Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lett. Circ. Min. Interno 29/05/2008, n. 720
Lett. Circ. Min. Interno 29/05/2008, n. 720
Lett. Circ. Min. Interno 29/05/2008, n. 720
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Pervengono a questo Ufficio richieste di chiarimento intese a conoscere se le porte scorrevoli orizzontalmente, munite di dispositivi automatici di apertura a sicurezza «ridondante», possano essere installate presso le uscite di piano e lungo le vie di esodo, in luogo delle porte apribili a semplice «spinta» previste sia dalle disposizioni generali di prevenzione incendi che regolano la materia nei luoghi di lavoro (Decreto interministeriale 10 marzo 1998), sia d |
|
ALLEGATO - PORTE INSTALLATE SU USCITE DI PIANO E LUNGO LE VIE DI ESODO. RICHIESTA DI CHIARIMENTI NORMATIVI. (8.5.2008, prot. n. 5483)Si riscontra, con la presente, la nota del 14.12.2007 (Vs. rif. AM R306/07/02) seguendo puntualmente |
|
1) «entro quale valore deve essere contenuta la spinta massima da esercitare per l’apertura dell’anta di una porta del tipo permesso?»Trattandosi di porte lungo le vie di esodo o di porte di piano, i regolamenti vigenti prevedono obbligatoriamente l’apertura nella direzione dell’esodo siano esse ad anta battente che ad anta scorrevole orizzontalmente. Facendo riferimento al caso più frequente delle porte ad anta battente, il decreto del Ministro dell’interno 3 novembre 2004 R ha disciplinato l’installazione di dispositivi di apertura (antipanico o di emergenza) conformi alle norme UNI EN 1125 e UNI EN 179. L’installazione corretta di tali dispositivi, su porte per le quali il medesimo dispositivo è stato progettato ed installato, determina in modo inequivocabile la forza necessaria per lo sgancio delle porte, variabile in relazione alle differenti condizioni di esercizio. Si riportano di seguito, ad ogni buon fine, le forze applicate sulla barra di spinta tali da consentire lo sgancio di porte dotate di dispositivo di apertura antipanico conforme alla norma UNI EN 1125: |
|
2) «quando ad una uscita di piano o lungo una via d’esodo viene installata una porta scorrevole automatica da utilizzare quale via di uscita in emergenza, a parte le indicazioni generiche date nelle regole, con quale sistema o norma tecnica di prova, si può e si deve, accertare la loro efficacia e nel tempo, la loro efficienza?»Per quanto riguarda le porte scorrevoli orizzontali con dispositivo di apertura nella direzione dell’esodo cosiddetto «a sfondamento», il progetto di norma europea prEN 12650-1: «Building hardware - Powered pedestrian doors - Product requirements and test methods» (peraltro già acquisito in Germania quale norma nazionale con il numero DIN 18650), prevede, al punto 5.7.3.2.5, una forza di apertura (intesa come forza di sgancio) nella direzione dell’esodo non superiore a 220 N per ciascuna anta. |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
Norme di Prevenzione incendi
- Alfonso Mancini
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Certificazioni e procedure
- Prevenzione Incendi
- Professioni
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Friuli Venezia Giulia: interventi urgenti di adeguamento antincendio di edifici scolastici
- Anna Petricca
- Prevenzione Incendi
- Sicurezza
- Locali di pubblico spettacolo
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
- Edilizia e immobili
- Scuole
Adeguamento antincendio di scuole e asili nido: normativa, adempimenti e scadenze
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edifici civili
- Prevenzione Incendi
Adeguamento antincendio edifici civili esistenti al 06/05/2019 (impianti di segnalazione e allarme)
12/12/2019
- La crisi senza fine dell’edilizia «No alla stretta creditizia» da Il Sole 24 Ore
- Aiuti 4.0 pedinati passo passo da Italia Oggi
- Appalti innovativi, un potenziale da 1,35 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Edificazioni già iniziate, acquisto agevolato da Il Sole 24 Ore
- Oneri tagliati, restituzione al 40% in dieci anni da Italia Oggi
- Abrogato lo sconto in fattura di ecobonus e sisma-bonus da Italia Oggi
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI

Esempi di Progettazione Antincendio

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Progettazione antincendio delle autorimesse
