Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Lombardia: bando diagnosi energetiche PMI
- Anna Petricca
Lombardia: bando diagnosi energetiche PMI
ULTIMI AGGIORNAMENTI23/07/2021 - Ventunesimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 19/07/2021, n. 9859 pubblicato sul BURL 23/07/2021, n. 29); 12/07/2021 - Approvazione quinto elenco rendicontazioni, liquidazione contributi e modifica impegno (D. Dirig. 05/07/2021, n. 9125 pubblicato sul BURL 12/07/2021, n. 28); 07/07/2021 - Ventesimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 01/07/2021, n. 9035 pubblicato sul BURL 07/07/2021, n. 27); 11/06/2021 - Diciannovesimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 03/06/2021, n. 7553 pubblicato sul BURL 11/06/2021, n. 23); 03/06/2021 - Approvazione quarto elenco rendicontazioni (D. Dirig. 31/05/2021, n. 7351 pubblicato sul BURL 03/06/2021, n. 22); 18/05/2021 - Diciottesimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 12/05/2021, n. 6305 pubblicato sul BURL 18/05/2021, n. 20); 27/04/2021 - Approvazione terzo elenco rendicontazioni e liquidazione contributi (D. Dirig. 22/04/2021, n. 5472 pubblicato sul BURL 27/04/2021, n. 17); 26/04/2021 - Diciassettesimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 20/04/2021, n. 5320 pubblicato sul BURL 26/04/2021, n. 17); 16/04/2021 - Approvazione secondo elenco rendicontazioni, liquidazione contributi e modifica impegni (D. Dirig. 13/04/2021, n. 4999 pubblicato sul BURL 16/04/2021, n. 15); 16/03/2021 - Sedicesimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 12/03/2021, n. 3436 pubblicato sul BURL 16/03/2021, n. 11); 01/03/2021 - Quindicesimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 24/02/2021, n. 2504 pubblicato sul BURL 01/03/2021, n. 9); 24/02/2021 - Approvazione primo elenco rendicontazioni (D. Dirig. 19/02/2021, n. 2171 pubblicato sul BURL 24/02/2021, n. 8); 04/02/2021 - Quattordicesimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 29/01/2021, n. 928 pubblicato sul BURL 04/02/2021, n. 5); 21/01/2021 - Tredicesimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 13/01/2021, n. 133 pubblicato sul BURL 21/01/2021, n. 3); 22/12/2020 - Dodicesimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 16/12/2020, n. 15816 pubblicato sul BURL 22/12/2020, n. 52); 14/12/2020 - Undicesimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 03/12/2020, n. 15214 pubblicato sul BURL 14/12/2020, n. 51); 11/12/2020 - Costituzione gruppo di lavoro per valutazione rendicontazioni presentate (D. Dirig. 01/12/2020, n. 14983 pubblicato sul BURL 11/12/2020, n. 50); 18/11/2020 - Decimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 04/11/2020, n. 13297 pubblicato sul BURL 18/11/2020, n. 47); 26/10/2020 - Nono elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 21/10/2020, n. 12468 pubblicato sul BURL 26/10/2020, n. 44); 09/10/2020 - Ottavo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 02/10/2020, n. 11541 pubblicato sul BURL 09/10/2020, n. 41); 21/09/2020 - Settimo elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 10/09/2020, n. 10517 pubblicato sul BURL 21/09/2020, n. 39); 25/08/2020 - Sesto elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 17/08/2020, n. 9857 pubblicato sul BURL 25/08/2020, n. 35); 06/08/2020 - Quinto elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 01/08/2020, n. 9419 pubblicato sul BURL 06/08/2020, n. 32); 26/06/2020 - Quarto elenco domande ammesse e non ammesse (D. Dirig. 23/06/2020, n. 7319 pubblicato sul BURL 26/06/2020, n. 26); 15/06/2020 - Terzo elenco domande ammesse, accertamento entrata finanziamento statale, impegno di spesa (D. Dirig. 10/06/2020, n. 6734 pubblicato sul BURL 15/06/2020, n. 25); 05/05/2020 - Secondo elenco domande ammesse, accertamento entrata finanziamento statale, impegno di spesa (D. Dirig. 29/04/2020, n. 5111 pubblicato sul BURL 05/05/2020, n. 19); 15/04/2020 - Ripubblicazione testo bando coordinato con le modifiche di cui al D. Dirig. 4108/2020 (D. Dirig. 02/04/2020, n. 4108 pubblicato sul BURL 15/04/2020, n. 16); - Approvazione primo elenco di elenco di domande ammesse (D. Dirig. 09/04/2020, n. 4363 pubblicato sul BURL 15/04/2020, n. 16).
|
|||||||||
INFORMAZIONI GENERALI
|
|||||||||
FINALITÀIl bando è finalizzato all’efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese, con particolare riferimento alle imprese la cui attività comporta notevoli consumi energetici pur senza rientrare nella definizione di impresa energivora di cui al D. Min. Sviluppo Economico 21/12/2017 R.
|
|||||||||
BENEFICIARILa misura è rivolta alle Piccole e Medie imprese con partita IVA registrate nelle sezioni del codice ATECO B (Estrazione di minerali da cave e miniere) o C (Attività manifatturiere). Ogni soggetto può presentare una sola domanda anche se riguarda più sedi operative, fino al massimo di 10.
|
|||||||||
INTERVENTI FINANZIABILI |
|||||||||
Diagnosi energeticaLa diagnosi energetica dovrà essere redatta in conformità ai criteri di cui all’Allegato 2 del D. Leg.vo 102/2014, comprovata dal rispetto delle norme tecniche UNI CEI 16247-1-3, in data successiva alla comunicazione regionale di assegnazione del contributo e dovrà essere completata nei successivi 4 mesi. Entro 24 mesi dalla data di consegna all’impresa del rapporto di diagnosi, dovrà essere realizzato almeno un intervento di efficientamento energetico tra quelli suggeriti dalla diagnosi.
|
|||||||||
Adozione della norma ISO 50001Il certificato di conformità del sistema di gestione dell’energia alla norma ISO 50001 dovrà essere rilasciato da un organismo terzo, indipendente e accreditato. Il suddetto certificato dovrà riguardare l’intera sede operativa e non essere circoscritto ad una sola filiera produttiva; inoltre, dovrà essere acquisito in data successiva alla data di comunicazione del contributo regionale ed entro 28 mesi dalla comunicazione medesima.
|
|||||||||
SPESE AMMISSIBILI E SOGLIE DI AMMISSIBILITÀ |
|||||||||
Diagnosi energeticaSono ammissibili a contributo le seguenti voci di spesa: a) Incarico a tecnici esperti, esterni all’impresa, per la redazione della diagnosi energetica in osservanza dei criteri di cui all’Allegato 2 del D. Leg.vo 102/2014 e delle norme UNI CEI 16247-1-3; b) eventuale installazione di software o altri dispositivi per la misurazione analitica e dinamica dei consumi energetici della sede produttiva. Le spese ammissibili, indipendentemente dal loro importo complessivo, verranno riconosciute fino alla quota massima di € 16.000, 00 e, di conseguenza, il contributo non potrà essere superiore a € 8.000,00.
|
|||||||||
Adozione del sistema di gestione conforme alla ISO 50001Sono ammissibili a contributo le seguenti voci di spesa: a) Costo della certificazione di conformità alla norma ISO 50001, rilasciata da un organismo terzo; b) Costo per prestazioni di consulenza, con incluso: - eventuale supporto successivo all’acquisizione del certificato di conformità (compatibilmente con il termine massimo previsto per la rendicontazione), al fine di facilitare il mantenimento a regime delle modalità di gestione del fabbisogno energetico; - eventuale costo per la formazione al personale, sul contenimento dei consumi energetici; - eventuale costo per l’acquisto di software e di altri dispositivi per la raccolta, la misurazione e l’analisi dei dati, allo scopo di monitorare e migliorare l’efficienza energetica.
|
|||||||||
DOTAZIONE FINANZIARIALa dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a € 2.238.750,00, salvo ulteriori risorse aggiuntive, qualora disponibili.
|
|||||||||
ENTITÀ DEL CONTRIBUTOL’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, finalizzato a coprire il 50% delle spese ammissibili, al netto dell’Iva. Per ciascuna sede operativa, il contributo non potrà superare: - per la diagnosi energetica, € 8.000,00, di cui € 5.600,00 finanziati dallo Stato e 2.400,00 finanziati da Regione Lombardia; - per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001, € 16.000,00, di cui 11.200,00 finanziati dallo Stato e € 4.800,00 finanziati dalla Regione. L’assegnazione del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fatta salva la verifica dei requisiti previsti. Il contributo è cumulabile con altri incentivi concessi dalla Regione o da altri Enti. legislazionetecnica.it Riproduzione riservata |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
01/06/2023
- Negli investimenti del Piano aumenti medi al 10 per cento da Il Sole 24 Ore
- Appalti, rimane l’emergenza caro prezzi: con il nuovo Codice la coperta è ancora corta da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, piattaforma Enel X operativa entro settembre da Il Sole 24 Ore
- Modelli organizzativi senza regole specifiche per gli addetti non apicali da Il Sole 24 Ore
- Pioggia di euro sulle chiese dell'Abruzzo. Ripartono le opere di consolidamento da Italia Oggi
- Restyling dei concorsi pubblici da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
