Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Ambiente 20/05/1999
D. Min. Ambiente 20/05/1999
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Ministro dell'ambi |
|
Art. 2. - Caratteristiche dei sistemi di monitoraggio1. Fermo restando quanto stabilito nel decreto 31 ottobre 1997R, alle |
|
Art. 4. - Caratteristiche delle stazioni di monitoraggio1. Le stazioni di monitoraggio sono costituite da: il terminale di rilevamento; |
|
Art. 5. - Ubicazione delle stazioni di monitoraggio1. Le stazioni di monitoraggio devono essere ubicate all'interno delle aree da controllare, situate nell'intorno aeroportuale nella posizione più vicina alle proiezioni al suolo dell |
|
Art. 6. - Controllo del singolo evento1. Il livello sonoro associato al singolo movimento di aeromobili è quello definito nel decreto ministeriale 31 ottobre 1997R, allegato A, punto 6: esso è individuato con le modalità di cui al decreto ministeriale 31 ottobre 1997, allegato B, punto 3. L'evento rumore sarà considerato di origine aeronautica a seguito di correlazione con le tracce radar oppure, in assenza di quest'ultime, con i dati forniti dai sistemi informatici del gestore aeroportuale. |
|
Art. 7. - Classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico1. La classificazione degli aeroporti viene effettuata in funzione: a) dell'estensione dell'intorno aeroportuale, così come definito dall'art. 2, punto 7, del decreto 31 ottobre 1997, misurata in ettari (ha), con arrotondamento alla seconda cifra decimale. b) dell'estensione delle zone "A", "B" e "C", di cui al decreto 31 ottobre 1997, art. 6, individuate mediante le relative curve di isolivello acustico di indice LVA, misurate in ettari (ha), con arrotondamento alla seconda cifra decimale ed escludendo le parti delle predette zone che ricadono sul mare o sui laghi. c) dell'estensione delle aree residenziali Ar, Br, Cr ricadenti in ciascuna delle predette zo |
|
Art. 8. - Costituzione di commissione1. È ricostituita la commissione di cui all'art. 4, comma 1, del decreto ministeriale 31 ottobre 1997, incaricata di predisporre criteri generali per la definizione: a) di procedure antirumore in tutte le attività aeroportuali come definite all'art. 3, comma 1, lettera m), punto 3, della legge 26 ottobre 1995, n. 447R; |
|
Art. 9. - Entrata in vigoreIl presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. |
|
Allegato AEsempio di calcolo dell'indice di classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico. Se la zona A è di 1420 ettari, il valore A è (1420/100) e quindi uguale a 14,2. Se nella zona A sono presenti 150 ettari residenziali, il valore di Ar è (150/100) e quindi Ar=1,5. Se i 150 ettari residenziali della zona A sono suddivisi in 50 ha estensivi e 100 ha intensivi, il |
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
- Anna Petricca
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Immissioni e molestie nell'uso degli immobili

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
