Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Circ. Ag. Entrate 10/06/2004, n. 24/E
Circ. Ag. Entrate 10/06/2004, n. 24/E
Circ. Ag. Entrate 10/06/2004, n. 24/E
Circ. Ag. Entrate 10/06/2004, n. 24/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
1. Ristrutturazione edilizia |
|
1.1 DETRAZIONE DEL 36% DA PARTE DEGLI EREDID. In caso di morte del soggetto avente diritto alla detrazione la fruizione del beneficio fiscale si trasmette per intero esclusivamente all'erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene. In proposito si chiede se la condizione di conservare |
|
1.2 COSTRUZIONE DI IMMOBILE E BOX PERTINENZIALED. In relazione alla ipotesi in cui venga costruito in proprio un immobile abitativo ed un box ad esso pertinenziale, si chiede se sia possibile detrarre, nella misura del 36%, le spese di costruzione del box qualora questo venga terminato prima della costruzione definitiva dell'appartamento considerato che non si è ancora costituito il vincolo pertinenziale con l'abitazione. |
|
1.3 ACQUISTO CON UN UNICO ATTO DI DUE IMMOBILI RISTRUTTURATID. Nel caso in cui con lo stesso atto vengano acquistate più unità immobiliari, ad esempio un appartamento ed una pertinenza oppure due appartamenti, il limite massimo di spesa su cui è consentita la detrazione, stabilito nella misura di 48.000 euro, deve essere riferito a ciascun immobile o deve essere riferito ad entrambi gli immobili acquistati? |
|
1.4 ACQUISTO IN COMPROPRIETÀ DI IMMOBILE RISTRUTTURATOD. Nel caso in cui due o più contribuenti acquistino in comproprietà un immobile ristrutturato il limite massimo di spesa di 48.000 euro su cui è possibile operare la detrazione d'imposta deve |
|
1.5 ACQUISTO DI NUDA PROPRIETÀ ED USUFRUTTO DI IMMOBILE RISTRUTTURATOD. Nel caso in cui due soggetti acquistino uno la nuda proprietà e l'altro l'usufrutto dell'immobile ristrutturato, la detrazione del 36% calc |
|
1.6 COSTI DA COMPUTARE NEL PREZZO DI ACQUISTOD. Nel prezzo di acquisto su cui calcolare la detrazione rientra anche l'IVA pagata? |
|
1.7 PAGAMENTO DI ACCONTI SUL PREZZO DI VENDITAD. Un contribuente ha acquistato nel corso del 2003 da una impresa di costruzione una unità immobiliare ristrutturata entro il 31 dicembre 2003. Nell'anno 2003 ha versato acconti che sono stati indicati nel preliminare di vendita registrato all'ufficio delle Entrate competente e nell'anno 2004 è stato effettuato il rogito. Premesso che con circolare n. 15 del 2002 è stato chiarito che è possibile beneficiare della detrazione anche con riferimento agli importi versati in acconto a condizione che venga stipulato un pr |
|
1.8 CESSIONE DI QUOTA DI PROPRIETÀ DI IMMOBILE SUL QUALE SONO STATI EFFETTUATI INTERVENTI DI RECUPEROD. Il comma 7 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 1997 prevede che in caso di vendita dell'unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati interventi di ristrutturazione edilizia le detrazioni 41%-36% non utilizzate in tutto o in part |
|
1.9 RIPARTIZIONE DELLA DETRAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI DI 75 O 80 ANNI DI ETÀD. Una volta compiuti gli anni 75 o 80, la rideterminazione delle quote può essere effettuata in qualsiasi momento? |
|
1.10 DETRAZIONE DA PARTE DEL FAMILIARE CONVIVENTED. La detrazione compete al familiare convivente soltanto a condizione che la convivenza sussista nel |
|
1.11 PAGAMENTO MEDIANTE BONIFICO POSTALED. Tenuto conto dell'attuale diffusione del Banco-Posta, sarebbe opportuno consentire che il pagamento dei lavori di ristrutturazione possa essere effettuato anche con bonifico postale. R. Il decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro dei lavori pubblici, del 18 febbraio 1998, n. 41 (successivamente modificato dal decreto del 9 maggio 2002, n. 153), recante norme di attuazione e procedure di controllo riferite alla disposizione di cui all'articolo 1 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, |
|
5. Agevolazione per canoni di locazione convenzionaliD. Nel caso di unità abitative concesse in locazione con contratto di locazione convenzionale ai sensi della legge n. 431 del 1998, R è previsto l'ulteriore abbattimento del canone del 30 per cento in favore del locatore. Si chiede di conoscere se, in caso di locazione dell'unità abitativa e delle pertinenze, il predetto abbattimento spetti anche in relazione alle pertinenze. R. In base all'articolo 8 de |
Dalla redazione
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (Ecobonus)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
Agevolazioni fiscali per acquisto di abitazioni in fabbricati interamente ristrutturati
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Detrazioni fiscali per autocostruzione o acquisto di autorimessa o box pertinenziale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
I bonifici per le spese soggette a detrazione fiscale
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Rivalutazione dei terreni edificabili e agricoli e delle partecipazioni non negoziate
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
03/02/2023
- Sprint di marzo per blindare il 110% da Il Sole 24 Ore
- Sardegna prima Regione a comprare crediti edilizi da Il Sole 24 Ore
- Case green, il Parlamento Ue alza i target di efficienza da Il Sole 24 Ore
- Nuovo codice appalti, la pari opportunità di genere diventa facoltativa da Il Sole 24 Ore
- I bonus edilizi a quota 110 mld da Italia Oggi
- Direttiva casa green con modifiche da Italia Oggi
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
