Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Entrate 01/12/2008, n. 458/E
Risoluz. Ag. Entrate 01/12/2008, n. 458/E
Risoluz. Ag. Entrate 01/12/2008, n. 458/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
QuesitoLa Società ALFA S.p.A è parte del Gruppo ALFA, facente capo alla società estera ALFA Industries Ltd.. L’Istante opera nel settore dei sistemi di climatizzazione fissa per applicazioni residenziali, commerciali e industriali, occupandosi della distribuzione sul mercato italiano dei prodotti della società del Gruppo. |
|
Soluzione interpretativa prospettata dal contribuenteA parere dell’Istante, entrambi i citati interventi possono beneficiare della detrazione del 55% della spesa sostenuta da parte dell’interessat |
|
Parere della DirezioneLa detrazione per gli interventi di risparmio energetico realizzati su edifici esistenti è stata introdotta, nel nostro ordinamento tributario, dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 - Legge finanziaria 2007 - art. 1, commi da 344 a 349. Sulla base della originaria formulazione della normativa la detrazione era limitata al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007. Successivamente, l’art. 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, comma 20, ha esteso l’agevolazione anche alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2010; inoltre il comma 286 del medesimo articolo ha inserito tra gli interventi agevolati le spese relative alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia. Ai sensi della normativa vigente, gli interventi di risparmio energetico per i quali è disposta l’agevolazione sono suddivisi in n. 4 categorie a ciascuna delle quali corrisponde uno specifico importo massimo detraibile - da euro 30.000 a euro 100.000 che riguardano, la riqualificazione energetica dell’intero edificio, le strutture opache, verticali e orizzontali dell’edificio o di parte dell’edificio, compresa la sostituzione di finestre e infissi, l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. Per quanto concerne le modalità di fruizione del beneficio, si rammenta che, relativamente agli interventi effettuati a far data dal 1° gennaio 2008, la detrazione può essere ripartita, secondo il disposto recato dall’art. 1, comma 20, lett. b), della legge 24 dicembre 2007, n. 244, in un numero di rate, di pari importo, compreso tra tre e dieci, a scelta irrevocabile del contribuente da operarsi nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in cui la spesa è stata sostenuta. Circa gli adempimenti che il soggetto, che intende a |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Dino de Paolis
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110%: Massimario interpelli Agenzia delle entrate
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Edilizia e immobili
Punti di ricarica per veicoli elettrici: norme edilizie, urbanistiche e incentivi
- Redazione Legislazione Tecnica
18/07/2025
- Casse, contributi soggettivi sul reddito effettivo da Il Sole 24 Ore
- Salva casa, il Lazio allarga il perimetro delle sanatorie da Il Sole 24 Ore
- Niente Imu se il terreno è occupato da Italia Oggi
- Decreto correttivo, consultazione semplificata senza tutela da Italia Oggi
- La patente a crediti va a regime da Italia Oggi
- Professioni, le riforme si fanno su misura da Italia Oggi
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Il procedimento disciplinare negli ordini e collegi professionali: dalla segnalazione al provvedimento sanzionatorio
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Tutela dei dati personali negli Ordini professionali: applicazione del GDPR e del Codice Privacy

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Nuovo manuale Antiriciclaggio
