Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Infrastrutture e Trasp. 05/08/2004
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 05/08/2004
D. Min. Infrastrutture e Trasp. 05/08/2004
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con |
|
Art. 1.1. La domanda per l'autorizzazione ai fini della notifica è presentata, secondo lo schema di c |
|
Art. 2.1. Ai fini dell'autorizzazione dell'organismo notificato, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti provvede alla istruttoria per la verifica dei requisiti previsti dall'allegato VIII del decreto legislativo n. 210 del 2003 e dal presente decreto, secondo quanto disposto dall'art. 15, comma 1 del citato decreto legislativo. Per tale verifica è preventivamente condotta l'analisi della documentazione richiesta; qualora la stessa risulti completa e confor |
|
Art. 3.1. Le tariffe relative ai procedimenti finalizzati al rilascio dell'autorizzazione di cui all'art. 15, al rin |
|
Art. 4.1. L'organismo che intende essere notificato dallo Stato italiano in uno o più settori, ai fini dello svolgimento delle valutazioni di cui al decreto legislativo n. 210 del 2003, deve dimostrare di possedere, oltre ai requisiti di cui all'allegato VIII del medesimo decreto legislativo, anche i seguenti requisiti: a) una struttura operativa tecnica ed amministrativa che oltre a rispondere ai criteri generali previsti per gli organismi di certificazione di prodotti, ai sensi della norma UNI CEI EN 45011, sia adeguata all'esercizio dell'attività per cui si richiede l'autorizzazione; b) personale sufficiente per espletare adeguatamente le mansioni tecniche ed amministrative, con le qualifiche e le specialità riportate in un dettagliato organigramma; c) i macchinari e le attrezzature occorrenti per l'espletamento delle attività di certificazione, di esame e di prove, compatibili con i settori per i quali si richiede l'autorizzazione. In mancanza di alcune di tali attrezzature, l'organismo dev |
|
Art. 5.1. L'istanza sottoscritta dal legale rappresentante dell'organismo, deve essere prodotta in originale e contenere la esplicita indicazione del tipo di autorizzazione richiesta. 2. Alla richiesta di autorizzazione alla certificazione, da inviarsi con le modalità di cui all'art. 1, devono essere allegati anche i seguenti documenti: a) copia notarile dell'atto costitutivo e dello statuto, ovvero estremi dell'atto per i soggetti di diritto pubblico, da cui risulti costitutivamente l'esercizio dell'attività di certificazione per direttive comunitarie e, correlativamente, escluso l'esercizio di ogni attività di consulenza nello specifico settore; |
|
Art. 6.Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e si appli |
Dalla redazione
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impiantistica
- Norme tecniche
Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri
- Dino de Paolis
- Norme tecniche
- Norme armonizzate
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico
- Gaetano Miti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Dighe
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Sicurezza
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Norme armonizzate
- Norme tecniche
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 2/7 - Applicazioni di Fisica tecnica
- Gaetano Miti
- Finanza pubblica
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Edilizia e immobili
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
27/01/2023
- Codice appalti, per l’Ance messa a rischio la concorrenza da Il Sole 24 Ore
- Pnrr: i progetti dei Comuni sono 69.712, il 37,7% a Sud da Il Sole 24 Ore
- La convocazione dell’assemblea non basta a salvare il 110% da Il Sole 24 Ore
- Minicondomini, cessioni con fatture separate da Il Sole 24 Ore
- Flessibile la gestione del bonus per l’intervento con più fornitori da Il Sole 24 Ore
- Fotovoltaico agevolato anche sul tetto del vicino da Il Sole 24 Ore
OPERE PUBBLICHE E VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO: DAL CODICE APPALTI AL DPCM 14/02/22
CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) E CONTRATTI PUBBLICI: APPLICAZIONE NEGLI AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE
Interventi edilizi e Bonus fiscali: opportunità 2023 e gestione tecnico-contabile degli interventi
Trasparenza e Ordini professionali
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Progettazione, Realizzazione e Verifica degli Impianti Elettrici negli Edifici

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

Regolamentazione edilizia e urbanistica

Costruzioni in muratura
