Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Veneto: incentivi per i sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - anno 2019
- Anna Petricca
Veneto: incentivi per i sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - anno 2019
ULTIMI AGGIORNAMENTI23/04/2021 - Decadenza dal contributo (D. Dir. 07/04/2021, n. 209 pubblicata sul BURV 23/04/2021, n. 54); |
|||||||
INFORMAZIONI GENERALI
|
|||||||
FINALITÀCon il bando la Regione del Veneto intende promuovere ed incentivare l’autoconsumo di energia rinnovabile attraverso |
|||||||
BENEFICIARIPossono partecipare al presente bando solo ed esclusivamente privati cittadini titolari di un impianto fotovoltaico installato su edifici o a terra nel territorio della Regione del Veneto, per l’acquisto e installazione di un sistema di accumulo di energi |
|||||||
INTERVENTI FINANZIABILISono ammessi all’incentivo regionale l’acquisto e la relativa installazione su tutto il territorio regionale di un sistema di accumulo di energia elettrica prodotta da un impianto solare fotovoltaico, indipendentemente dal fatto che l’impianto fotovoltaico sia collegato o meno alla rete di distribuzione e/o che sia incentivato o meno dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (G.S.E. S.p.A.). Sono pertanto ammessi al contributo anche i sistemi di accumulo a s |
|||||||
SPESE AMMISSIBILISono considerate ammissibili unicamente le seguenti spese riferite a interventi realizzati e pagati a partire dalla data 01/01/2019 e fino al 13/12/2019: a) costo d’acquisto del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo per la misur |
|||||||
ENTITÀ E MODULAZIONE DEL CONTRIBUTOÈ assegnato un contributo a fondo perduto fino ad un importo massimo corrispondente al 50% delle spese ammissibili. Non sono previste soglie minime o massime di ammissibilità. Il contributo massimo concedibile è fissato in 3.00 |
Dalla redazione
- Provvidenze
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
- Impiantistica
Lombardia: sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - Bando accumulo 2019-2020
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Imprese
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
Abruzzo: fondi alle imprese per impianti da fonti rinnovabili ed efficientamento energetico
- Anna Petricca
- Impresa, mercato e concorrenza
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Imprese
- Fonti alternative
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Provvidenze
- Impiantistica
Campania: contributi alle imprese per i piani di investimento nell’efficienza energetica
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Imprese
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Umbria: sostegno alle imprese per l’efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fonti alternative
- Trasporti
- Provvidenze
- Ospedali e strutture sanitarie
- Distributori di carburanti
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Emilia Romagna: 6,2 milioni di euro per sanità green e mobilità elettrica
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Calamità
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
01/07/2022
- Il fisco manda l'impresa in crisi da Italia Oggi
- Superbonus ai correntisti da Italia Oggi
- Sconto in fattura anche sull'Iva da Italia Oggi
- Mascherina, decide l'azienda da Italia Oggi
- Restauro del portone della chiesa con il bonus facciate da Italia Oggi
- Affidamenti diretti col bilancino da Italia Oggi
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE
IL MEPA, LA CONSIP E GLI STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%

I ponti termici in edilizia

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
