FAST FIND : AR1704

Ultimo aggiornamento
22/05/2020

Finanziamento per la valorizzazione di borghi e centri storici nel sud d’Italia

Vengono finanziati interventi per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali. La dotazione finanziaria complessiva è di 30 milioni di euro.
A cura di:
  • Emanuela Greco
6228830 6377654
ULTIMI AGGIORNAMENTI

- 20/05/2020 - Pubblicazione dell’Avviso di ulteriore proroga del termine per la presentazione delle domande relative all’Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni delle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.


6228830 6377655
INFORMAZIONI GENERALI

CONTESTO GEOGRAFICO

BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, PUGLIA E SICILIA

TIPOLOGIA

INIZIATIVA A SPORTELLO

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO

- Avviso pubblico relativo alla selezione di interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni delle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

Avviso pubblicato nella G.U. V Serie Speciale del 28/02/2020, n. 24

DOCUMENTI ALLEGATI

- Testo dell’Avviso Pubblico Visualizza PDF

- Domanda di finanziamento Visualizza PDF

SITO WEB

- Pagina dedicata: https://ponculturaesviluppo.beniculturali.it/bando-borghi-e-centri-storici/

SCADENZE ADEMPIMENTI

- 29/06/2020 termine finale per la presentazione delle domande di finanziamento tramite PEC all’indirizzo: mbac-sg.servizio2@mailcert.beniculturali.it


6228830 6377656
BENEFICIARI

Possono presentare domanda di finanziamento i Comuni delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che, al momento della presentazione della domanda, abbiano una popolazione residente risultante dai dati ISTAT al 31/12/2018:

- fino a 5.000 abitanti

oppure

- fino a 10.000 abitanti e che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) ai sensi della lett. a), dell’art. 2, del D. Min. LL.PP. 02/04/1968, n. 1444.


6228830 6377657
interventi ammissibili

Oggetto dell’avviso è il finanziamento di interventi per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario. L’intervento mira altresì a sostenere progetti innovativi di sviluppo turistico che favoriscano processi di crescita socio-economica nei territori beneficiari, dando avvio a processi imprenditoriali che ne accrescano l’occupazione e l’attrattività.


Gli interventi per i quali è possibile richiedere il finanziamento riguardano opere, servizi, anche innovativi, e attività culturali per:

- recupero e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e/o spazi pubblici;

- realizzazione di percorsi ciclabili e/o pedonali per la connessione e la fruizione dei luoghi di interesse turistico-culturale (musei, monumenti, siti Unesco, biblioteche, aree archeologiche e altre attrattive culturali, religiose, artistiche, ecc.);

- erogazione dei servizi di informazione e comunicazione per l’accoglienza (info point, visitor center, etc.), volti a favorire la fruizione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, anche attraverso tecnologie avanzate e strumenti innovativi (prodotti editoriali e multimediali, portali informativi, pannelli interattivi, audioguide, realtà aumentata, ecc.);

- valorizzazione e ampliamento dell’offerta culturale, attraverso la realizzazione di attività e servizi artistici (installazioni, videoproiezioni, digital art, land art, ecc.), in luoghi potenzialmente interessanti sotto il profilo turistico;

- realizzazione e promozione di itinerari culturali, tematici, percorsi storici e visite guidate, anche attraverso il restauro e l’apertura al pubblico di siti;

- valorizzazione di saperi e tecniche locali (artigianato locale, tecniche costruttive e lavorazioni dei materiali secondo le tradizioni locali, ecc.) anche attraverso attività esperienziali aventi ad oggetto gli elementi simbolici del carattere identitario dei luoghi;

- miglioramento dell’accessibilità e della mobilità nei territori.



6228830 6377658
Spese AMMISSIBILI

Sono considerate ammissibili le seguenti spese relative alla realizzazione dei suddetti interventi:

- servizi e forniture:

- lavori edili, strutturali e impiantistici:

- collaboratori e consulenti;

- spese generali;

- servizi di architettura e ingegneria (art.46, del D. Leg.vo 50/2016) per la progettazione degli interventi;

- servizi per la pianificazione economico-finanziaria e gestionale.



6228830 6377659
Entità delle agevolazioni

Il finanziamento massimo concedibile per ciascun beneficiario ammonta a un milione di euro, così ripartito:

- 850 mila euro per la realizzazione di opere, servizi, anche innovativi, e attività culturali per il miglioramento del decoro urbano e il recupero delle forme originarie e storiche del tessuto urbano e delle emergenze architettoniche, il potenziamento delle condizioni di accessibilità, la dotazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile, l’erogazione di servizi e sistemi, anche innovativi ed ecologici, per l’accoglienza turistica anche attraverso il recupero funzionale di immobili e spazi pubblici;

- 150 mila euro per i servizi di architettura e ingegneria e per la elaborazione dei Piani economico-finanziari e dei Piani gestionali.


Il finanziamento - non cumulabile con altri finanziamenti pubblici, nazionali, regionali o comunitari, per le stesse spese ammissibili - è concesso nella forma del contributo a fondo perduto ed è pari al 100% delle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi.



legislazionetecnica.it

Riproduzione riservata

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Esecuzione dei lavori pubblici

L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità