Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Inconferibilità di incarichi presso le p.a. in caso di condanna: indicazioni dell'ANAC
La Delib. ANAC 18/12/2019, n. 1201, relativa all'applicazione della disciplina delle inconferibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione, fornisce, tra l'altro, chiarimenti su:
- i rapporti tra l'art. 3 del D. Leg.vo 08/04/2013, n. 39 e l'art. 35-bis del D. Leg.vo 30/03/2001, n. 165 e la natura giuridica di tali disposizioni;
- la retroattività delle fattispecie di inconferibilità conseguenti a condanna penale;
- la sospensione condizionale della pena ex art. 166, del Codice penale;
- l'applicabilità della fattispecie di inconferibilità conseguenti a condanna penale alle ipotesi di reato tentato;
- il decreto penale di condanna;
- l'applicazione del periodo di inconferibilità: individuazione del dies a quo;
- l'applicabilità della disciplina di cui all’art. 3 del D. Leg.vo 39/2013, agli incarichi dirigenziali svolti nell’ambito degli enti del servizio sanitario non riconducibili ai ruoli della dirigenza sanitaria;
- l'applicabilità della fattispecie di inconferibilità di cui all’art. 3 del D. Leg.vo 39/2013 all’incarico di segretario comunale e provinciale.
L'ANAC inoltre, sottopone una serie di proposte/questioni all’attenzione del legislatore:
- estensione del catalogo dei reati rilevanti ai fini dell’applicazione delle fattispecie di inconferibilità conseguenti a condanna penale;
- estensione della fattispecie di inconferibilità di cui all’art. 3, del D. Leg.vo 39/2013, alla carica di presidente senza deleghe gestionali;
- determinazione della durata del periodo di inconferibilità nelle ipotesi di sola condanna alla reclusione senza pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici;
- difficoltà applicative dell’ipotesi di inconferibilità di cui all’art. 3, del D. Leg.vo 39/2013 nel caso di condanna al pagamento di una multa non in sostituzione di pena detentiva;
- estensione della disciplina delle inconferibilità e delle incompatibilità anche alle sentenze di condanna della Corte dei conti per danno erariale.
Dalla redazione
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Il procedimento disciplinare negli ordini e collegi professionali: dalla segnalazione al provvedimento sanzionatorio
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Tutela dei dati personali negli Ordini professionali: applicazione del GDPR e del Codice Privacy

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
