Il controllo dei fattori inquinanti per la qualità ambientale indoor nelle abitazioni | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : AR1653

Ultimo aggiornamento
01/10/2019

Il controllo dei fattori inquinanti per la qualità ambientale indoor nelle abitazioni

L’importanza di avere ambienti indoor salubri e privi di agenti e fattori inquinanti assume particolare significato in relazione al fatto che le persone trascorrono molto più tempo negli spazi confinati che non negli spazi aperti. Il contributo tratteggia le principali fonti e gli agenti inquinanti correlati, ne evidenzia gli effetti sulla salute e illustra le più efficaci strategie e soluzioni tecniche di controllo e mitigazione dell'inquinamento indoor.
A cura di:
  • Domenico D'Olimpio

Dalla redazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Fonti alternative

Gli inquinanti sempre presenti negli ambienti domestici: fonti di inquinamento, effetti sulla salute, controllo

Il presente articolo sintetizza alcuni risultati relativi ad aspetti indagati e analizzati nella ricerca (“Sapienza” Università di Roma) “Innovative strategie di intervento e nuove tecnologie per la mitigazione delle problematiche di inquinamento ambientale indoor: individuazione di soluzioni tecnico-progettuali di riferimento per una efficace risposta tecnologico-ambientale degli edifici” (responsabile prof. Domenico D’Olimpio), le cui premesse sono state già pubblicate sul n.3/2019 dei Quaderni di Legislazione Tecnica.
A cura di:
  • Domenico D'Olimpio
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico
  • Certificazione energetica

Sistemi passivi per il raffrescamento degli ambienti e per il controllo igrometrico e di qualità dell’aria

La problematica energetica relativa al raffrescamento estivo ha assunto, nell’ultimo decennio, una dimensione rilevante e per certi aspetti superiori a quella del riscaldamento invernale, determinando elevati consumi energetici che richiedono un ripensamento circa le strategie da seguire e che richiedono modelli energetici di riferimento performanti e a basso impatto ambientale. In tale ottica, il contributo dei sistemi tecnologici bioclimatici per il raffrescamento degli ambienti indoor, basati su principi di funzionamento naturali e non necessitanti di input energetici esterni, assume significatività e particolare rilevanza.
A cura di:
  • Domenico D'Olimpio
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Strategie, soluzioni e materiali per il controllo della qualità microclimatica dell’ambiente urbano: la mitigazione dell’inquinamento atmosferico urbano (Parte II)

La qualità ambientale che caratterizza gli ambiti urbani è fortemente influenzata dal diffuso, e oramai difficilmente controllabile, inquinamento atmosferico, legato sostanzialmente alle fasi di produzione e consumo dell’energia per il fabbisogno energetico degli edifici, per il supporto delle attività produttive, funzionali alla mobilità veicolare. Questo articolo illustra le possibilità offerte da strategie innovative basate sull'utilizzo di materiali nel settore delle nanotecnologie, in grado di promuovere azioni ad effetti disinquinanti.
A cura di:
  • Domenico D'Olimpio
  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Strategie, soluzioni e materiali per il controllo della qualità microclimatica dell’ambiente urbano: la mitigazione dell’inquinamento termico urbano (Parte I)

Lo studio dei fattori che determinano le condizioni microclimatiche in ambito urbano, correlato alla definizione di specifiche strategie di progettazione, di nuovi materiali e di nuovi prodotti utilizzabili nella realizzazione delle superfici degli assetti urbani, consente di controllare la qualità del microclima urbano in termini di mitigazione delle condizioni di discomfort ambientale, indotte dall’interazione delle componenti ambientali di livello climatico con gli assetti costruiti. In questo articolo è illustrato il contributo che soluzioni di tetti e pavimentazioni "cool" possono fornire per attenuare il problema dell'isola di calore urbana.
A cura di:
  • Domenico D'Olimpio

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme tecniche

Pareti tagliafuoco: nuova documentazione tecnica sulle prestazioni delle murature POROTON®

Il Consorzio Poroton Italia® ha aggiornato la documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®. Una disamina completa e aggiornata sulle normative e focus sulle strategie di protezione passiva nei confronti degli incendi. La documentazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.poroton.it.
  • Edilizia e immobili

Resilienza urbana e sostenibilità: il futuro della gestione delle acque con Aquanest

Aquanest è un sistema modulare progettato per la gestione sostenibile delle acque meteoriche in contesti urbani (SUdS). Si basa su moduli drenanti che facilitano l'infiltrazione, il rallentamento e la ritenzione delle acque piovane, contribuendo a ridurre l'impatto delle precipitazioni più intense sulle infrastrutture urbane
  • Norme tecniche
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Informatica

CDF Win: L'eccellenza nella progettazione strutturale per fondazioni, solai e scale

Nel panorama dell’ingegneria strutturale, l’accuratezza nella progettazione di elementi come i solai è uno degli aspetti più critici ma fondamentali per garantire edifici sicuri e funzionali.
  • Informatica

Obbligo BIM alle porte: come farsi trovare pronti

Dal 2025 scatta l'obbligo BIM per gli appalti pubblici: formazione, metodologie e strumenti per prepararsi al meglio
  • Norme tecniche
  • Costruzioni
  • Fondazioni

Liquefazione dei terreni e cedimenti del terreno

Un fenomeno sismico distruttivo da non sottovalutare
  • Informatica
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

CDS Win® e Geniale Cappotto Sismico®: sicurezza e sostenibilità unite in un’unica soluzione

L’efficienza energetica e la sicurezza strutturale rappresentano le sfide centrali dell’edilizia moderna
  • Informatica

Nuove regole del Codice Appalti: novità per gli obblighi BIM e la gestione informativa digitale

BIM negli appalti pubblici: come l’imminente correttivo modificherebbe gli obblighi BIM del D.Lgs. 36/2023 e come la gestione informativa digitale ne facilita l'adempimento
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Norme tecniche

Consorzio POROTON® Italia: il primo focus tematico sulla muratura strutturale

Il Consorzio POROTON® Italia ha pubblicato il primo focus tematico interamente dedicato alla Muratura Strutturale.