Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
Il Regolam. Comm. UE 15/03/2019, n. 424 stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile relative all'immissione sul mercato e alla messa in funzione di server e prodotti di archiviazione dati online. Le date per l'applicazione delle specifiche sono specificate nell'art. 3 e nell'Allegato II del medesimo Regolamento.
Dalla redazione
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
Veneto: incentivi per i sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - anno 2019
Incentivi per i cittadini che investono in energia pulita, contenendo il consumo energetico. Si prevede l'assegnazione di un contributo a fondo perduto, con un importo massimo concedibile pari a 3.000 euro e variabile fino al 50% delle spese sostenute, per l'acquisto e l'installazione di un sistema di accumulo a servizio di un impianto fotovoltaico di utenza domestica. L'intervento dovrà essere realizzato nel 2019 e le spese dovranno essere sostenute a decorrere dal 01/01/2019; gli interventi dovranno, inoltre, essere realizzati e rendicontati entro il 13/12/2019.
A cura di:
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Imprese
Lazio: fondo rotativo piccolo credito e contributi per l'efficienza energetica delle imprese
Dalla Regione Lazio un'opportunità per le PMI che vogliono investire per ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas climalteranti, compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per la sola finalità dell'autoconsumo. Si tratta della sezione III del Fondo rotativo per il piccolo credito che ha lo scopo dii fornire risposte rapide alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d'istruttoria e di erogazione. L’importo a disposizione della misura ammonta a 9,6 milioni di euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia residenziale
- Efficienza e risparmio energetico
Veneto: 10 mln per l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare a destinazione residenziale
Dieci milioni di euro per l'assegnazione di contributi in conto capitale a favore delle ATER per l'efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico residenziale. L'aliquota massima di sostegno è pari al 90% della spesa ammissibile e l’intervento deve comportare una spesa non inferiore a € 200.000,00 e non superiore a € 2.000.000,00. I progetti devono riguardare un edificio, o un complesso edilizio, della superficie utile minima di 500 mq dotato, all'atto della presentazione della domanda, di attestato di prestazione energetica (APE) redatto e registrato nell'archivio regionale online successivamente al 01/10/2015.
A cura di:
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Efficienza e risparmio energetico
Piemonte, bando per l’efficienza energetica e fonti rinnovabili degli enti locali
L’obiettivo è sostenere l'efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico e degli enti locali con una popolazione superiore a 5.000 abitanti, attraverso la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti, mediante la riqualificazione energetica e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili negli edifici. Viene concesso un contributo in conto impianti e un credito agevolato commisurati all'entità dell’investimento, fino ad un massimo di 2.700.000 euro. Investimento minimo di 1.000.000 euro. Diverse possibilità d’incarico per i professionisti fra le tipologie di spesa ammesse.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Pubblica Amministrazione
- Provvidenze
Piemonte, efficientamento energetico e fonti rinnovabili nei piccoli comuni
Sostegno ai Comuni, in forma singola o associata, ed alle Unioni di Comuni, con popolazione fino a 5.000 abitanti, per interventi di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti mediante la riqualificazione energetica e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili degli edifici pubblici.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign apparecchi riscaldamento d'ambiente a combustibile solido
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Ecodesign caldaie a combustibile solido
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
Misure di prevenzione della corruzione e adempimenti di trasparenza per i Comuni, piattaforma ANAC per la condivisione di PTPCT e predisposizione del piano triennale alla luce del PNA 2019-2021
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
Utilizzo e funzionamento del MEPA in relazione agli affidamenti sotto soglia (ODA, TD, RDO); esercitazioni, simulazioni e criticità operative a valle della legge di stabilità
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.

Manuale dell'Isolamento a cappotto
Basi teoriche per la progettazione - Scelta dei materiali più idonei per l’ETICS - Allestimento del cantiere e operazioni preliminari - Posa in opera - Dettagli esecutivi e costruttivi - Errori da evitare
Libro
40.00

Pacchetto ARCHITETTURA TECNICA E PRATICA
Il retrofitting energetico e bioclimatico nella riqualificazione edilizia + Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici + La qualità ambientale indoor nella riqualificazione edilizia
Offerta risparmio
125.80
96.20

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00
27.30

Manuale delle costruzioni di legno
Introduzione a cura di Norbert Lantschner
Con il supporto tecnico-scientifico di ClimAbita®
Panoramica sui sistemi costruttivi a base di legno - Fisica tecnica e tenuta all’aria - Statica, progetto strutturale, materiali, collaudo - Durabilità, ingegnerizzazione e BIM - Ampliamenti e sopraelevazioni in legno - Dettagli costruttivi ed esempi di realizzazioni
Libro
50.00
39.00

Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici
Quadro normativo relativo all’efficienza energetica - Requisiti e strati funzionali
dell’involucro edilizio - Materiali e sistemi per efficientare l’involucro opaco e trasparente - Sistemi integrati di produzione energetica da fonti rinnovabili - Valutazioni tecniche di materiali e sistemi per l’involucro edilizio
Schede comparative dettagliate di materiali e sistemi per l'involucro edilizio
Libro
50.00