Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Circ. Min. Interno 20/06/2003, n. 11
Circ. Min. Interno 20/06/2003, n. 11
Scarica il pdf completo | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa]La direttiva 97/23/CE, concernente gli equipaggiamenti a pressione, nel seguito indicata con la dicitura PED, recepita con il decreto legislativo n. 93/2000, R ha previsto un periodo transitorio di «coesistenza» che si è concluso il 29 maggio 2002. |
|||||||||||
1. Applicazione dell'allegato A al decreto ministeriale 20 dicembre 1982 per l'emissione della relazione tecnica ai fini dell'approvazione di tipo degli estintori portatili d'incendio.Per il rilascio della relazione tecnica ai fini dell'approvazione di tipo degli estintori portatili di incendio da parte del Ministero dell'interno, i laboratori autorizzati ai sensi del decreto ministeriale 26 marzo 1985 devono effettuare tutte le prove previste dall'allegato A al decreto ad eccezione di quelle indicate nel seguente prospetto.
|
|||||||||||
2. Per l'emissione del certificato di prova ai fini dell'omologazione degli estintori carrellati d'incendio.Applicazione della norma UNI 9492. Per il rilascio del certificato di prova ai fini dell'omologazione degli estintori carrellati di incendio da parte del Ministero dell'interno, i laboratori autorizzati ai sensi del decreto ministeriale 26 marzo 1985 devono effettuare tutte le prove previste dalla norma UNI 9492 ad eccezione di quelle elencate nel seguente prospetto.
|
|||||||||||
3. Condizioni per il rilascio del rinnovo quinquennale dell'approvazione di tipo o dell'omologazione.Fermo restando che estintori portatili e carrellati d'incendio non conformi alla PED possono essere messi in servizio dopo il 29 maggio 2002 solo se già immessi nel mercato (commercializzati) prima di tale data, la rinnovabilità (di cui al punto 9.1 dell'allegato B al decreto ministeriale 20 dicembre 1982 per gli estintori portatili ed all'art. 8 del decreto ministeriale 6 marzo 1992 per gli estintori carrellati), deve intendersi per i soli aspetti antincendio. Premesso quanto sopra, per la |
|||||||||||
4. Condizioni per l'effettuazione di eventuali variazioni comportanti l'indicazione della conformità alla PED su estintori d'incendio con approvazione di tipo antecedente al 29 maggio 2002.La legittima esigenza di indicare la conformità alla PED non comporta alcun atto del Ministero dell' |
|||||||||||
5. Adempimenti dei comandi provinciali nell'ambito delle procedure per il rilascio del C.P.I.Nulla varia per quanto concerne gli adempimenti dei comandi provinciali la cui valutazione continua a prevedere l'esame della dichiarazione di conformità ed il suo riscontro con i dati punzonati ed apposti sull' |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi: adempimenti tecnico-amministrativi, vigilanza, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Scuole
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Professioni
- Certificazioni e procedure
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Competenze, requisiti e formazione dei professionisti antincendio
- Alfonso Mancini
- Uffici e luoghi di lavoro
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
- Redazione Legislazione Tecnica
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
31/01/2023
- Case green, più ampio il fronte dei contrari da Il Sole 24 Ore
- Nel piano antifrode 2023 della GdF stretta su Pnrr, partite Iva e bonus da Il Sole 24 Ore
- Confindustria: rinviare di un anno la partenza del codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Qualificazione, avanza l’ipotesi sperimentazione da Il Sole 24 Ore
- Per i crediti tracciabili va comunicata la scelta di compensare da Il Sole 24 Ore
- Negli F24 l’anno di utilizzo della rata del credito da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Progettazione antincendio delle autorimesse

Sistemi per il controllo di fumo e calore
