Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Lombardia: contributi per interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica
- Anna Petricca
Lombardia: contributi per interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica
ULTIMI AGGIORNAMENTI26/11/2020 - Ulteriore proroga termini rendicontazione interventi (D.G.R. 23/11/2020, n. XI/3878 pubblicata sul BURL 26/11/2020, n. 48); 25/06/2020 - Proroga termini per la rendicontazione (D.G.R. 23/06/2020 - n. XI/3269 pubblicata sul BURL 25/06/2020, n. 26); 04/02/2020 - Proroga termini (D.G.R. 31/01/2020, n. XI/2761 pubblicata sul BURL 04/02/2020, n. 6). |
|||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI
|
|||||||||||||
OBIETTIVICon il bando la Regione Lombardia interviene a supporto degli Enti locali nella gestione del rischio idraulico e idrogeologico, cofinanziando Comuni che realizzano interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica per ripristinare situazioni di dissesto o danni causati o indotti da fenomeni naturali. |
|||||||||||||
SOGGETTI BENEFICIARI E RELATIVI ONERI |
|||||||||||||
Soggetti beneficiariPossono presentare domanda di contributo i Comuni aventi popolazione fino a 15.000 abitanti risultante dall'ultimo dato ufficiale disponibile dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT). Ciascun Comune può presentare una sola domanda. |
|||||||||||||
Oneri dei soggetti beneficiariPer quanto riguarda la domanda on line il soggetto richiedente deve fornire le informazioni richieste in anagrafica e compilare l’autovalutazione del progetto. Al termine della compilazione on line della domanda, il richiedente dovrà caricare elettronicamente sulla piattaforma la seguente documentazione: - incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda; - relazione descrittiva dell’intervento, comprensiva di cronoprogramma e quadro economico; - per gli interventi sul reticolo idrico minore: dichiarazione di avvenuto recepimento del Documento di Polizia Idraulica negli strumenti urbanistici vigenti (Allegato D della Delib. G.R. 18/12/2017, n. X/7581) o impegno al suo recepimento entro il 30/06/2021, termine perentorio (il termine era già stato prorogato al 31/12/2020 e al 30/09/2020; il termine iniziale era fissato al 31/12/2019). L’ente locale beneficiario deve fornire, nei tempi e nei modi in esso previsti, la documentazione e le informazioni richieste, oltre ad assicurare la copertura finanziaria della parte di spese non coperta dal contributo. Inoltre, il beneficiario del contributo è tenuto a: - evidenziare, in tutte le eventuali forme di pubblicizzazione del progetto (es. materiale a stampa, pubblicità), che è realizzato con il concorso di risorse della Regione; - apporre sulle realizzazioni oggetto del contributo targhe/spazi che contengano il logo regionale e indichino che gli interventi sono stati realizzati con il contributo della Regione; - mettere a disposizione, su richiesta della Regione, eventuali spazi per la trasmissione di messaggi di comunicazione istituzionale. La rinuncia al contributo, motivata da cause di forza maggiore sopraggiunte successivamente alla richiesta, deve essere comunicata alla Regione accedendo all’apposita sezione della piattaforma Bandi on line. La scadenza per la presentazione della rendicontazione di tutti gli interventi finanziati è fissata al 30/06/2021, termine perentorio (il termine era già stato prorogato al 31/12/2020 e al 30/09/2020; il termine iniziale era fissato al 30/06/2020). Eventuali motivate istanze di proroga, da inoltrare con adeguato preavviso mediante la piattaforma suddetta, saranno valutate dalla Regione entro 30 giorni dalla loro presentazione. La graduatoria delle domande ammissibili ma non finanziate resterà valida per un periodo massimo di 18 mesi a partire dalla data di approvazione (termine prorogato con D.G.R. XI/2761/2019. Il termine era inizialmente di 12 mesi a partire dalla data del decreto di assegnazione). |
|||||||||||||
DOTAZIONE FINANZIARIALa dotazione finanziaria del presente Invito è pari a 10.000.000,00 euro. |
|||||||||||||
ENTITÀ DEL CONTRIBUTOL’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, da un minimo di 5.000 € a un massimo di 100.000 €, modulato come segue: - non oltre il 90% della spesa ammissibile, per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti risultante dall'ultimo dato ufficiale disponibile dell'Istituto nazionale di statistica; - non oltre il 50% della spesa ammissibile, per i Comuni con popolazione tra 5.001 e 15.000 abitanti risultante dall'ultimo dato ufficiale disponibile dell'Istituto nazionale di statistica. Il contributo regionale è cumulabile con altri finanziamenti: in tal caso, esso deve essere modulato - nel rispetto delle suddette percentuali - sulla base della spesa effettivamente in capo al Comune. |
|||||||||||||
INTERVENTI FINANZIABILISono finanziabili le seguenti tipologie di interventi od opere: - regimazione idraulica del reticolo minore di competenza comunale, che non comporti aggravio del rischio esistente nell’alveo di valle; - sistemazione di dissesti idrogeologici, anche su versanti, che generino o abbiano generato rischio per la popolazione e/o danno per le infrastrutture di competenza comunale (strade, acquedotti, fognature…), inclusi sistemi di allerta, monitoraggio e/o misura ad essi dedicati. Non sono finanziabili interventi generati da errata gestione o mancata manutenzione di infrastrutture pubbliche. |
|||||||||||||
SPESE AMMISSIBILISono ammesse le seguenti tipologie di spesa, compresa IVA, sostenute a partire dalla data di presentazione della proposta di intervento e direttamente imputabili alla realizzazione dell’intervento medesimo: - Progettazione, relazioni specialistiche, spese tecniche, indagini geognostiche, contributi ANAC, spese di aggiudicazione (Spese tecniche); - Acquisizione aree o costituzione di servitù strettamente finalizzate all’esecuzione degli interventi od opere di sistemazione di dissesti (Espropri); - Lavori (Lavori); - Acquisto di beni o attrezzature strettamente connessi alla realizzazione degli interventi (es. sistemi di allerta, di monitoraggio e/o di misura) (Fornitura di beni). Sono escluse le spese relative ad attività economiche ancillari collegate o collegabili agli interventi. legislazionetecnica.it Riproduzione riservata |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
