Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. P.R. 14/05/2007, n. 78
D. P.R. 14/05/2007, n. 78
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87, quinto comma, della Costituzione; Visto l'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; |
|
Art. 1. - Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie1. È istituita, presso la Direzione generale per l'energia e le risorse minerarie, la Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie, di seguito denominata: «CIRM», nella quale sono accorpati il Comitato tecnico per gli idrocarburi e la geotermia, di cui all'articolo 41 della legge 11 gennaio 1957, n. 6, e successive modificazioni, la Commissione in materia di royalties sulla produzione di idrocarburi, di cui all'articolo 19, comma 7, del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, la Commissione consultiva di cui all'articolo 83 del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1979, n. 886, nonchè la Commissione interdisciplinare consultiva per la ricerca mineraria di base, di cui alla legge 6 ottobre 1982, n. 752, e successive modificazioni. 2. Alla CIRM sono attribuiti i compiti consultivi per la ricerca mineraria di base, nonchè l'espressione dei pareri e lo svolgimento delle valutazioni tecniche per l'attuazione dell'articolo 19, comma 7, del decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, e quelli previsti: |
|
Art. 2. - Osservatorio unico per il monitoraggio delle attività produttive1. È istituito l'Osservatorio unico per il monitoraggio delle attività produttive, nel quale sono accorpati l'Osservatorio siderurgico di cui all'articolo 1-bis del decreto-legge 20 giugno 1994, n. 396, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 1994, n. 481, l'Osservatorio per il monitoraggio delle attività produttive, di cui al decreto del Ministro delle attività produttive in data 5 maggio 2004, l'Osservatorio per il settore chimico, d |
|
Art. 3. - Comitato tecnico per l'innovazione tecnologica1. È confermato e continua ad operare il Comitato tecnico per l'innovazione tecnologica previsto dall'articolo 16 della legge 17 febbraio 1982, n. 46. 2. Il Comitato svolge i compiti attribuiti dall'articolo 16 della legge 17 febbraio 1982, n. 46, nonchè dalle altre norme o delibere del CIPE che lo richiamano. |
|
Art. 4. - Commissione Centrale per le Cooperative1. La Commissione Centrale per le Cooperative di cui al decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, è composta da: a) il Ministro dello sviluppo economico che la presiede, salvo delega ad altro componente; b) il Direttore generale della Direzione generale per gli enti cooperativi del Ministero dello sviluppo economico, il quale ne è componente di diritto; c) un rappresentante del Ministero dello sviluppo economico; d) un rappresentante del Ministero del lavoro e della previdenza sociale; e) un rappresentante del Ministero delle infrastrutture; f) un rappresentante del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali; |
|
Art. 5. - Alto Commissario per la lotta alla contraffazione e Comitato tecnico di supporto1. È confermato e continua ad operare l'Alto commissario per la lotta alla contraffazione di cui all'articolo 1-quater del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80. 2. L'Alto commissario per la lotta alla contraf-fazione svolge i compiti attribuiti dal comma 1 dell'articolo 1-quater del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80, e dal comma 1 dell'articolo 4-bis del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla |
|
Art. 7. - Nucleo di valutazione e verifica del Ministero dello sviluppo economico1. Il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici, istituito con decreto ministeriale 21 dicembre 2001, a |
|
Art. 8. Conferme di organismi diversi1. Sono confermati e continuano ad operare, per le finalità di cui alle disposizioni per ciascuno di essi richiamate, i seguenti organismi, rientranti nell'ambito di attività del Ministero dello sviluppo economico alla data del 4 luglio 2006: |
|
Art. 9. - Riduzione delle spese1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 1, comma 58, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, la spesa complessiva degli organismi di cui al presente provvedimento, ivi compresi gli oneri di funzionamento e gli eventuali compensi per i componenti, in qualunque forma erogati e comunque denominati, è ridotta del trenta per cento rispetto a quella sostenuta nell'esercizio finanziario 2005. Per l'anno 2006, la riduzione opera in misura proporzio |
|
Art. 10. - Durata in carica e proroga1. Gli organismi di cui al presente provvedimento durano in carica tre anni, decorrenti dalla data di entrata in vigore del presente regolamento. 2. Tre mesi prima della scadenza del termine di durata indicato al comma 1, ciascuno degli organismi suddetti presenta una relazione sull'attivit& |
|
Art. 11. - Pari opportunità tra uomini e donne1. I componenti degli organismi di cui al presente regolamento sono nominati nel rispetto del principio di pari opportunit |
|
Art. 12. - Coordinamento normativo1. Le disposizioni sul riordino degli organismi, di cui al presente regolamento, sono coordinate con l'assetto degli organi operanti nell'ambito del Ministero dello sviluppo economico e delle articolaz |
Dalla redazione
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Pubblica Amministrazione
- Appalti e contratti pubblici
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Enti locali
- Pianificazione del territorio
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Abruzzo: contributi ai piccoli Comuni per la pianificazione urbanistica
- Anna Petricca
- Enti locali
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Puglia: contributi per il potenziamento del patrimonio impiantistico sportivo dei Comuni
- Anna Petricca
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Ordinamento giuridico e processuale
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
04/03/2021
- I quesiti sul superbonus: micropali, agevolazione ok per interventi su parti strutturali da Italia Oggi
- Più tempo per cessione e sconto da Italia Oggi
- Autostrade, un master per giovani ingegneri da Italia Oggi
- Gli indennizzi su quattro fasce da Italia Oggi
- Eco e sismabonus, crediti trasferibili nel consolidato da Italia Oggi
- Blocco licenziamenti e Cig Covid prorogati fino al 30 giugno da Il Sole 24 Ore
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
IL DIRETTORE DELL'ESECUZIONE (DEC) NEI CONTRATTI DI SERVIZI E FORNITURE: INQUADRAMENTO, COMPITI E RESPONSABILITA’
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
