Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D.L. 12/10/2000, n. 279
D.L. 12/10/2000, n. 279
D.L. 12/10/2000, n. 279
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L. 11/12/2000, n. 365 (Legge di conversione). In vigore dal 12/12/2000, in corsivo.
- La Sentenza C. Cost. 09/12/2002, n. 524
- D. Leg.vo 03/04/2006, n. 152
- D. Leg.vo 02/01/2018, n. 1
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimento |
|
Art. 1. - Interventi per le aree a rischio idrogeologico e in materia di protezione civile1. Le misure di salvaguardia per le aree a rischio molto elevato definite nell'atto di indirizzo e coordinamento emanato per l'individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all'articolo 1, commi 1 e 2, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 1998, n. 267, e successive modificazioni, di seguito denominato: «decreto-legge n. 180 del 1998», si applicano, qualora non siano in vigore misure di salvaguardia adottate ai sensi dell'articolo 17, comma 6-bis, della legge 18 maggio 1989, n. 183, e successive modificazioni, e sino all'approvazione dei piani stralcio per l'assetto idrogeologico di cui al decreto-legge n. 180 del 1998 o al compimento della perimetrazione prevista dall'articolo 1, comma 1-bis, del medesimo decreto-legge, con riferimento alle tipologie di dissesto idrogeologico presenti in ciascuna area: a) alle aree ricomprese nel limite di 150 metri dalle ripe o dalle opere di difesa idraulica dei laghi, fiumi ed altri corsi d'acqua, situati nei territori dei comuni per i quali lo stato di emergenza, dichiarato ai sensi dell'articolo 5 |
|
Art. 1-bis. - Procedura per l'adozione dei progetti di piani stralcio |
|
Art. 2. - Attività straordinaria di polizia idraulica e di controllo sul territorio1. Entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, i soggetti di cui al comma 4 provvedono ad effettuare, nell'àmbito degli ordinari stanziamenti di bilancio, una attività straordinaria di sorveglianza e ricognizione lungo i corsi d'acqua e le relative pertinenze, nonché nelle aree demaniali, attraverso sopralluoghi finalizzati a rilevare le situazioni che possono determinare maggiore pericolo, incombente e potenziale, per le persone e le cose ed a identificare gli interventi di manutenzione più urgenti. 2. Le attività di cui al comma 1 ricomprendono quelle già svolte negli ultimi tre anni in base ad ordinanze ai sensi dell'articolo 5 N4della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e sono effettuate ponendo particolare attenzione su: |
|
Art. 3. |
|
Art. 3-bis. - Realizzazione della cartografia geologica1. Il Dipartimento per i servizi tecnici nazionali e, dalla data di effettiva operatività delle disposizioni di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, sono autorizzati a trasferi |
|
Art. 3-ter. - Compatibilità della ricostruzione1. Nelle zone danneggiate da calamità idrogeologiche, la ricostruzione di unità immobiliari, impianti ed |
|
Art. 4. - Art. 7-ter Omissis |
|
Art. 8. - Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell |
|
Tabella A - Omissis |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Calamità
- Provvidenze
- Imprese
- Professioni
- Informatica
Umbria: Bridge to Digital 2020
- Anna Petricca
- Protezione civile
- Provvidenze
- Calamità
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Finanza pubblica
Contributi INAIL per messa in sicurezza immobili produttivi del centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017
- Emanuela Greco
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Protezione civile
- Imprese
- Trasporti
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Calamità
- Provvidenze
- Previdenza professionale
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Calamità
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Finanza pubblica
- Imprese
Umbria: sostegno alle imprese danneggiate dagli eventi sismici
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Calamità
- Provvidenze
Contributi alle imprese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale
- Emanuela Greco
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
