Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Economia e Fin. 05/12/2003
D. Min. Economia e Fin. 05/12/2003
D. Min. Economia e Fin. 05/12/2003
D. Min. Economia e Fin. 05/12/2003
- D. Min. Economia e Finanze 28/05/2014
- D. Min. Economia e Finanze 12/05/2016
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro dell'Economia e delle Finanze Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 284, recante «Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»; Visto l'articolo 5, commi 1 e 3, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 (nel prosieguo indicato come il decreto-legge n. 269), che dispone la trasformazione della Cassa depositi e prestiti in società per azioni con la denominazione di «Cassa depositi e prestiti società per azioni» (CDP S.p.a.), con effetto dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di natura non regolamentare, con il quale sono determinati: a) le funzioni, le attività e le passività della Cassa depositi |
|
Art. 1. - Capitale sociale1. Il capitale sociale della CDP S.p.a. è determinato in euro 3.500.000.000,00 |
|
Art. 3. - Attività e passività trasferite al Ministero dell'economia e delle finanze1. Le giacenze, alla data di trasformazione della Cassa depositi e prestiti in società per azioni, dei conti correnti fruttiferi n. 29810 «Cassa DD.PP. - Fondo di garanzia del risparmio postale»; n. 29811 «Cassa DD.PP. - Gestione principale» e n. 29812 «Cassa DD.PP. - Gestione dei conti correnti e assegni postali», intrattenuti dalla Cassa depositi e prestiti presso la Tesoreria centrale dello Stato, sono attribuite, salvo quanto previsto agli articoli 1 e 6, comma 1, al Ministero dell'economia e delle finanze e i relativi conti correnti sono estinti. 2. Per la parte corrispondente all'acquisto delle partecipazioni di cui all'articolo 9, comma 1, le giacenze dei conti correnti di cui al comma 1 affluiscono al capitolo 4055 del Bilancio dello Stato relativo al fondo ammortamento titoli di Stato di cui alla legge 27 ottobre 1993, n. 432. |
|
Art. 4. - Funzioni rilevanti ai fini della separazione organizzativa e contabile1. Fermo restando quanto previsto all'articolo 5, commi 8 e 14, del decreto-legge n. 269, sono soggette alla separazione organizzativa e contabile la funzione inerente alla gestione dei rapporti trasferiti al Ministero dell'economia e delle finanze e le funzioni assegnate alla Cassa depositi e prestiti in forza di disposizioni legislative e regolamentari, di provvedimenti e di convenzioni vigenti alla data di trasformazione. |
|
Art. 5. - Attività e passività rilevanti ai fini della separazione organizzativa e contabile1. Ai sensi dell'articolo 5, commi 1 e 3, del decreto-legge n. 269, la CDP S.p.a. subentra in tutti i diritti e rapporti attivi e passivi in essere alla data di trasformazione in società per azioni salvo quanto previsto agli articoli 2, 3 e 7. 2. Ai fini e per gli effetti della separazione organizzativa e contabile, di cui all'articolo 5, comma 8, del decreto-legge n. 269, sono rilevanti tutti i rapporti attivi e passivi in cui la CDP S.p.a. subentra, e in particolare quelli derivanti da: a) mutui e altri finanziame |
|
Art. 6. - Conti correnti di Tesoreria1. La CDP S.p.a. accende un conto corrente presso la Tesoreria centrale dello Stato, denominato «CDP S.p.a. - gestione separata», nel quale è versata la somma di euro 10.800.000.000,00 (diecimiliardiottocentomilioni/00) prelevata dai conti correnti di cui all'articolo 3. 2. Sulla giacenza del conto il Ministero dell’economia e delle finanze corrisponde alla CDP S.p.a. un interesse determinato, secondo il criterio di calcolo giorni effettivi/360, sulla base di un tasso pari alla media ponderata, arrotondata al centesimo di punto percentuale, tra: a) la media aritmetica semplice dei tassi lordi di rendimento rilevati all’emissione dei Buoni ordinari del Tesoro (BOT) con scadenza a sei mesi emessi nel semestre di riferimento; |
|
Art. 7. - Altri conti correnti della Cassa depositi e prestiti1. La titolarità dei conti correnti infruttiferi individuati nell'allegato ele |
|
Art. 8. - Separazione organizzativa e contabile e salvaguardia dell'equilibrio economico1. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 5, comma 9, del decreto-legge n. 269, si |
|
Art. 9. - Partecipazioni azionarie1. Sono trasferite in proprietà alla CDP S.p.a. le azioni, libere da oneri, sequestri, pignoramenti o altri vincoli, di seguito indicate: a) n. 627.528.282 azioni ENEL S.p.a. verso il pagamento di un corrispettivo complessivo di euro 3.156.467.258,00 (tremiliardicentocinquantaseimilioniquattrocentosessantasettemiladuecentocinquantotto/00); b) n. |
|
Art. 10. - Impegni accessori1. Lo Stato, ai sensi dell'articolo 5, comma 3, lettera c) del decreto-legge n. 269, assume i seguenti impegni accessori: a) nel caso in cui in forza di una disposizione di legge, regolamento o decreto occorra procedere a una variazione delle condizioni economiche delle att |
|
Art. 11. - Adempimenti fiscaliPer il periodo d'imposta relativo all'anno in corso, è versato entro il 15 dic |
|
Allegati - Omissis |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
30/06/2022
- Fondo salva opere, somme da riassegnare da Italia Oggi
- Bonus edilizi con test rigorosi da Italia Oggi
- Cartelle, piani rate fai-da-te da Italia Oggi
- Superbonus fino al 31 dicembre da Italia Oggi
- Nel Terzo settore un argine al 110% arriva dai compensi spettanti ai consiglieri da Italia Oggi
- Recupero credito d'imposta per ricerca e sviluppo: il disconoscimento erariale non è sufficiente da Italia Oggi
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

CILA Superbonus
