FAST FIND : AR1657

Ultimo aggiornamento
26/11/2020

Lombardia: contributi per interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica

La Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto, da un minimo di 5 mila ad un massimo di 100 mila euro, a favore dei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti per interventi e opere di difesa del suolo e di regimazione idraulica. Gli interventi finanziati devono ripristinare situazioni di dissesto o danni causati o indotti da fenomeni naturali. Sono ammissibili a finanziamento spese tecniche, espropri, lavori, fornitura di beni e attrezzature strettamente connessi alla realizzazione degli interventi.
A cura di:
  • Anna Petricca
5815193 6955322
ULTIMI AGGIORNAMENTI

26/11/2020 - Ulteriore proroga termini rendicontazione interventi (D.G.R. 23/11/2020, n. XI/3878 pubblicata sul BURL 26/11/2020, n. 48);

25/06/2020 - Proroga termini per la rendicontazione (D.G.R. 23/06/2020 - n. XI/3269 pubblicata sul BURL 25/06/2020, n. 26);

04/02/2020 - Proroga termini (D.G.R. 31/01/2020, n. XI/2761 pubblicata sul BURL 04/02/2020, n. 6).



5815193 6955323
INFORMAZIONI GENERALI

CONTESTO GEOGRAFICO

REGIONE: LOMBARDIA

TIPOLOGIA

INIZIATIVA VALUTATIVA A GRADUATORIA

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO

Decreto Dirigente 06/08/2019, n. 11739 Visualizza PDF

Invito ai comuni lombardi a presentare proposte per interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica.

Delibera Giunta Reginale 31/07/2019, n. XI/2091 Visualizza PDF

Approvazione dei criteri relativi all’Invito ai comuni lombardi a presentare proposte per interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica.

Delibera Giunta Reginale 31/01/2020, n. XI/2761 Visualizza PDF

Invito ai comuni lombardi a presentare proposte per interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica” - Proroga dei termini.

Delibera Giunta Reginale 23/06/2020, n. XI/3269 Visualizza PDF

Invito ai comuni lombardi a presentare proposte per interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica” - Termini per la rendicontazione.

Delibera Giunta Reginale 23/11/2020, n. XI/3878 Visualizza PDF

Ulteriore proroga dei termini per la rendicontazione degli interventi finanziati nell’ambito dell’invito ai comuni lombardi a presentare proposte per interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica, e indicazioni per l’utilizzo delle relative economie.

DOCUMENTI ALLEGATI

FAQ Visualizza PDF

Delibera Giunta Regionale 18/12/2017, n. X/7581 Visualizza PDF

Aggiornamento della d.g.r. 23 ottobre 2015 n. X/4229 e ss.mm.ii. “Riordino dei reticoli idrici di Regione Lombardia e revisione dei canoni di polizia idraulica” e determinazione della percentuale di riduzione dei canoni di polizia idraulica (attuazione della legge regionale 15 marzo 2016, n. 4, art. 13, comma 4).

SITO WEB

Pagina dedicata sul sito della Lombardia

https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/amministrazione-territorio/difesa-suolo/invito-comuni-lombardi-presentare-proposte-interventi-ed-opere-difesa-suolo-regimazione-idraulica-RLV12019008363#

SCADENZE ADEMPIMENTI

Dalle ore 10:00 del 02/09/2019 alle ore 16:00 del 24/09/2019

Termine iniziale e finale per la presentazione della domanda di partecipazione esclusivamente on line sulla piattaforma informativa Bandi on line all’indirizzo web www.bandi.servizirl.it



5815193 6955324
OBIETTIVI

Con il bando la Regione Lombardia interviene a supporto degli Enti locali nella gestione del rischio idraulico e idrogeologico, cofinanziando Comuni che realizzano interventi ed opere di difesa del suolo e regimazione idraulica per ripristinare situazioni di dissesto o danni causati o indotti da fenomeni naturali.



5815193 6955325
SOGGETTI BENEFICIARI E RELATIVI ONERI
5815193 6955326
Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di contributo i Comuni aventi popolazione fino a 15.000 abitanti risultante dall'ultimo dato ufficiale disponibile dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT).

Ciascun Comune può presentare una sola domanda.



5815193 6955327
Oneri dei soggetti beneficiari

Per quanto riguarda la domanda on line il soggetto richiedente deve fornire le informazioni richieste in anagrafica e compilare l’autovalutazione del progetto.

Al termine della compilazione on line della domanda, il richiedente dovrà caricare elettronicamente sulla piattaforma la seguente documentazione:

- incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda;

- relazione descrittiva dell’intervento, comprensiva di cronoprogramma e quadro economico;

- per gli interventi sul reticolo idrico minore: dichiarazione di avvenuto recepimento del Documento di Polizia Idraulica negli strumenti urbanistici vigenti (Allegato D della Delib. G.R. 18/12/2017, n. X/7581) o impegno al suo recepimento entro il 30/06/2021, termine perentorio (il termine era già stato prorogato al 31/12/2020 e al 30/09/2020; il termine iniziale era fissato al 31/12/2019).

L’ente locale beneficiario deve fornire, nei tempi e nei modi in esso previsti, la documentazione e le informazioni richieste, oltre ad assicurare la copertura finanziaria della parte di spese non coperta dal contributo. Inoltre, il beneficiario del contributo è tenuto a:

- evidenziare, in tutte le eventuali forme di pubblicizzazione del progetto (es. materiale a stampa, pubblicità), che è realizzato con il concorso di risorse della Regione;

- apporre sulle realizzazioni oggetto del contributo targhe/spazi che contengano il logo regionale e indichino che gli interventi sono stati realizzati con il contributo della Regione;

- mettere a disposizione, su richiesta della Regione, eventuali spazi per la trasmissione di messaggi di comunicazione istituzionale.

La rinuncia al contributo, motivata da cause di forza maggiore sopraggiunte successivamente alla richiesta, deve essere comunicata alla Regione accedendo all’apposita sezione della piattaforma Bandi on line.

La scadenza per la presentazione della rendicontazione di tutti gli interventi finanziati è fissata al 30/06/2021, termine perentorio (il termine era già stato prorogato al 31/12/2020 e al 30/09/2020; il termine iniziale era fissato al 30/06/2020). Eventuali motivate istanze di proroga, da inoltrare con adeguato preavviso mediante la piattaforma suddetta, saranno valutate dalla Regione entro 30 giorni dalla loro presentazione.

La graduatoria delle domande ammissibili ma non finanziate resterà valida per un periodo massimo di 18 mesi a partire dalla data di approvazione (termine prorogato con D.G.R. XI/2761/2019. Il termine era inizialmente di 12 mesi a partire dalla data del decreto di assegnazione).



5815193 6955328
DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria del presente Invito è pari a 10.000.000,00 euro.



5815193 6955329
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, da un minimo di 5.000 € a un massimo di 100.000 €, modulato come segue:

- non oltre il 90% della spesa ammissibile, per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti risultante dall'ultimo dato ufficiale disponibile dell'Istituto nazionale di statistica;

- non oltre il 50% della spesa ammissibile, per i Comuni con popolazione tra 5.001 e 15.000 abitanti risultante dall'ultimo dato ufficiale disponibile dell'Istituto nazionale di statistica.

Il contributo regionale è cumulabile con altri finanziamenti: in tal caso, esso deve essere modulato - nel rispetto delle suddette percentuali - sulla base della spesa effettivamente in capo al Comune.



5815193 6955330
INTERVENTI FINANZIABILI

Sono finanziabili le seguenti tipologie di interventi od opere:

- regimazione idraulica del reticolo minore di competenza comunale, che non comporti aggravio del rischio esistente nell’alveo di valle;

- sistemazione di dissesti idrogeologici, anche su versanti, che generino o abbiano generato rischio per la popolazione e/o danno per le infrastrutture di competenza comunale (strade, acquedotti, fognature…), inclusi sistemi di allerta, monitoraggio e/o misura ad essi dedicati.

Non sono finanziabili interventi generati da errata gestione o mancata manutenzione di infrastrutture pubbliche.



5815193 6955331
SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse le seguenti tipologie di spesa, compresa IVA, sostenute a partire dalla data di presentazione della proposta di intervento e direttamente imputabili alla realizzazione dell’intervento medesimo:

- Progettazione, relazioni specialistiche, spese tecniche, indagini geognostiche, contributi ANAC, spese di aggiudicazione (Spese tecniche);

- Acquisizione aree o costituzione di servitù strettamente finalizzate all’esecuzione degli interventi od opere di sistemazione di dissesti (Espropri);

- Lavori (Lavori);

- Acquisto di beni o attrezzature strettamente connessi alla realizzazione degli interventi (es. sistemi di allerta, di monitoraggio e/o di misura) (Fornitura di beni).

Sono escluse le spese relative ad attività economiche ancillari collegate o collegabili agli interventi.


legislazionetecnica.it

Riproduzione riservata

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Esecuzione dei lavori pubblici

L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità