Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Contributi a micro, piccole e medie imprese per consulenze in innovazione tecnologica, digitale e gestionale
- Emanuela Greco
Contributi a micro, piccole e medie imprese per consulenze in innovazione tecnologica, digitale e gestionale
Contributi a micro, piccole e medie imprese per consulenze in innovazione tecnologica, digitale e gestionale
ULTIMI AGGIORNAMENTI- 05/12/2019 - Pubblicazione nella G.U. 285/2019 del Comunicato relativo al Decreto del Ministero dello svilupp |
|||||
INFORMAZIONI GENERALI
|
|||||
BENEFICIARI e spese ammissibili |
|||||
BeneficiariPossono beneficiare del contributo a fondo perduto le imprese (anche aderenti a un contratto di rete) che, alla data di presentazione della domanda e di comunicazione dell’ammissione al contributo, sono in possesso dei seguenti requisiti: a) si |
|||||
Spese ammissibiliSi considerano ammissibili al contributo le spese sostenute a titolo di compenso per le prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a 9 mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete, al fine di indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti: a) big data e analisi dei dati; b) cloud, fog e quantum computing; |
|||||
entitÀ DEi contributi ed erogazione delle agEvolazioni |
|||||
Entità dei contributiIl contributo a fondo perduto nella forma di voucher è riconosciuto: - pe |
|||||
Erogazione delle agevolazioniL’erogazione delle agevolazioni avviene in 2 quote, secondo lo stato di avanzamento delle attività oggetto del contr |
|||||
elenco dei manager qualificati |
|||||
Domande di iscrizioneCon Decreto del Ministero dello sviluppo economico del 29/07/2019 sono stati disciplinati le modalità e i termini per la presentazione delle domande di iscrizione all’elenco Mise dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto delle agevolazioni. I manager qualificati e le società di consulenza dovevano presentare le istanze di iscrizione all’elenco Mise, esclusivamente tramite la procedura informatica, dal 27/09/2019 al 25/10/2019. |
|||||
Approvazione dell’elencoCon Decreto del Ministero dello sviluppo economico del 06/11/2019 è stato approvato l’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto delle agevolazioni, istituito ai sensi del Decreto del MISE del 07/05/2019 e formato sulla base delle informazion |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
Resto al Sud - Contributi per i giovani imprenditori del Mezzogiorno
- Emanuela Greco
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Mezzogiorno e aree depresse
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Protezione civile
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Calamità/Terremoti
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Alberghi e strutture ricettive
- Provvedimenti di proroga termini
- Prevenzione Incendi
- Finanza pubblica
Antincendio strutture ricettive, classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Leggi e manovre finanziarie
- Finanza pubblica
La Legge di bilancio 2019 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Alberghi e strutture ricettive
Il credito d’imposta per la ristrutturazione di alberghi e strutture ricettive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Leggi e manovre finanziarie
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Provvidenze
- Protezione civile
Termini di pagamento utenze e fatture varie comuni colpiti dal sisma di agosto 2016 (soggetti con fabbricato inagibile)
- Provvidenze
- Imprese
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
