Vajont” e del riconoscimento “Memoria del Vajont”), del contributo di cui all’articolo 21 della legge regionale 9 febbraio 2018, n. 4 (Disposizioni urgenti relative al distacco del Comune di Sappada/Plodn dalla Regione Veneto e all’aggregazione alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e altre norme urgenti), del contributo di cui all’articolo 6, commi da 38 a 41, della legge regionale 30 dicembre 2014, n. 27 (Legge finanziaria 2015), del contributo di cui all’articolo 11, comma 1, della legge regionale 9 maggio 2017, n. 12 (Norme in materia di cultura, sport e solidarietà), del contributo di cui all’articolo 8 della legge regionale |
|
Art. 10 - (Abbattimento rette a carico delle famiglie)1. I periodi di sospensione dell'attività dei servizi educativi per la prima infanzia, disposti ai sensi di provvedimenti emanati da autorità pubblic |
|
Art. 11 - (Modalità di svolgimento delle sedute della Giunta regionale e del Consiglio regionale in casi di emergenza)1. In caso di situazione di particolare gravità e urgenza, riconosciuta con provvedimento del Consiglio dei Ministri o del Presidente del Consiglio dei Ministri, che renda temporaneamente impossibile o particolarmente difficile al Consiglio regionale, alle Commissioni consiliari, alla Conferenza dei Presidenti dei Gruppi consiliari, agli altri organi collegiali operanti presso il Consiglio regionale, ivi compresi gli organi di garanzia, o alla Giunta regionale riunirsi secondo le ordinarie modalità stabilite dalla normativa vigente, è consentito lo svolgimento delle sedute in modalità telematica. |
|
Art. 12 - (Allegato atto di variazione di bilancio riportante i dati di interesse del tesoriere)1. Ai sensi dell’articolo 10, comma 4 del decreto leg |
|
Art. 13 - (Entrata in vigore)1. La presente legge entra in vigore il giorno della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione. |
|
allegato - Omissis
|
Dalla redazione
- Protezione civile
- Provvidenze
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Finanza pubblica
Contributi INAIL per messa in sicurezza immobili produttivi del centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017
- Emanuela Greco
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Imprese
- Trasporti
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Calamità
- Provvidenze
- Previdenza professionale
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Calamità
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Finanza pubblica
- Imprese
Umbria: sostegno alle imprese danneggiate dagli eventi sismici
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Imprese
- Finanza pubblica
- Calamità/Terremoti
- Professioni
- Protezione civile
Bolzano: sussidi alle piccole imprese per l'emergenza COVID-19
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Provvidenze
- Imprese
- Protezione civile
Contributi per le imprese dei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017
- Emanuela Greco
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Costruzioni in zone sismiche
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
Domanda di contributo per ripristino con miglioramento sismico o ricostruzione delle abitazioni gravemente danneggiate o distrutte (Sisma 2016)
- Terremoto Ischia 2017
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
Sospensione rate mutui nei Comuni di Ischia colpiti dal sisma dell’agosto 2017
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
