Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Beni Cult. e Amb. 06/02/2004
D. Min. Beni Cult. e Amb. 06/02/2004
D. Min. Beni Cult. e Amb. 06/02/2004
D. Min. Beni Cult. e Amb. 06/02/2004
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministero per i beni e le attività culturali di concerto con l’Agenzia del demanio |
|
Art. 1.1. Il presente decreto stabilisce i criteri e le modalità per la predisposizione e la trasmiss |
|
Art. 2.1. Al fine di consentire la verifica, i soggetti indicati all’art. 1 identificano gli immobili |
|
Art. 3.1. In fase di prima applicazione del presente decreto e comunque entro trenta giorni dalla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, le competenti filiali dell&rsq |
|
Art. 4.1. Le disposizioni di cui agli articoli 2 e 3 sono estese anche ai procedimenti di verifica dell’interesse artistico, storico, archeologico ed etnoantropologico relativi agl |
|
Art. 4-bis.1. Per le verifiche avviate d’ufficio le direzioni regionali hanno l’obbligo di utilizzare il sistema informativo per l’inserimento dei dati descrittivi d |
|
Art. 5.1. I soggetti richiedenti hanno pari titolo ad accedere all’archivio informatico relativamente |
|
Allegato A |
|
A1. Norme per la compilazione e l’invio dei datiAl fine di attivare le procedure per la verifica dell’interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico, i soggetti pubblici di cui all’art. 1 del decreto interministeriale 6 febbraio 2004 (da qui in avanti denominati «Enti»), trasmettono gli elenchi e le schede descrittive utilizzando esclusivamente il modello informatico disponibile sul sito web del Ministero per i beni e le attività culturali (da qui in avanti denominato MiBAC). Indirizzo del sito: www.beniculturali.it Accesso al sistema Gli enti che intendono trasmettere gli elenchi degli immobili da sottoporre a verifica: accedono al sito del MiBAC - sezione «Verifica dell’interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico», oppure si collegano al sito www.benitutelati.it |
|
A2. Struttura degli elenchi e delle schede descrittive |
Dalla redazione
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
Lazio: valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli comuni
- Anna Petricca
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
Finanziamento per la valorizzazione di borghi e centri storici nel sud d’Italia
- Emanuela Greco
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate
- Dino de Paolis
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

Interventi edilizi su immobili di interesse culturale

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
