Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ.Min. Finanze 04/10/1999, n. 198/T
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
A) Ambito di applicazioneL'articolo 1, comma 1, stabilisce che la legge ha per oggetto esclusivamente gli immobili adibiti ad uso abitativo con conseguente esclusione degli immobili ad uso diverso. |
|
B) Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti |
|
Tipologie o modelli contrattualiLa legge, all'articolo 2 individua due tipologie o modelli contrattuali: 1. Contratto libero (articolo 2, comma 1) - Le parti possono definire autonomamente l'entità del canone, dell'aggiornamento ISTAT ed altri aspetti contrattuali. - É necessario indicare una durata minima dei contratti stabilita in anni 4, con rinnovo automatico di altri quattro anni salva la facoltà |
|
C) Requisito essenziale della forma scrittaIl comma 4, dell'articolo 1, prevede che a decorrere dall'entrata in vigore della legge, per la stipu |
|
E) Disposizioni transitorieAi contratti in corso alla data di entrata in vigore della legge continuano ad applicarsi le normative in materia di locazione vigenti prima di tale data. Delineato per sommi capi il nuovo quadro normativo è necessario ora disciplinare la sua concreta applicazione agli immobili ad uso abitativo di proprietà dello Stato gestiti dal Dipartimento del Territorio - Direzione Centrale del Demanio, in armonia per quanto compatibile con il Regolamento di cui al D.M. n. 152/98 nonché con le specifiche finalità a cui risponde l'uso di tali beni. La riforma delle locazioni abitative ha espressamente abrogato, limitatamente alle locazioni abitative, le disposizioni più qualificanti della legge n. 392/78 e segnatamente quelle che individuano i criteri di calcolo dell'equo canone. |
|
Alloggi vincolati ai sensi della legge n. 1089/1939 o ricompresi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, di proprietà dello StatoFerme restando le indicazioni sopra riportate, si ritiene di dover fornire specifiche disposizioni in ordine agli alloggi vincolati ai sensi della legge n. 1089/1939 Ro ricompresi nelle categorie catastali A/1 (signorili), A/8 (ville), A/9 (castelli o immobili artistico storici), di proprietà dello Stato. La legge 431/1998 per siffatte tipologie di alloggi prevede che le stesse siano sottoposte alla disciplina di cui agli artic |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Guida alla "Cedolare secca" sulle locazioni
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Compravendita di immobili e cessioni di cubatura
- Studio Groenlandia
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
La disciplina dei contratti di locazione a canone concordato ai sensi della L. 431/1998
- Redazione Legislazione Tecnica
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Edilizia e immobili
- Istat
- Compravendita e locazione
Determinazione del canone di locazione immobiliare e aggiornamento con Indici ISTAT
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Leggi e manovre finanziarie
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Edilizia e immobili
Bando di assunzione UE per Assistenti tecnici edili
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Professioni
- Certificazione energetica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
Puglia: obbligo di formazione dei certificatori energetici
09/12/2019
- Appalti, i controlli contro l’evasione investono le Pa da Il Sole 24 Ore
- Proprietà intellettuale, 50 mln per le pmi e gli enti di ricerca da Italia Oggi Sette
- Brevetti+, domande dal 30/1 da Italia Oggi Sette
- Resto al Sud, via alle domande sul bonus da Il Sole 24 Ore
- Non paga chi non usa l'impianto di riscaldamento da Italia Oggi Sette
- Condomino non convocato, amministratore senza colpa da Il Sole 24 Ore
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Catasto dei fabbricati

Manuale dell'Isolamento a cappotto

Costruzioni in muratura
