Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Ag. Territorio 15/01/2007, n. 2
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
1 GeneralitàCome è noto, l'Agenzia è da tempo impegnata alla realizzazione del progetto relativo alla trasmissione telematica degli atti di aggiornamento. Con Provvedimento 21 marzo 2005 - "Pagamento di servizi telematici erogati dall'Agenzia del territorio tramite utilizzo di somme versate su conto corrente postale" - pubblicato in data 30 marzo 2005 (G.U. n. 73), sono state regolate, d'intesa con il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, le modalità di riscossione e di versamento alla tesoreria dello Stato dei tributi dovuti per i servizi erogati dal sistema telematico dell'Agenzia del territorio, per i quali il pagamento è effettuato attravers |
|
2. Aree geografiche interessate dal servizio e decorrenza dell'attivazioneIl Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 22.12.2006 ha previsto l'attivazione progressiva del servizio, a partire dal giorno 15.01.2007 per la trasmissione degli atti da presentare agli Uffici provinciali di Milano, Brescia, Padova, |
|
3. Atti di aggiornamento interessati dal servizioIl servizio di trasmissione telematica è attivato per la trasmissione degli atti di aggiornamento geometrico di cui all' |
|
4. Servizio di trasmissione telematica degli estratti di mappa digitaliCome è noto il servizio di trasmissione telematica degli estratti di mappa digitali è stato attivato a titolo sperimentale a far |
|
5. Abilitazione del professionistaL'invio telematico dei documenti catastali è effettuato attraverso il sistema telematico dell'Agenzia del territorio |
|
6. Modalità di predisposizione del documento di aggiornamentoIl professionista, dopo aver predisposto il modello unico informatico catastale PREGEO, deve apporvi la firma elettronica rilasciata dall'Agenzia, prima dell'invio al sistema telematico. Il sistema telematico mette a disposizione del professionista, tra le altre, anche una funzione di calcolo automatico dei tributi dovuti. Terminata la compilazione dei modelli con le informazioni richieste ed accettato l'importo calcolato dal sistema, il professionista effettua l'invio telematico del modello unico informatico catastale. Il citato Provve |
|
7. Deposito al ComuneÈ appena il caso di sottolineare che per gli atti di aggiornamento soggetti a deposito presso |
|
8. Riscontro dell'avvenuto deposito al ComuneIl citato Provvedimento del 22 dicembre 2006 fissa anche le nuove modalità per il controllo dell'avvenuto deposito presso il comune, ai sensi del comma 5 dell'art. 30 del Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, degli atti di aggiornamento pervenuti in via telematica. Infatti, una volta |
|
9. Trasmissione del documento di aggiornamentoIl modello unico informatico catastale inviato dal professionista, tramite la rete internet, arriva al sistema telematico SISTER, che, una volta completata la ricezione del file, esegue le seguenti funzioni: - calcola gli importi dovuti per il servizio sulla base dei dati indicati dall'utente; - controlla che sul deposito dell'utente sia disponibile una somma di denaro sufficiente a coprire il pagamento dell'importo dovuto a fronte della richiesta di trattazione de |
|
10. Ricezione del documento di aggiornamento da parte del sistema informatico dell'Ufficio provincialeIl sistema informatico dell'Ufficio periferico, ricevuto il documento di aggiornamento, esegue ulteriori controlli al fine di garantire la correttezza formale del documento di aggiornamento trasmesso. In caso di esito positivo, procede alla protocollazione del documento co |
|
11. Trattazione del documento di aggiornamentoUna volta completate le operazioni precedenti, l'Ufficio provinciale può iniziare l'esame dei documenti presentati in via telematica. Le funzioni disponibili nella procedura informatica gestionale permettono la visualizzazione, la presa in carico e la trattazione dei documenti ricevuti. Si evidenzia il sistema telematico SISTER rende disponibile al professionista la possibilità di avere conoscenza dello stato del processo di lavorazione dell'atto di aggiornamento. L'operatore addetto alla trattazione del documento, preso in carico l'atto pervenuto, in via preliminare, effettua i seguenti controlli: |
|
12. Disposizioni finaliGli Uffici provinciali, nello spirito della fattiva collaborazione tra Agenzia del territorio ed Ordini e Co |
Dalla redazione
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
- Agricoltura e Foreste
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
- Dino de Paolis
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Imposte sul reddito
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Edilizia e immobili
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Le commissioni censuarie, composizione, funzionamento e compiti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Bando di assunzione UE per Assistenti tecnici edili
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2019
- Edilizia e immobili
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Standards
Veneto, i regolamenti edilizi comunali devono adeguarsi al Regolamento edilizio tipo
05/12/2019
- Costi non deducibili per lo studio casalingo da Italia Oggi
- Milano, contratto-tipo per gli affitti brevi da Italia Oggi
- Il reverse charge contro le frodi Iva da Il Sole 24 Ore
- Un voucher per i brevetti da Italia Oggi
- Ritenute, servizi esternalizzati sotto la scure delle nuove regole da Il Sole 24 Ore
- Il peso della mancata vigilanza: mix di sanzioni per i committenti da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.

Catasto dei fabbricati

Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA

Guida alla compilazione della modulistica edilizia

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
