Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Riflessioni sul futuro
La riflessione (già avviata) in merito alla programmazione delle infrastrutture e alla localizzazione della spesa pubblica, registra un passo avanti nel delineare i procedimenti di competenza degli enti territoriali, anche se continua a rimanere nebuloso il loro punto di partenza.
Nonostante tutto, un’applicazione consapevole e coerente delle regole - vigenti - in materia urbanistica e di perequazione infrastrutturale, consentirebbe di avviare procedimenti virtuosi di pianificazione, programmazione e progettazione delle infrastrutture, in grado di consentire una rapida realizzazione ed una efficace risposta ai fabbisogni delle famiglie e delle imprese.
A cura di:
- Roberto Gallia
Pubblicato in:

Programmare e Progettare
LA FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE
La spesa pubblica per lo sviluppo - Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - La verifica e il monitoraggio degli investimenti pubblici - La valutazione ambientale dei piani e dei progetti - La valutazione dei piani e dei programmi - L’analisi economica e finanziaria delle infrastrutture - Casi di studio.
Libro
38.00
Dalla redazione
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
- Aree urbane
La rigenerazione urbana in assenza di politiche per le città e il territorio
Le esperienze di rigenerazione urbana appaiono episodiche e scollegate tra loro, in assenza di una politica che sappia generare capacità di azione pubblica e risulti in grado di governare con una visione unitaria i temi della gestione della città, della pianificazione territoriale, dello sviluppo locale e dei mercati immobiliari.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Il venir meno del Progetto di fattibilità tecnica ed economica
L’asserita semplificazione dei procedimenti, nelle materie diverse che coinvolgono il settore delle costruzioni, continua a manifestarsi con una produzione normativa che risulta sempre più inconsapevole di finalità ed obiettivi dei provvedimenti amministrativi, attenta esclusi-vamente agli adempimenti formali e indifferente alla loro utilità.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
I livelli di progettazione nel nuovo Codice degli appalti e delle concessioni
Il nuovo Codice degli appalti e delle concessioni (decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50) è intervenuto anche sui livelli di progettazione, eliminando lo studio di fattibilità e il progetto preliminare, e introducendo il progetto di fattibilità tecnica ed economica, che dovrebbe sostituire entrambi ed affiancarsi al progetto definitivo ed al progetto esecutivo.
Il Ministero delle infrastrutture ha predisposto uno schema di regolamento che definisce i contenuti dei livelli di progettazione, in sostituzione di quanto previsto dal D.P.R. 207/2010, in merito al quale il Consiglio di Stato ha evidenziato una serie di criticità.
A cura di:
- Roberto Gallia
I Quaderni
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
Pitagora: la rivoluzione del software per computi metrici e contabilità
Nel settore edile, l'accessibilità a software di qualità ha sempre rappresentato un fattore critico per i professionisti. La possibilità di utilizzare strumenti affidabili a costi contenuti, o addirittura gratuiti, ha cambiato profondamente il modo di operare nel campo
- Costruzioni
- Fondazioni
- Norme tecniche
Intervento di consolidamento del terreno di fondazione presso il Castello Gonzaghesco – Gonzaga (MN)
GEOSEC ha eseguito un delicato intervento di consolidamento del terreno di fondazione a Gonzaga, in provincia di Mantova nel complesso che interessa la torre d'angolo situata in Piazza Castello. Si tratta di una struttura di grande rilevanza storica e costruttiva che, insieme al Mastio, rappresenta tutt’oggi ciò che resta dell'antico Castello Gonzaghesco, edificato nel 1370.
- Informatica
Progettazione e verifica delle connessioni in acciaio con il software NeXus
Nuove funzionalità per la progettazione e verifica delle connessioni in acciaio secondo le NTC 2018 e gli Eurocodici. Scopri i vantaggi di NeXus!
Cosa sono i contratti continuativi di cooperazione
La formula che permette ai soggetti a@idatari di realizzare delle prestazioni senza ricorrere al subappalto
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA
L’intervento è consistito nel restauro della casa-torre del complesso architettonico “La Confina” a Fiorenzuola d’Arda di proprietà della Famiglia Botti dal 1965. L’antica conformazione architettonica della casa-torre è stata molto alterata negli anni Trenta con la demolizione della sua parte superiore, tanto da renderla quasi irriconoscibile
- Informatica
Nuovi aggiornamenti ai prodotti Concrete con Sismicad 13
Arriva Sismicad 13 che con un cambio di major release evidenzia una evoluzione delle sue caratteristiche intrinseche e non solamente il cambio di alcune funzionalità. L’esperienza di utilizzo diventa più moderna ma anche più funzionale.
Principio di rotazione negli appalti pubblici
Gli indirizzi della giurisprudenza più recente nella disciplina di scelta degli operatori Economici aggiudicatari
Instabilità meteorologica e crepe nei muri
Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri
Riflessioni sull’urbanistica e sull’edilizia dopo l’emergenza sanitaria