Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN9965
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 03/12/2009
Aggiornamenti relativi all’anno 2010 delle misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali marittime.
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 03/12/2009
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoIl Direttore Generale per i porti Visto il decreto interministeriale 19 luglio 1989, attuativo dell'art. 10 della legge 5 maggio 1989, n. 160, di conversione del decreto-legge 4 marzo 1989, n. 77, richiamato dall'art. 1 del decreto-legge n. 400/1993, convertito nella legge n. 494/1993; Visto il decreto-legge 5 ottobre 1993, |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Demanio
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SUI CANONI CONCESSORI (Canone minimo e finalità diverse da turistico ricreative, pesca, cantieristica e diporto; Pesca, acquacoltura, cantieristica navale e attività su mezzi di trasporto aeronavali; Imprese di costruzione e di riparazione navale iscritte agli albi speciali; Nautica da diporto; Finalità turistico-ricreative e nautica da diporto; Tabella riepilogativa dei riferimenti normativi) - TABELLE CON LA MISURA AGGIORNATA DEI CANONI (Ultimo aggiornamento annuale valido per il 2019; Tabelle aggiornate 2019 e dati storici; Sospensione dei canoni per le imprese balneari danneggiate dal maltempo a ottobre 2018) - PROROGHE E SCADENZE DELLE CONCESSIONI (Proroga di 15 anni contenuta nella Legge di bilancio 2019; Normativa e giurisprudenza UE, affidamento dei titolari delle autorizzazioni; Sospensione procedimenti pendenti al 15/11/2015 relativi alle aree pertinenziali) - REVISIONE DELLA DISCIPLINA E DELLE ZONE DEMANIALI (Tentativi di revisione antecedenti al 2019; Nuovi criteri di revisione introdotti dalla Legge di bilancio 2019).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Finanza pubblica
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici
Riqualificazione dei corpi idrici e soluzioni alle criticità prioritarie del reticolo idrografico piemontese individuate negli strumenti di pianificazione vigenti (Piano di gestione del distretto idrografico del Po, Piano di tutela delle acque). Questi sono gli obiettivi del bando della Regione Piemonte relativo all'anno 2020 della Regione Piemonte che ha una dotazione di 2.700.000 euro ed è indirizzato agli enti locali (Comuni in forma singola o associata, Province e Città metropolitana) e agli Enti gestori delle aree naturali protette e dei siti della Rete Natura 2000.
A cura di:
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Provvidenze
- Appalti e contratti pubblici
- Finanza pubblica
- Pubblica Amministrazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Bonifica amianto edifici pubblici: finanziamenti per la progettazione (bando 2017)
Scheda tecnica del bando per il finanziamento della progettazione preliminare e definitiva di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto, con riferimento all'annualità 2017 (6,018 mln di Euro). Caratteristiche, importi e dotazione finanziaria dell’agevolazione con tabella riepilogativa; Soggetti beneficiari, scadenza e contenuti tecnici delle domande; Interventi finanziabili ed esclusioni; Criteri di priorità; Erogazione dei finanziamenti e cause di revoca.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Enti locali
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
- Beni culturali e paesaggio
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lazio: valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni
Il Bando regionale prevede la concessione di 2.000.000 € di contributi nel triennio 2019-2021 destinati alla riqualificazione di spazi, strutture e beni di valore storico e simbolico per i piccoli comuni del Lazio. I comuni potranno presentare proposte di intervento per contributi in conto capitale fino a 40 mila euro da assegnare in base a specifici criteri di priorità.
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
Piemonte: 2 milioni di euro per la rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici
Il bando è aperto ai Comuni piemontesi, e prevede la disponibilità di oltre 2 milioni di euro. Le risorse saranno assegnate per contribuire alla bonifica, mediante rimozione, di edifici e strutture di proprietà comunale con manufatti contenenti amianto. Gli interventi dovranno essere realizzati dai Comuni beneficiari del contributo entro il 30/11/2020. Il finanziamento regionale coprirà il 100% dell'importo netto dei costi di bonifica e dei costi per il ripristino, strettamente conseguenti alla rimozione dei manufatti contenenti amianto, oltre all'importo netto degli oneri per la sicurezza.
A cura di:
- Anna Petricca
- Demanio idrico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
Scadenza concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative e varie
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Procedimenti amministrativi
- Informatica
- Pubblica Amministrazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
Lombardia: avvio fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Informatica
- Procedimenti amministrativi
Lombardia: fine fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Aumento progressivo dell'applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici di servizi e forniture
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Scarichi ed acque reflue
Toscana, scarichi: conclusione degli interventi di realizzazione o adeguamento
12/12/2019
- La crisi senza fine dell’edilizia «No alla stretta creditizia» da Il Sole 24 Ore
- Aiuti 4.0 pedinati passo passo da Italia Oggi
- Appalti innovativi, un potenziale da 1,35 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Edificazioni già iniziate, acquisto agevolato da Il Sole 24 Ore
- Oneri tagliati, restituzione al 40% in dieci anni da Italia Oggi
- Abrogato lo sconto in fattura di ecobonus e sisma-bonus da Italia Oggi
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00
27.30

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
Inquadramento generale e ipotesi di occupazioni illegittime - Soluzioni offerte nel corso del tempo - L’acquisizione sanante ai sensi dell’art. 42-bis del TU Espropri - Gli strumenti di risoluzione alternativi - Profili di responsabilità contabile e amministrativa - Modelli di atti e provvedimenti amministrativi
Download:
Modulistica e formulario in formato .DOC editabile
Libro
40.00

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
Libro
38.00

Il Verde pensile
TRA TECNICA E NATURA
Evoluzione della tecnologia e Norma UNI 11235 - Tipologie di coperture a verde - Tecniche di realizzazione - Progettazione dello strato vegetativo - Manutenzione di avviamento e ordinaria
Libro
35.00

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
Introduzione alla sostenibilità - Cenni di fisica tecnica e di tecnologia dei materiali - Bilancio energetico e dispersioni - Progettare l’involucro edilizio efficiente - Isolamento acustico - Impiantistica per l’efficienza energetica - Salubrità e comfort degli interni - Progetto architettonico dell’edificio sostenibile
Libro
48.00