Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Lazio 28/01/2020, n. 22
Deliberaz. G.R. Lazio 28/01/2020, n. 22
Deliberaz. G.R. Lazio 28/01/2020, n. 22
Deliberaz. G.R. Lazio 28/01/2020, n. 22
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documentoLA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell’Assessore al lavoro e nuovi diritti, formazione, scuola e diritto allo studio universitario, politiche per la ricostruzione VISTO l’articolo 36 della Costituzione Italiana; VISTO lo Statuto della Regione Lazio, con particolare riferimento all’art. 6 comma 5 a norma del quale “la Regione riconosce nel diritto al lavoro di ogni persona e nella funzione sociale del lavoro valori fondamentali ed irrinunciabili ai quali ispirare la propria attività e assume iniziative per rendere effettivo tale diritto”; VISTA la legge 13 dicembre 2012, n. 247 “Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense”; VISTA la legge 14 gennaio 2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”; VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici), come integrato dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”, e in particolare l’articolo 24 che, nel disciplinare i servizi di progettazione di lavori pubblici, - stabilisce che il compenso sia commisurato al livello qualitativo delle prestazioni e delle attività svolte; - dispone che i corrispettivi individuati siano utilizzati quale criterio o base di riferimento ai finidell'individuazione dell'importo da porre a base di gara dell'affidamento del servizio; - vieta alle Pubbliche Amministrazioni di condizionare la corresponsione dei compensi al finanziamento dell’opera progettata, nonché di prevedere quale corrispettivo forme di sponsorizzazione o di rimborso; PRESO ATTO che il decreto legge 16 ottobre 2017, n.148, convertito in legge 4 dicembre 2017, n.172 “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili”, nell’art.19 quaterdecies, introduttivo dell'articolo 13 bis della legge n. 247/2012 in materia di equo compenso per le prestazioni professionali degli avvocati, - considera equo il compenso che risulti proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, nonché al contenuto e alle caratteristiche della prestazione; - individua le clausole da ritenere vessatorie; - estende il principio definito dell’equo compenso alle prestazioni rese da tutti i professionisti, prevedendo che “La pubblica amministrazione, in attuazione dei principi di trasparenza, buon andamento ed efficacia delle proprie attività, garantisce il principio dell'equo compenso in relazione alle prestazioni rese dai professionisti”; VISTA la legge regionale 14 luglio 2014, n. 7 “Misure finalizzate al miglioramento della funzionalità della Regione: Disposizioni di razionalizzazione e di semplificazione dell'ordinamento regionale nonché interventi per lo sviluppo e la competitività dei territori e a sostegno delle famiglie” e, in particolare, l’articolo 2, comma 112 il quale così recita “Ai sensi dell’articolo 75 dello Statuto, è istituita, presso l’Assessorato regionale competente in materia di lavoro, la Consulta regionale dei lavoratori atipici isc |
|
Dalla redazione
- Professioni
- Fisco e Previdenza
- Lavoro e pensioni
- Tariffa Professionale e compensi
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Professioni
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Pubblica Amministrazione
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Lavoro e pensioni
- Fisco e Previdenza
- Sgravi contributivi imprese edili
Sgravi contributivi per i lavoratori delle imprese edili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
01/07/2022
- Il fisco manda l'impresa in crisi da Italia Oggi
- Superbonus ai correntisti da Italia Oggi
- Sconto in fattura anche sull'Iva da Italia Oggi
- Mascherina, decide l'azienda da Italia Oggi
- Restauro del portone della chiesa con il bonus facciate da Italia Oggi
- Affidamenti diretti col bilancino da Italia Oggi
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
LE VARIANTI NEI LAVORI PUBBLICI

LT Parcelle Area tecnica

Manuale del Consulente Tecnico del Tribunale Civile

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
